Informazione pubblicitaria

 

 

Primo soccorso veterinario: le prime cure da apprestare ai nostri amici a quattro zampe in caso di emergenze

07 23 Pronto soccorso veterinarioNOCI – Lo scorso 21 luglio, dalle ore 17: 30 alle ore 19:30, presso il Chiostro di San Domenico si è tenuto un incontro sul "PRIMO SOCCORSO VETERINARIO" organizzato da SOS Adozioni4zampe-ONLUS in collaborazione con l'ambulatorio "Amici a 4 zampe" della dott. Veterinaria Flavia Saturno, relatrice della serata. L’evento, rivolto a tutti i possessori di un cane o di un gatto, ma più in generale a tutti gli amanti degli amici a quattro zampe, è stato creato allo scopo di far conoscere il comportamento esatto da adottare per fronteggiare molteplici situazioni di emergenza per quello che riguarda la salute dei nostri amici pelosetti.

07 23 Pronto Intervento veterinarioPrimo soccorso, non significa dunque andare a sostituirsi al veterinario, ma saper gestire in maniera rapidissima e mirata situazioni della massima urgenza, al fine di preservare la vita dell’animale per il lasso di tempo necessario all’arrivo dei soccorsi ufficiali. La prima cosa da fare, come ha ricordato la Dott.ssa Saturno, è avere in casa un kit di pronto soccorso con tutto quello che può essere indispensabile: termometro, betadine, ghiaccio secco, garze sterili, fitostimolina, farmaci cortisonici, fonendoscopio e quant’altro. Nessuno meglio del padrone può conoscere il proprio cane: salterà immediatamente all’occhio, quindi, un atteggiamento che non corrisponda a quello che il nostro cane ha di solito. Un fattore da considerare è che i cani tentano di scappare dal dolore, perché, appunto, non lo riconoscono e lo vivono come un “nemico” da cui allontanarsi.
Vedere il nostro cane che cerca di scappare senza che di fatto qualcosa o qualcuno lo abbia concretamente spaventato, deve far scattare di già un campanello d’allarme: significa che qualcosa non va. Esattamente come avviene per la salute umana, molteplici sono le emergenze e le criticità che possono caratterizzare quella animale. Colpi di calore; ipotermia, traumi stradali; ferite di vario tipo; inalazione o ingestione di corpi estranei o sostanze potenzialmente pericolose; patologie neurologiche; stato di shock e molto altro. Vediamo però quali sono le nozioni che costituiscono una imprescindibile infarinatura, e che la Dott.ssa Saturno ha esaustivamente illustrato. Sarebbe bene che tutti i possessori di cani imparassero a: prendere le pulsazioni al proprio cane (palpando l’arteria femorale a livello del piatto della coscia); effettuare delle iniezioni intramuscolari e sottocutanee; verificare lo stato delle mucose sotto al labbro (vicino al canino) che devono essere di colore rosa vivo se il cane è in salute. Se volessimo abbassare la temperatura, potrebbe essere utile frizionare le zampette con dell’alcool. Trovandoci invece di fronte a un caso di ipotermia, applichiamo dei guanti di plastica sulle zampette e cerchiamo di tenere il cane al caldo, ma senza esagerare. Sia l’innalzamento che l’abbassamento della temperatura devono avvenire in maniera graduale (proprio per evitare lo shock termico). Attenzione ai farmaci per uso orale: vanno somministrati esclusivamente se il cane è cosciente e in grado di deglutire. Per somministrarli più agevolmente, facciamo una piccola pressione sul labbro piegandolo tra i denti, in modo che il nostro amico a quattro zampe apra la bocca sentendo un leggero doloretto. Se il cane è in stato di shock, agiamo immediatamente con una iniezione di cortisone (mezza fiala di bentelan per i cani di taglia maggiore e un quarto per quelli più piccini). Ricordiamo, infatti, che lo stato di shock, reversibile per noi umani, può invece divenire causa di morte per gli amici a quattro zampe. Per quanto riguarda le ferite, occorre premurarsi per prima cosa di una accurata disinfezione e cercare di suturare quelle più profonde, per tenere insieme i lembi di pelle squarciata. Successivamente, si passerà al bendaggio, che dovrà essere compressivo in caso di emorragia copiosa. I nostri amici a quattro zampe sono davvero molto curiosi, e spesso ingeriscono tutto ciò che capita loro a tiro. Talvolta, può trattarsi di sostanze davvero tossiche, che andrebbero a causare quindi l’avvelenamento. In questi casi, occorre far vomitare il cane prima che la sostanza velenosa entri in circolo. Per farlo, possiamo dargli anche solo poche gocce di acqua ossigenata, o in alternativa, acqua e sapone per le mani (seppur meno efficace). In caso di ustioni, la procedura è simile a quella da seguire per noi umani: pulizia e disinfezione con betadine, bendaggio con fitostimolina e cercare di mantenere sempre umida la parte. Per quanto riguarda eventuali corpi estranei, cercare di rimuoverli solo ed esclusivamente se si è sicuri di riuscirvi. Suturare qualora fosse necessario e somministrare analgesici locali per il dolore. Vi sono dei casi particolarmente delicati, come le patologie neurologiche, in cui non dobbiamo fare nulla, per non rischiare di peggiorare la situazione. Di fronte a sintomi neurologici, possiamo solo cercare di spostare il meno possibile il cane e attendere l’arrivo del veterinario. Sarà scontato ricordarlo, ma ogni tanto è bene farlo: l’attenzione per la salute del nostro cane (o gatto) è un dovere oltre che un segno di amore nei loro confronti, ma non bisogna anche qui esagerare e diventare maniacali. Sono da ringraziarsi la Dott.ssa Flavia Saturno e l’Associazione Sos Adozioni 4 zampe-Onlus, nella persona della sua presidente Enza Ardone per questa bella e utilissima iniziativa che ha permesso di imparare davvero molto sul modo giusto di agire in caso si prospettasse per i nostri amici animali un’emergenza relativa alla salute. Come abbiamo visto, bastano pochi e semplici accorgimenti per salvar loro la vita nei frangenti che ci separano dall’arrivo del veterinario. A fine incontro, è stato rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che hanno presenziato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...