Informazione pubblicitaria

 

 

Il dott. Antonello D’Attoma spiega come vincere l’ansia, pericolosa alleata del Covid-19

04 8 DattomaCoronavirusNOCI (Bari) - Soffermiamoci un po’ su quello che è il nostro “vocabolario quotidiano” in questo periodo: ci accorgeremo che, oltre a “Coronavirus”, vi ricorrono costantemente termini come “ansia” e “stress”. E’ possibile vincere anche questi insidiosi nemici, alleati del Covid-19, che potrebbero sfociare in pericolose psicosi? La parola al Dott. Antonello D’Attoma, neurologo e dirigente presso la Asl di Bari, nonché scrittore e giornalista.

Non ha certo bisogno di presentazioni il Dott. Antonello D’Attoma, che con una grandissima esperienza in campo neurologico, fornisce preziosi consigli su come affrontare al meglio, dal punto di vista psicologico, questa situazione che inizia a diventare per tutti esasperante.
“E’ chiaro che ci troviamo di fronte ad una condizione mondiale mai vissuta prima; una condizione che non sta risparmiando nessun angolo della Terra e nessuna fascia d’età. Nessuno può dirsi immune, ed è questo che fa ovviamente crescere il senso di disagio”- afferma D’Attoma, convinto che la reclusione forzata in casa, il distanziamento sociale e il cambio drastico delle abitudini debbano costituire la spinta necessaria per trovare dentro di sé le energie necessarie a reagire. Pur in tutta la sua criticità, questo momento storico può costituire una possibilità di cambiare in meglio. D’Attoma spiega quali sono le categorie di persone che possono risentire maggiormente della permanenza forzata in casa: “Si tratta senza dubbio delle persone più “iperattive” (quelle abituate a ritmi di lavoro frenetici) ad avvertire maggiormente il peso di questa reclusione. A loro si aggiungono tutti coloro che sono purtroppo affetti da disturbi comportamentali derivanti da malattie psichiatriche o da demenza che non riescono a stare fermi anche per pochi secondi e per i quali muoversi, uscire di casa e girovagare rappresenta quasi una necessità vitale. E’ con loro che si incontreranno maggiori difficoltà nello spiegare la gravità della situazione, e quanto sia importante restare a casa. Vanno considerati poi anche quei soggetti affetti da patologie nervose di base, che mal sopportano la quotidianità in abitazioni piccole e scomode, situate magari in strade poco illuminate. Non vanno dimenticate poi quelle persone che vivono particolari situazioni familiari non proprio serene, dove il litigio è all’ordine del giorno. Per loro, uscire significa scappare momentaneamente dai problemi legati alla convivenza!"

Ma veniamo alla questione più importante: la gestione dell’ansia, una pericolosissima alleata del Covid-19. La strada che ci riporterà a riappropriarci della nostra normalità appare ancora in salita, e l’ansia può facilmente allungare i suoi artigli stringendoci nella sua morsa. Insonnia, irritabilità e depressione sono le manifestazioni cliniche più ricorrenti.
Secondo il Dott. D’Attoma, le risposte all’ansia possono essere individuali o farmacologiche. Quelle individuali sembrano essere le più efficaci, nonostante comportino il notevole sforzo di tirar fuori le risorse mentali e psichiche che ognuno ha dentro di sé. Si può farlo sfruttando la gran quantità di tempo a disposizione per dare sfogo ad una creatività che l’accavallarsi di impegni e la freneticità della vita quotidiana, avevano fino ad ora soffocato. Si possono rispolverare vecchie passioni come la lettura, la scrittura, la visione di nuovi e vecchi film, il ricamo, l’arte culinaria o il giardinaggio. Anche la religione e la fede rappresentano un valido aiuto nella gestione dell’ansia. Ciò che conta è far diventare proficuo un tempo che potrebbe apparire morto. Riguardo alla terapia farmacologica, D’Attoma è molto chiaro: “Si può ricorrere alla medicina naturale, con tisane o integratori che se opportunamente scelti, si rivelano efficaci. Là dove la situazione si presentasse più complicata dal punto di vista clinico, sarebbe opportuno ricorrere ad una vera e propria terapia farmacologica, che deve però opportunamente essere prescritta da un medico. Importante è scegliere sempre e comunque di curarsi, una volta acquisita la consapevolezza della gravità della situazione. La scelta contraria, potrebbe rivelarsi molto pericolosa!”. Messo psicologicamente a dura prova anche il personale medico, infermieristico e sociosanitario, da settimane in prima linea nelle corsie. Anche su questo punto, il Dott. D’Attoma è categorico, affermando che medici, infermieri e operatori sociosanitari tutti, potranno esprimersi al meglio solo quando saranno forniti tutti i dispositivi di protezione indispensabili per svolgere questo lavoro e quando non si sentiranno abbandonati dalla società e dalle istituzioni. A scatenare maggiormente l’ansia, è la costante paura del contagio da Covid-19. Secondo D’Attoma, il problema si pone maggiormente per quel che concerne le persone già affette da fobie o ipocondria già prima del dilagare della pandemia, e le cui condizioni sono notevolmente peggiorate. Il neurologo consiglia anche in questo caso di puntare sulle proprie risorse interiori o su tecniche di rilassamento e training autogeno (anche sulla base di diversi ed esaustivi tutorial recuperabili in rete). Solo se strettamente necessario e sotto prescrizione medica si può ricorrere ai farmaci. Per il resto, basta solo comportarsi da “bravi cittadini”, attenendosi scrupolosamente alle regole. Per quanto concerne il ritorno alla normalità, le tempistiche entro cui ciò avverrà e gli aspetti a cui si dovrà prestare maggior attenzione, il neurologo ritiene opportuno specificare cosa davvero si intende per normalità. Una graduale abolizione delle misure restrittive potrebbe già verificarsi entro 1 o 2 mesi, ma per il ritorno ai ritmi che scandivano la vita prima della pandemia, occorrerà molto più tempo. “Non è possibile fornire una risposta univoca riguardo al “come” ne verremo fuori. I modi e i tempi saranno infatti soggettivi. Conviene sin d’ora accettare l’idea di dover modificare molte cose per quel che concerne il nostro stile di vita. Le persone più motivate, che meglio sanno gestire le proprie risorse interiori, saranno immediatamente capaci di cogliere il buono in questa drammatica situazione che nessuno si aspettava, ma che purtroppo ci ha travolti, e che richiede di reagire nel modo migliore possibile”- spiega D’Attoma. Ci permettiamo di aggiungere che sarebbe bello e soprattutto utile se chi fosse in possesso di maggiore positività, di maggiori energie psichiche e mentali, ne facesse dono, sia pur a distanza, alle persone più fragili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...