Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Operato d’urgenza a 107 anni ed è già a casa: eccezionale intervento nella Chirurgia di Molfetta

07 16 equipe chirurgica Molfetta nonno GiovanniBARI – Operato d’urgenza, a 107 anni, per un’occlusione intestinale che poteva costargli cara. Nonno Giovanni, classe 1915 e una straordinaria longevità retaggio delle sue origini sarde, ora è già tornato a casa tra nipoti e bisnipoti, dopo aver superato con successo l’eccezionale intervento chirurgico al quale è stato sottoposto nei giorni scorsi nella Chirurgia dell’Ospedale di Molfetta, diretta dal dott. Stefano Camporeale.

Per il paziente ultracentenario sono stati giorni lunghi e difficili. Prima l’arrivo in Pronto Soccorso a Corato, città di residenza, dove sono state eseguite le valutazioni clinico-strumentali preliminari che hanno confermato la diagnosi di ostruzione meccanica intestinale, poi la procedura di trasferimento nell’Ospedale di Molfetta, per la concreta possibilità di dover intervenire chirurgicamente in urgenza. In mezzo, ad aggravare ulteriormente i rischi elevatissimi per il paziente, si è aggiunta la sua positività al Covid-19.

Una vicenda complicata, presa in carico dalla Chirurgia del “Don Tonino Bello” che in tempi rapidissimi ha attivato l’équipe operatoria d’urgenza e sottoposto il paziente a valutazione del rischio cardiologico, giudicato elevato dallo specialista.

«Nonostante l’alto rischio sia cardiologico sia anestesiologico, – spiega il dott. Camporeale - le condizioni cliniche e la più che concreta possibilità di evoluzione peggiorativa con grave incidenza sulla prognosi, non hanno lasciato valide alternative terapeutiche all’équipe operatoria, che ha così deciso per il trattamento chirurgico d’urgenza. L’intervento è iniziato a tarda sera, alle 22,15, ed è stato condotto brillantemente dai dottori Pomarico e Sciannamea che, in tempi molto brevi, hanno risolto l’ostruzione meccanica procurata da aderenze peritoneali su un’ansa intestinale. Fondamentale – continua Camporeale – è stato il supporto dell’équipe anestesiologica diretta dalla dott.ssa Gadaleta, con la presenza sul campo delle dott.sse Ragno e Sorrentino e di tutto il personale infermieristico e ausiliario di sala operatoria. Un contributo prezioso nel condurre l‘anestesia ed estubare il paziente ultracentenario, senza necessità di trasferirlo in rianimazione alla fine dell’intervento».

Proprio l’avanzatissima età del paziente ha reso ancor più complesso il decorso postoperatorio. Una nuova prova per la salute dell’ultracentenario, affrontata festeggiando il 107° compleanno durante la degenza insieme a tutto il personale medico, infermieristico e operatori socio sanitari.

«Il paziente – rimarca il dott. Camporeale – ha concluso favorevolmente la prima, estremamente critica, fase dell’iter terapeutico. Basti pensare che qualsiasi intervento, specie di chirurgia maggiore e ancor più in casi rarissimi come quello trattato, comporta dei rischi aggiuntivi rispetto ad un intervento programmato e con adeguata preparazione preliminare dell’operando. Nella fattispecie, poi, sussisteva un fattore di rischio non certo comune come l’età ultracentenaria del paziente». «Ma l’atto prettamente chirurgico non è, in questi casi, l’unico ostacolo da superare – continua il chirurgo - essendo il postoperatorio, specie quello immediato, una fase estremamente delicata e pregiudizievole, data la precarietà degli equilibri in gioco, sia sul recupero dello stato di salute sia per la sopravvivenza stessa».

Anche il percorso successivo, insomma, per nonno Giovanni si è rivelato irto di difficoltà. Ha comunque affrontato e superato gravi complicazioni cardiologiche e renali, trattate e risolte con l’ausilio dei cardiologi e nefrologi dell’Ospedale molfettese, sino alla definitiva ripresa delle funzioni cognitive e di un sufficiente livello di autonomia, tali da indurre alla sua dimissione al domicilio. «Non meno rilevante – sottolinea ancora il dott. Camporeale - è stata la professionalità, l’abnegazione e l’attaccamento di tutto il personale infermieristico, con la Coordinatrice infermieristica Maria Giuseppa Carbonara, OSS e medico dell’unità operativa di Chirurgia Generale di Molfetta, che oltre a dover affrontare i problemi tecnici del postoperatorio, si è preso cura di un paziente fragilissimo e Covid positivo, con la necessità di tenerlo in isolamento, ma va anche lodato lo spirito collaborativo del personale coinvolto dell’ospedale di Molfetta e di quello di Corato, che tutti insieme hanno sicuramente giocato un ruolo decisivo nell’esito favorevole della vicenda».

Le statistiche non erano dalla parte di nonno Giovanni, perché pochissimi sono gli ultracentenari che sopravvivono ad un intervento di chirurgia maggiore in urgenza, eppure tutto quanto gli è occorso non è stato sufficiente ad avere la meglio sul suo attaccamento alla vita e sulla sua tempra straordinaria.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...