Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Primarie Noci Bene Comune, Claudio Novembre si candida per SeL

11-10-claudio-novembreNOCI (Bari) - Con una nota fatta recapitare in redazione, il 34enne nocese Claudio Novembre scioglie le proprie riserve in vista delle primarie del 2 dicembre prossimo in cui si deciderà il candidato sindaco di area centrosinistra. Nel comunicato Novembre (che non è parente del nostro direttore responsabile) spiega le ragioni della sua discesa in campo ed espone il proprio programma che porterà avanti qualora eletto.

 


 

La lettera di Claudio Novembre

 

Mi candido alle primarie del centrosinistra per diventare sindaco di Noci. Ho deciso di buttarmi nella mischia per non vedere il mio paese spegnersi in una lenta agonia. Voglio occuparmi di Noci perché Noci ha bisogno:

- di cura (degli spazi e dell'ambiente; delle persone, sopratutto le più deboli e le più vulnerabili);
- di qualità (del paesaggio e dei luoghi, dei servizi pubblici e dei processi produttivi);
- di futuro (per chi è più meritevole e per chi ha più bisogno, per chi crede nel lavoro, per chi un lavoro ancora non ce l'ha e per chi il lavoro lo crea);
- di trasparenza da parte delle istituzioni e di nuova partecipazione da parte di noi cittadini;
- di cultura e di creatività;
- di apertura verso ciò che di buono e di nuovo si muove al di fuori dei nostri confini.

Dobbiamo ricostruire i legami per rafforzare il senso di comunità, dobbiamo aprirci al mondo per definire meglio la nostra identità.

Accetto questa sfida di cambiamento. Voglio occuparmi di Noci per poter contribuire a migliorarla e a renderla più bella e più giusta.

Quando ho detto sì a questa nuova avventura ho immaginato la Noci che dobbiamo costruire insieme.

E' una Noci pedonale e piena di biciclette, attraversata da pulmini elettrici, con spazi verdi ben curati dove vi sono tanti giochi per i bambini, dove non si consuma più territorio; dove le imprese edilizie del nostro paese vengono chiamate ad un ruolo importante all'interno di un processo di riqualificazione delle zone di degrado e del patrimonio abitativo esistente; dove l'illuminazione pubblica è al Led e si attua rigorosamente la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta; dove cooperative di giovani si occupano del bene pubblico; dove il centro storico diventa un centro commerciale naturale per valorizzare le nostre produzioni tipiche e artigianali.

E' una Noci dove gli atti amministrativi sono tutti trasparenti e messi in Rete; dove il mondo associativo e i singoli cittadini hanno libero accesso agli spazi pubblici disponibili per lavorare per il bene comune e per fare cultura, liberare la propria creatività e produrre innovazione; dove i tanti nocesi che vivono altrove possono dare un contributo di competenza per migliorare il proprio paese; dove vengono indetti referendum di consultazione e viene praticato il bilancio partecipato.

E' una Noci dove le imprese e le attività economiche operano facilmente avendo come interlocutore un unico ufficio che semplifica al massimo tutte le procedure burocratiche; dove si genera progettualità per attivare start up d'impresa innovative e per sviluppare centri di ricerca applicati alle produzioni e ai servizi storicamente presenti sul nostro territorio; dove c'è un'unica filiera produttiva integrata che tiene insieme l'agricoltura di qualità, la zootecnia, la produzione di prodotti alimentari e il turismo rurale, culturale e gastronomico; dove ci sono distributori di latte fresco per le strade del paese e fontanelle da moltiplicare da cui bere acqua pubblica.

E' una Noci dove viene adottato un piano regolatore sociale utile anche a risolvere problematiche quotidiane di anziani, diversamente abili, bambini e donne in difficoltà; dove c'è un centro sociale che aiuta i nostri concittadini immigrati ad integrarsi meglio nella nostra comunità; dove l'istituzione di una farmacia comunale finanzia iniziative di sostegno al reddito e di sviluppo di nuovi servizi sociali; dove c'è una banca del tempo e ci sono i gruppi d'acquisto di quartiere; dove esiste un registro delle unioni civili. E tanto altro ancora che progetteremo insieme nel segno della bellezza, dell'uguaglianza e dell'innovazione.
Penso che Noci e i nocesi siano pronti per fare un salto di qualità. Cerchiamo di dare gambe e corpo a questo progetto. Se ce la facciamo avremo vinto tutti.

Claudio Novembre

Chi sono
Ho 34 anni, sono sposato con Renata, funzionario amministrativo presso l'Università di Catania, e sono padre di un bellissimo bimbo dai capelli rossi di nome Federico, di 3 anni. Sono laureato in Economia Politica e Dottore di Ricerca in Organizzazione del territorio e sviluppo sostenibile. Mi occupo di sviluppo economico territoriale e da esperto su questi temi ho collaborato e collaboro, in qualità di consulente e di ricercatore, per soggetti pubblici e privati quali l'Associazione Borghi Autentici d'Italia, la Regione Puglia, la Regione Siciliana, il Cresme Ricerche, l'Università di Catania, la Provincia di Roma.
Sono un appassionato di politica fin da ragazzino e il mio cuore batte a sinistra. Provengo da una famiglia di tradizione socialista e ho militato nei Democratici di Sinistra e nei Socialisti Democratici Italiani, prima di aderire a Sinistra Ecologia e Libertà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...