Informazione pubblicitaria

 

 

Siamo tutti Sardine

Movimento sardineCOMUNICATO - Roberto Morotti, Giulia Trappoloni, Andrea Garreffa.
Tre ragazzi di trentanni che invece di dormire, una notte pensano a come “salvare il mondo”.
Può sembrare il soggetto di un film di Spielbergh, invece è la genesi delle sardine, di quel movimento NON politico che sta dando filo da torcere a Matteo Salvini.

Ma perché “sardine”? Sono gli stessi autori a spiegarlo, perché volevano silenziosamente, come pesci, stare stretti stretti a dimostrare che la piazza non è leghista. Hanno iniziato con la loro piazza, quella di Bologna contestualmente alla manifestazione della Bergonzoni, candidata leghista alla prossime regionali in Emilia. Pian piano il movimento si è allargato e sempre più piazze d’Italia sono invase da migliaia di sardine.

"Nessuna bandiera, nessun partito, nessun insulto. Crea la tua sardina e partecipa alla prima rivoluzione ittica della storia", questo era il loro invito.
Ma era necessario oggi il movimento delle sardine?
“L’Italia è l’unico paese al mondo in cui si scende in piazza a protestare contro l’opposizione” si legge oggi su facebook. Forse è vero, di solito si manifesta contro il governo, non contro le opposizioni. Ma siamo sicuri che la Lega sia all’opposizione?
Stando alla stanza dei comandi si direbbe di sì, Salvini stesso ad ottobre ha fatto cadere il governo, anche se ad oggi non se n’è ancora reso conto o per lo meno capacitato.

Dopo il governo Giallo/Verde siamo passati dal governo Giallo/Rosso, già un governo dai toni più caldi rispetto al primo.
Ma Salvini non è scomparso, a parte la presenza costante sui tutti i social, compreso il nuovissimo TikTok, gode ancora di una fortissima stima da parte di molti italiani. Matteo Salvini ha lasciato dietro di se una scia populista molto forte.

Ecco qual è lo scopo delle Sardine: risvegliare una coscienza politica anti-populista.
Il messaggio delle sardine è chiaro: sfidare con la partecipazione civile, l’impegno in prima persona e la coscienza critica la retorica della comunicazione vuota. Senza insulti, né violenza.
Tornare a fare politica con la P maiuscola. Cioè quell’insieme di cose, di azioni, di pensieri che appartengono alla dimensione della vita comune, dello Stato del Cittadino insieme. Non ci dimentichiamo che ogni nostro gesto è “fare politica”. Gettare una carta nell’apposito contenitore è fare politica per l’ambiente, aiutare un vicino è fare politica sociale, insegnare ad essere liberi è fare politica.

Questo è l’obiettivo delle Sardine, tornare a fare politica dal basso. Criticare in maniera educata senza offese, ragionare.
Ed è proprio quest’aspetto che spaventa Salvini e la destra tutta, la capacità del popolo di tornare a ragionare.
Ne sono esempi la professoressa di Palermo sospesa per due settimane dall’ufficio scolastico provinciale per non aver «vigilato» sul lavoro di alcuni suoi studenti di 14 anni che, durante la Giornata della memoria, avevano presentato un video nel quale accostavano la promulgazione delle leggi razziali del 1938 al “decreto sicurezza” dell’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini, e il professore di Fiorenzuolo D’Arda che minaccia di mettere l’insufficienza agli alunni che manifestano contro Salvini.

Per chi ha studiato un po’ di storia, basterà ricordare che durante il ventennio fascista ai giornali era proibito scrivere la verità circa la situazione politica e militare italiana, tutto doveva apparire rose e fiori. Tutto pur di non mettere in cattiva luce il governo.

A questo punto io direi SI, rispondendo alla prima domanda, le Sardine sono necessarie. Se servono a risvegliarci dal torpore in cui tutti eravamo caduti. SI, se con garbo ed educazione ci riportano sulla via del ragionamento.  Si, se ci ricordano che per fare politica occorre scendere nelle piazze a manifestare pacificamente, camminare tra la gente per ascoltarla. Siamo sempre più nascosti dietro le tastiere, incapaci di parlarci faccia a faccia. Facciamo politica con un post su facebook ma non ascoltiamo quello che pensano gli altri.

Si, sono necessarie se silenziosamente ci ricordano che nulla è perduto, che occorre resistere e che la rivoluzione si può ancora fare.
Si, in un paese libero e democratico sono indispensabili per ricordarci che abbiamo una coscienza critica ed ora di rimetterla in moto, per noi e per il nostro futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...