Informazione pubblicitaria WoomItalia
ADV

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

27 gennaio 2023, Giornata della Memoria. Il messaggio del Sindaco Domenico Nisi

01 26 Berlino Monumento alla memoria delle vittime olocaustoNOCI - Tornare a riflettere su ciò che la Shoah ha significato per l’Europa è fatto indispensabile, soprattutto per i più giovani, affinché possa svilupparsi nelle nostre comunità una coscienza davvero consapevole del principio di uguaglianza degli esseri umani e dei diritti della persona.

La Shoa è stato un crimine non solo nei confronti del popolo ebreo, ma dell’intera umanità, perpetrato all’insegna dell’antisemitismo, del razzismo e della xenofobia. Non è certo l’unico, ma è forse uno dei più eclatanti, per il numero delle vittime mietute e per la eco che avuto, attraversando tutto il nostro continente.

Ciò che è importante capire è che la Shoa non è stato un qualcosa che si verificato da un momento all’altro, per volontà di un singolo. Già dalla fine del secolo precedente, in un’Europa sconvolta da crisi economiche e sociali, serpeggiava un sentimento profondamente antisemita, sorgevano ghetti e venivano promosse leggi discriminatorie. La Shoa è stato il culmine, quindi, di un qualcosa che già da tempo covava nel nostro continente e a cui Hitler (e non solo) hanno saputo dare forma, pianificazione e organizzazione. È importante capire questo perché, come affermava Primo Levi, “se è accaduto può di nuovo accadere”.

Le difficoltà spesso inducono gli uomini a cercare un capro espiatorio e quando le circostanze fanno sì che questo tentativo trovi uno sfogo collettivo e che questo sfogo si politicizzi, ecco che l’odio diventa pericoloso. Oggi una nuova guerra imperversa in Europa e, al di là delle ragioni e dei torti di chi governa, ancora una volta assistiamo allo smembramento di un popolo, famiglie divise prima da un confine e ora da un conflitto che vuole trasformare i congiunti in nemici. Un fatto questo che sfugge agli onori delle cronache, ma che a mio avviso rappresenta, dopo le tante, troppe morti innocenti, la vera tragedia di ogni guerra.

In questa Giornata della Memoria vorrei invitare tutti a riflettere sul fatto che l’odio non è la soluzione alle difficoltà, e che tutti noi, solo restando uniti nella pace possiamo essere più forti, affrontare le sfide che inevitabilmente ci attendono e provare a vincerle. Perché, è ovvio, a volte si può anche perdere, ma se siamo capaci di guardare chi ci sta di fronte come una ricchezza, di coltivare una sana passione per la differenza che è risorsa, è valore aggiunto alla nostra esperienza di vita, è elemento qualificante e prezioso, saremo comunque vincitori.

Ai più giovani voglio dire di approfittare della grande opportunità loro offerta di poter studiare, e di farlo non per compiacere gli adulti o per un fine puramente utilitaristico, ma perché possiate essere migliori di noi. La Memoria serve a questo, a comprendere dove si è sbagliato, affinché gli errori commessi in passato possano non ripetersi mai più.

 

In foto il monumento che commemora gli ebrei vittime del genocidio nazista a Berlino, nel quartiere di Mitte, lungo una sezione di quella che un tempo era la terra di nessuno tra i due lati del Muro, poco lontano dalla Porta di Brandeburgo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...