Informazione pubblicitaria

 

 

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

09 15 vaccalluzzo ninoNell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010. NOCI - Chi ama le celebrazioni patronali sa bene che tra i capisaldi che compongono il secolare trittico - musica, luci e fuochi – che segna la buona riuscita di una festa vi è lo spettacolo pirotecnico. Lontano dalle apparenze del dì di festa, il dietro le quinte degli addetti ai lavori è un mondo variopinto dove si incrociano competenze, amicizie, viaggi, vita e morte: un quadro verista che non lascia spazio all’immaginazione e, a volte, al lieto fine.

E come in una novella verghiana dal tragico epilogo, proprio nell’anno del centenario della morte del celebre scrittore siciliano, giunge la ferale notizia – rimbalzata anche al TG della prima rete nazionale – della morte di Nino Vaccalluzzo, maestro pirotecnico, deceduto a causa dello scoppio di una miscela che stava preparando nella grande fabbrica di Belpasso (CT). Un lavoro pericolosissimo, si sa, che non vede famiglia dedita a questa attività che non pianga un proprio congiunto. E i Vaccalluzzo, una ventina di anni fa, forse pensavano di aver già saldato il tributo alla sorte con il decesso di un altro componente della famiglia.

09 15 campo fuochi san rocco 2010Nell'immagine: Noci (BA), il campo fuochi del 5 settembre 2010, festa patronale di San Rocco

Ma cosa c’entra Vaccalluzzo con Noci? Ebbene, nel 2010 il nostro paese ha avuto l’onore – primo e unico in Puglia – di ospitare, per la festa patronale di San Rocco, Nino Vaccalluzzo e la sua azienda pirotecnica esibitasi in uno degli spettacoli più grandiosi che si siano registrati da queste parti negli ultimi anni (le telecamere di Noci24 immortalarono l’evento su Youtube con migliaia di visualizzazioni). Ma andiamo con ordine. Mentre si pensava alla festa patronale settembrina, l’allora Comitato Feste, coordinato dal presidente delegato sig. Antonio Labate, cominciò a chiedersi quale potesse essere la novità dell’anno. Dopo qualche consulto, anche grazie ad Internet, l’idea di un nuovo fuochista, mai esibitosi nella nostra regione, sembrò una carta vincente da giocare. In poco tempo, si presero contatti con i Vaccalluzzo e immediatamente giunse l’invito della ditta sicula a recarsi sull’isola per assistere ad uno degli spettacoli in programma: presto fatto. Alla fine di giugno, il presidente delegato Labate, il vicepresidente Tonino D’Onghia, di compianta memoria, il segretario Piero Intini e il consigliere Giuseppe Giacovelli (attuale presidente delegato del Comitato Feste Patronali) erano ad Aci Trezza per la caratteristica festa di San Giovanni Battista inserita nel registro delle eredità immateriali della Regione siciliana. Inutile raccontare la bella accoglienza ricevuta, l’appetitosa cena a base di pesce fresco, lo stupore e le emozioni dell’eccezionale fuoco d’artificio sul molo dei Malavoglia a pochi passi dai faraglioni dei Ciclopi e la meraviglia per la visita nella sede dell’azienda ai piedi dell’Etna: Efesto e la nera pietra vulcanica davano ispirazione agli artisti pirotecnici catanesi; di questo fummo immediatamente certi. Seguirono febbrili contrattazioni con Nino – e questi con suo fratello – presso il quale giungemmo, camminando nell’ordinatissima azienda, dove tutto era metodicamente separato per evitare incidenti (ironia della sorte!), quasi in punta di piedi per non disturbare, con un po’ di timore per i cartelli che indicavano il pericolo di esplosioni e le polveriere; all’inizio un po’ restii a lavorare sul Continente, la stretta di mano conclusiva sancì l’accordo: ci saremmo rivisti a San Rocco e così fu. Avvertimmo il sindaco Piero Liuzzi e ci raccomandammo reciprocamente che, quell’anno, avremmo fatto di tutto per pubblicizzare l’evento: il tam-tam sui siti e forum specializzati fu immediato; giunsero a Noci da ogni parte della Regione, esperti del settore, amatori e componenti dei Comitati viciniori: l’occasione per gli amanti dell’Arte pirica era ghiotta; le immagini del fiume di gente assiepato in Via Mottola per godere dello spettacolo, ancor oggi, rendono testimonianza. Si ricambiò l’ospitalità presso una delle strutture più prestigiose del nostro paese ma lo scambio di cortesie, come spesso accade, proseguì oltre il lavoro: a novembre, per Bacco nelle Gnostre, Nino Vaccalluzzo tornò a Noci con la propria moglie per passare una due giorni di relax e visitare Alberobello. Ci lasciammo con la promessa che ci saremmo rivisti quanto prima e che, magari, un giorno, avremmo ripetuto l’exploit festaiolo per lasciare ancora una volta gli appassionati a bocca aperta. Ma - ahi noi - la promessa rimase inevasa e oggi, con commozione, non possiamo far altro che salutare per l’ultima volta uno dei maestri della pirotecnica italiana: ciao Nino, a-Dio!

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...