Informazione pubblicitaria

 

 

27 gennaio 2023, Giornata della Memoria. Il messaggio del Sindaco Domenico Nisi

01 26 Berlino Monumento alla memoria delle vittime olocaustoNOCI - Tornare a riflettere su ciò che la Shoah ha significato per l’Europa è fatto indispensabile, soprattutto per i più giovani, affinché possa svilupparsi nelle nostre comunità una coscienza davvero consapevole del principio di uguaglianza degli esseri umani e dei diritti della persona.

La Shoa è stato un crimine non solo nei confronti del popolo ebreo, ma dell’intera umanità, perpetrato all’insegna dell’antisemitismo, del razzismo e della xenofobia. Non è certo l’unico, ma è forse uno dei più eclatanti, per il numero delle vittime mietute e per la eco che avuto, attraversando tutto il nostro continente.

Ciò che è importante capire è che la Shoa non è stato un qualcosa che si verificato da un momento all’altro, per volontà di un singolo. Già dalla fine del secolo precedente, in un’Europa sconvolta da crisi economiche e sociali, serpeggiava un sentimento profondamente antisemita, sorgevano ghetti e venivano promosse leggi discriminatorie. La Shoa è stato il culmine, quindi, di un qualcosa che già da tempo covava nel nostro continente e a cui Hitler (e non solo) hanno saputo dare forma, pianificazione e organizzazione. È importante capire questo perché, come affermava Primo Levi, “se è accaduto può di nuovo accadere”.

Le difficoltà spesso inducono gli uomini a cercare un capro espiatorio e quando le circostanze fanno sì che questo tentativo trovi uno sfogo collettivo e che questo sfogo si politicizzi, ecco che l’odio diventa pericoloso. Oggi una nuova guerra imperversa in Europa e, al di là delle ragioni e dei torti di chi governa, ancora una volta assistiamo allo smembramento di un popolo, famiglie divise prima da un confine e ora da un conflitto che vuole trasformare i congiunti in nemici. Un fatto questo che sfugge agli onori delle cronache, ma che a mio avviso rappresenta, dopo le tante, troppe morti innocenti, la vera tragedia di ogni guerra.

In questa Giornata della Memoria vorrei invitare tutti a riflettere sul fatto che l’odio non è la soluzione alle difficoltà, e che tutti noi, solo restando uniti nella pace possiamo essere più forti, affrontare le sfide che inevitabilmente ci attendono e provare a vincerle. Perché, è ovvio, a volte si può anche perdere, ma se siamo capaci di guardare chi ci sta di fronte come una ricchezza, di coltivare una sana passione per la differenza che è risorsa, è valore aggiunto alla nostra esperienza di vita, è elemento qualificante e prezioso, saremo comunque vincitori.

Ai più giovani voglio dire di approfittare della grande opportunità loro offerta di poter studiare, e di farlo non per compiacere gli adulti o per un fine puramente utilitaristico, ma perché possiate essere migliori di noi. La Memoria serve a questo, a comprendere dove si è sbagliato, affinché gli errori commessi in passato possano non ripetersi mai più.

 

In foto il monumento che commemora gli ebrei vittime del genocidio nazista a Berlino, nel quartiere di Mitte, lungo una sezione di quella che un tempo era la terra di nessuno tra i due lati del Muro, poco lontano dalla Porta di Brandeburgo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...