Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

La ASL Bari valutata dalla Scuola Sant’Anna: nel 2021 performance ottima, nonostante la pandemia

07 01 Performance ASL Bari scuola santanna 2021BARI – Performance ottima, nonostante le difficoltà della pandemia, in quasi la metà dei parametri valutati nell’anno 2021 dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La Asl Bari è stata valutata favorevolmente nel quadro del Sistema di Valutazione delle Performance dei Sistemi Sanitari Regionali, elaborato dal Laboratorio MeS – Management e Sanità della Scuola Sant’Anna di Pisa per fornire a ciascuna delle 12 Regioni monitorate una modalità di misurazione, confronto e rappresentazione del livello della propria offerta sanitaria attraverso il processo di condivisione e selezione di circa 450 indicatori volti a descrivere e confrontare le diverse dimensioni della performance del sistema sanitario.

Per la ASL Bari sono stati 35 gli indicatori di valutazione analizzati (128 quelli complessivi, comprendenti soprattutto indicatori di osservazione). In ben 16 indicatori – pari al 45,71% - l’azienda sanitaria barese ha raggiunto la fascia di punteggio più alta in una scala di valori che va da 0 (performance pessima) a 5 (performance ottima) passando per livelli intermedi crescenti (scarsa, media e buona).

Il punteggio massimo (5 punti) è stato ottenuto per i volumi di interventi chirurgici urgenti per tumore alla prostata, retto e mammella, ma anche per la crescita dei volumi per visite specialistiche di controllo fisiatriche, ginecologiche e urologiche. Valutazione massima anche per le visite di controllo di chirurgia vascolare, endocrinologica e ortopedica, così come per l’elevata percentuale di utilizzo di farmaci equivalenti con molecole a brevetto scaduto, una modalità che consente maggiori livelli di costo-efficacia nella spesa farmaceutica.

«Il valore dell’analisi condotta – commenta il Direttore Generale Antonio Sanguedolce – da un organismo indipendente come la Scuola Sant’Anna è duplice. Da un lato viene misurata e valutata favorevolmente la performance della nostra azienda, anche con punte di eccellenza, nel biennio in cui l’emergenza Covid19 ha messo a dura prova l’intero sistema sanitario nazionale. Per un altro verso, ed è ciò che più importa, essa ci consente di avere un’ulteriore e immediata chiave di lettura rispetto alle criticità emerse in talune aree, in cui è necessario intervenire, correggere e quindi migliorare».

Tra gli altri indicatori che hanno ottenuto valutazione ottima (tra 4 e 5 punti) spiccano, inoltre, la bassa percentuale di assistiti over 65 in ADI con limitato accesso al Pronto Soccorso durante la presa in carico domiciliare, laddove tale percentuale indica una buona qualità di assistenza in grado di evitare il frequente ricorso al PS, e i volumi di visite di controllo pneumologiche e neurologiche. In evidenza anche la cospicua quota di interventi per tumore maligno della mammella eseguiti in reparti con volume di attività superiore a 150, un indice di elevata appropriatezza, così come la bassa percentuale di parti operativi (con uso di forcipe o ventosa).

Passando alla fascia di valutazione buona (votazione fra 3 e 4), si segnalano le performance in tema di visita di controllo oncologica e il costo sanitario pro capite aziendale (1.870 euro per abitante). Valutazione buona si registra ugualmente nei parametri relativi alle percentuali di assistiti over 65 in RSA con ridotto accesso al Pronto Soccorso e il limitato ricorso al ricovero per assistiti in ADI over 65 durante la presa in carico domiciliare, entrambi valori che indicano una buona qualità dell’assistenza. Valutata favorevolmente è anche la percentuale di ricoveri in Hospice di malati con patologia oncologica con un tempo massimo di attesa, fra segnalazione e ricovero, uguale o inferiore a 3 giorni.

Nell’area di valutazione media rientrano, poi, i volumi di attività per visita di controllo cardiologica, gastroenterologica e dermatologica. Scendendo lungo la scala dei punteggi, lo studio del Laboratorio MeS individua alcune criticità, riguardanti in particolare gli accessi domiciliari effettuati il sabato, la domenica e nei giorni festivi, il trattamento socio-sanitario residenziale R3 (lungo-assistenza e mantenimento) e le dimissioni da ospedale a domicilio di ultra 75enni. Aree e prestazioni in cui gli effetti collaterali della pandemia hanno avuto un impatto evidente.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...