Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

25 aprile 2021

04 24 marzabottoNOCI - Il 25 aprile è festa. Lo sanno tutti. Soprattutto gli studenti, perché quasi sempre è un giorno di vacanza. Quest’anno no, è domenica. Si chiama Festa della Liberazione. Ci sono delle cerimonie, delle parole e dei gesti che si ripetono tutti gli anni.  Ma noi pensiamo che molte persone, non solo ragazzi, non diano a questo evento la giusta importanza. Forse perché sembra un evento lontano. Anche per noi era un po’ così, fino a quando non abbiamo conosciuto alcuni fatti accaduti prima del 25 aprile 1945. 

La Seconda Guerra Mondiale, direte, lo sanno tutti!  Certo, la Guerra. Ma le nostre ricerche e le riflessioni dei giorni scorsi ci hanno fatto pensare in modo molto diverso a quella Guerra, alla Festa della Liberazione   ed ai fatti che si dice sempre di volere ricordare, ma che pochi hanno voglia di conoscere davvero. Ci ha molto impressionato scoprire quanto è stato brutto l’anno 1944 in Italia.  Fra i diversi episodi citati nel nostro manuale di Storia, abbiamo cercato informazioni e testimonianze su uno dei più gravi: la strage di Monte Sole, più nota come la strage di Marzabotto. Tutto quello che c’è da sapere si trova facilmente in Internet e non tocca a noi ripeterlo qui. Abbiamo pensato, invece, che può essere utile dire a tutti quali sentimenti ci hanno lasciato le cose che abbiamo scoperto.

Marzabotto, vicino Bologna, è il paese più importante, ma i fatti riguardarono diversi paesi della zona chiamata Monte Sole e si consumarono fra Il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944.

Prima di tutto ci hanno colpiti i numeri: oltre 800 morti, 216 bambini, 160 anziani. Anche bambini e anziani!

Qualcuno è sopravvissuto ed ha raccontato. Ecco il racconto di tre quarti d’ora di inferno: entrarono nella chiesa e iniziarono a sparare mirando in basso per uccidere i bambini; qualcuno si salvò, fingendosi morto sotto i corpi.

Abbiamo letto in altre testimonianze di persone che cercavano rifugio in tutti i luoghi possibili, ma che gli uomini in divisa trovavano e uccidevano. Abbiamo letto di irruzioni nelle case e di bambini strappati dalle braccia delle loro mamme.

Un nostro compagno ha scritto così: “Non sono ancora adulto e genitore, ma questo tipo di cose si può intuire dalle ciò che fanno per noi i nostri genitori”.

 “Mi sono messa nei panni dei bambini di circa 8/9 anni – scrive un’altra compagna- abbastanza grandi da capire che la morte era a loro vicina, ma non abbastanza grandi da capire il motivo di quanto stava accadendo, sicuramente saranno stati confusi, agitati, sicuramente avranno cercato riparo e sicurezza nei genitori che non hanno potuto proteggerli”.

Ma ciò che davvero ci è parso incredibile è sentire dal racconto dei sopravvissuti che gli uomini che irrompevano nelle case, che sparavano, che uccidevano anche vecchi e bambini indossavano le divise dei nazisti tedeschi e parlavano tedesco, ma fra di loro – raccontano i testimoni – c’ erano uomini che parlavano la lingua Italiana, con l’inflessione locale persino. Questo significa che erano Italiani.

Sapevamo già che cosa è una guerra civile, ma questa storia ci fa capire quanto possa essere orribile.

Per questo ne parliamo. Perché pensiamo che questo orrore non è scomparso per sempre. Perché abbiamo capito che ancora oggi c’è qualcosa che somiglia a quello che è accaduto, pensiamo che con armi diverse si fa ancora la Guerra Civile. Ne parliamo perché pensiamo che le Commemorazioni si facciano con una certa leggerezza.

Ne parliamo anche perché pensiamo che tanti non faranno ricerche, non leggeranno queste storie, perché  pensano di saperne abbastanza. Questi nostri pensieri sono un invito a farlo, invece.  Noi pensiamo che provare a saperne di più e ricordare è il migliore omaggio che possiamo fare ai bambini, agli anziani, alle donne e agli uomini di Monte Sole. 

“La nostra pietà per loro significhi che tutti gli uomini e le donne sappiano vigilare perché mai più il nazifascismo risorga” ( Lapide del cimitero di Casaglia )

I ragazzi della 3^ D S.S.Gallo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...