Informazione pubblicitaria

 

 

Ospedale “Di Venere”: donata nuova tecnologia per stabilizzare i prematuri

11 17 UTIN Di Venere incubatrice e ventilatore carrellatoBARI – Alta tecnologia per assistenza in sala parto e spostamenti sicuri e senza stress verso la Terapia Intensiva Neonatale. Per i piccolissimi appena nati e bisognosi di assistenza neonatologica, essere protetti fin dai primi istanti con sistemi hi-tech è ora possibile: i prematuri di bassa età gestazionale potranno infatti contare sulla possibilità di essere assistiti in “DRICU”, cioè di ricevere assistenza con le stesse raffinate tecnologie della terapia intensiva già in sala parto.

Un nuovo servizio disponibile da oggi nella Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale “Di Venere” di Bari, grazie alla generosa donazione della famiglia Scardigno e all’iniziativa dell’associazione Bimbintin Onlus che, per rendere operativa questa assistenza sin dai primi momenti di vita, ha donato il necessario per carrellare un ventilatore polmonare corredato di sistema di umidificazione e riscaldamento dei gas e dedicarlo a questa funzione. Il ventilatore si collega alla incubatrice per mezzo di un braccio meccanico che rende sicuro il trasporto in Tin. Alla consegna, stamattina in reparto, sono intervenuti il Direttore Sanitario ASL Bari, Danny Sivo, il Direttore medico di presidio Vincenzo Fortunato, il Direttore del Dipartimento Gestione Avanzata Rischio Riproduttivo e Gravidanze a Rischio Paolo Volpe, il Direttore ff della Terapia Intensiva Neonatale Gabriele D’Amato, la vicepresidente di Bimbintin Isabella Tursi e la dr.ssa Flavia Petrillo, Direttore dell'UOS di Neonatologia nonché Direttore scientifico della stessa associazione.

«Non possiamo che ringraziare – commenta Sivo – chi ha donato queste attrezzature che accompagnano verso la vita i nati prematuri, perché questa fattiva collaborazione tra azienda sanitaria, operatori, associazioni e familiari rende senz’altro migliore il nostro lavoro nel momento in cui è chiamato a garantire la più elevata assistenza possibile a tutti, soprattutto a partire dai più piccoli».

«Il ventilatore – spiega la dr.ssa Petrillo - è stato collegato per mezzo di un braccio meccanico ad una incubatrice in modo che il neonato venga trasferito in terapia intensiva senza passaggi ulteriori nell‘incubatore da trasporto. Arrivato in TIN, il neonato può restare senza stress aggiuntivi nella stessa incubatrice dove è stato assistito sin dai primi minuti di vita». Indubbi i vantaggi per i piccoli pazienti, ai quali viene data immediatamente un’assistenza di elevata qualità: «Queste nuove apparecchiature – aggiunge D’Amato – consentono una decisa evoluzione nella nostra capacità di assistere i bambini prematuri, ai quali assieme alla vita dobbiamo cercare di garantire anche una buona salute, in particolare dal punto di vista neurologico». «Vogliamo ringraziare per la donazione la famiglia Scardigno – sottolinea Isabella Tursi - che ha voluto ricordare la giovane architetto Doriana Scardigno venuta a mancare prematuramente: di certo la ricorderemo con affetto per sempre per aver contribuito a migliorare l’assistenza dei piccolissimi in sala parto».

La donazione arriva peraltro in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, in programma domani 17 novembre, un evento utile per sottolineare che nonostante i progressi nel campo farmacologico e tecnologico, a tutt’oggi una quota di neonati molto piccoli presenta a distanza esiti respiratori e neurologici: la prematurità è dunque ancora una sfida. La letteratura scientifica evidenzia che la stabilizzazione subito dopo la nascita è un momento cruciale di questa sfida e può condizionare pesantemente i risultati a breve e lungo termine.

A questo proposito, la dott.ssa Petrillo ricorda che l’associazione Bimbintin Onlus si è schierata da tempo in prima linea per contribuire a rendere l’assistenza ai piccolissimi in sala parto migliore possibile. Infatti già nel 2018, dopo una campagna di raccolta fondi (Apulia to Nordkapp: 4000 km for our kids) l’associazione ha donato alla TIN del “Di Venere” un lettino, il lifestart, che consente al neonato prematuro di peso molto basso di iniziare a ricevere assistenza respiratoria già dal primo respiro, mentre è ancora in circolazione placentare accanto alla sua mamma. E da oggi, con l'assistenza hi-tech della DRICU e con il trasporto assistito, l'assistenza ai piccolissimi sale ancora di un gradino.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...