Informazione pubblicitaria

 

 

Conferenze Uten: si chiude parlando di maculopatia degenerativa senile

03 27 ConferenzaUtenNOCI – Si è concluso lo scorso 26 marzo, presso il Chiostro di San Domenico, il ciclo delle conferenze medico scientifiche organizzate dall’Uten, (Università della terza età). Il tema della serata, introdotta dal Presidente Uten Cesareo Putignano e moderata dal Prof. Nicola Simonetti, medico e giornalista, ha riguardato una patologia degenerativa molto seria, che colpisce soprattutto oltre i sessant’anni di età. Si tratta della maculopatia degenerativa senile, le cui cause, complicazioni e soprattutto possibilità di cure, grazie alle nuove tecniche disponibili, sono state esaustivamente illustrate dal Prof. Vincenzo D’Ambrosio Lettieri, primo dirigente medico di Oculistica presso il Policlinico di Bari.

Poter vedere nitidamente i volti delle persone care, scorrere agevolmente le pagine di un avvincente romanzo, scambiarsi messaggi con lo smartphone, ma soprattutto godere della bellezza che offre la natura con i suoi colori e le sue infinite sfumature. Tutto questo è possibile grazie a quell’organo tanto meraviglioso quanto complesso che è il nostro occhio. Nessuno potrebbe perciò smentire il fatto che la vista assolutamente il più importante dei nostri sensi. Proprio per questo motivo, è necessario conoscere le patologie che potrebbero colpire in maniera importante la vista, in modo da poterle diagnosticare in tempo anche e soprattutto per mezzo di una costante prevenzione. Una delle patologie più invalidanti che possono affliggere i nostri occhi è la maculopatia degenerativa, che ha un’insorgenza maggiore dopo i 60 anni di età. Di cosa si tratta nello specifico? Per meglio comprenderlo, è necessario innanzitutto pensare al nostro occhio come a una complessa macchina fotografica. Abbiamo un “obiettivo”, costituito dal cristallino e dalla cornea e una “pellicola”, data dalla retina, che è la parte più interna dell’occhio, ricchissima di fotoricettori. La parte più nobile però, è appunto la macula, adibita al riconoscimento di immagini e colori, che ci regala perciò una visione chiara. La maculopatia degenerativa, come è facilmente intuibile dalla denominazione della patologia, interessa proprio quest’area fondamentale. Raramente si tratta di una degenerazione che conduce alla totale cecità, ma ciò non toglie che possa rivelarsi non poco invalidante.
Conosciamo però, per prima cosa, quali sono i sintomi che dovrebbero porci sull’attenti, inducendoci a consultare il nostro oculista.
Tra tutti, i principali sono: calo sostanziale della vista; distorsione delle immagini, necessità di avere sempre a disposizione intense fonti luminose per riuscire ad esempio a leggere. Esistono anche dei fattori di rischio e se tra di essi, quello dell’età anagrafica o dell’ereditarietà non sono modificabili , gli altri possono essere certamente ridotti cambiando il proprio stile di vita. Ad esempio, sarebbe bene eliminare il fumo e l’assunzione di super alcolici, così come ridurre al minimo lo stress ossidativo da fonti luminose (in particolare proteggersi dai raggi ultravioletti) e adottare un’alimentazione sana, ricca di antiossidanti e omega3. Esistono sostanzialmente due tipi di maculopatia degenerativa: quella essadutativa e la secca. La prima è sicuramente molto più aggressiva, dal momento che comporta la crescita di vasi sanguigni attorno alla macula, con fuoriuscita di sangue e fluidi. Per quel che concerne invece la forma secca, è meno invalidante e più facilmente trattabile. Per la diagnosi e per la cura, la scienza e le moderne tecnologie, offrono oggi diverse strade percorribili sia al livello parachirurgico che con dei interventi di microchirurgia. Per diagnosticare la patologia, è usata solitamente la diagnostica per immagini (OCT) che consente all’oculista di scrutare dettagliatamente all’interno del nostro occhio. Trattandosi di un esame non invasivo e del tutto innocuo, può essere ripetuto anche a distanza di brevissimo tempo. Facile, anch’esso non invasivo e tranquillamente eseguibile anche a domicilio è il test di Amsler, che consente di acclarare la presenza di metamorfopsia, un disturbo visivo che consiste nelle visione distorta delle immagini, a sua volta importante indicatore di una possibile maculopatia.
Venendo alle cure, per ritardare o ridurre l’avanzare della malattia, si può oggi impiegare la terapia della DML, che consiste nel praticare delle iniezioni intravitreali. Attraverso l’uso di una piccolissima siringa, si inocula nella camera vitrea un costoso farmaco che ha la funzione di ridurre l’edema retinico e la formazione di vasi neoformati. Qualora tutto ciò non bastasse, si deve necessariamente ricorrere all’ultima spiaggia, ovvero intervenire chirurgicamente con una vitrectomia.
Fanno riflettere le parole con le quale il prof. Lettieri ha concluso la sua relazione medico scientifica: “Nessuno ama tanto la vista come colui che la sta perdendo”. Parole che fanno comprendere ancor di più quanto una costante prevenzione renda più semplice ed efficace l’applicazione delle cure.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Error: No articles to display

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

GdF Bari: constatate violazioni agli obblighi in materia di ricevute fiscali e sequestrati numerosi capi…

05-03-2023

PUTIGNANO - In concomitanza con i festeggiamenti del Carnevale di Putignano, che ha visto la partecipazione di circa 25 mila persone...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...