ELEZIONI REGIONALI 2020 - 20/21 SETTEMBRE 2020 - NOCI (Ba) Speciale

Risultati:   Voti ai presidenti e voti alle liste --|-- Affluenza

ELEZIONI REGIONALI 2020 - 20/21 SETTEMBRE 2020 - NOCI (Ba) Speciale

Risultati:   Voti ai presidenti e voti alle liste --|-- Affluenza

Informazione pubblicitaria

 

 

"Oggi è il tempo di un nuovo coraggio": la Ministra Elena Bonetti presenta a Noci il Family Act

09 16 bonetti 2NOCI – Si è tenuto lo scorso 15 settembre, presso la sala convegni della Parrocchia “SS. Nome di Gesù” l’incontro “Family Act – la famiglia al centro”. Alla presenza della candidata al consiglio regionale di Italia Viva Anna Maria Gentile e del candidato alla presidenza della regione Puglia Ivan Scalfarotto, la Ministra alle Pari Opportunità e per la famiglia Elena Bonetti (IV) ha presentato alla cittadinanza i punti salienti del disegno di legge delega approvato lo scorso 11 giugno dal Consiglio Dei Ministri.

Ha aperto l’incontro Dora Intini che, dopo aver tracciato un ritratto della Ministra Bonetti, ha sottolineato l’importanza della famiglia nella realizzazione di una comunità educante e generativa. Ha preso poi parola Anna Maria Gentile la quale, dopo aver presentato e ringraziato i presenti, ha sottolineato la propria visione di centralità e importanza della famiglia, maturata grazie agli anni di volontariato svolti tra le fila della Caritas. L’ultimo intervento, infine, a precedere la Ministra è stato quello del candidato alla presidenza della regione Puglia, attualmente sottosegretario agli Esteri, Ivan Scalfarotto: progettualità, visione strategica e investimento cruciale di risorse sono state le tre direttrici che, a suo dire, hanno mosso il lavoro di Bonetti e hanno permesso la riforma a sostegno delle famiglie, intese in un’ottica di inclusività e pluralità.

“Credo che oggi sia il tempo di un nuovo coraggio: il Family Act vuole essere un’occasione di speranza concreta, di coraggio da restituire al paese, l’opportunità di restituire la libertà alle donne e agli uomini del nostro paese di poter osare, di desiderare e alzare lo sguardo, per dire che c’è qualcosa che valga tutta la nostra passione e su quel qualcosa investire in progettualità concreta la propria scelta di vita”: queste le parole con cui la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti ha aperto il proprio intervento in merito al disegno di legge nominato “Family Act”. Il DDL impegna il governo: a istituire un assegno universale mensile per ogni figlio a carico fino all'età adulta, senza limiti di età per i figli con disabilità; a rafforzare delle politiche di sostegno alle famiglie per le spese educative e scolastiche, e per le attività sportive e culturali; a riformare i congedi parentali, con l’estensione a tutte le categorie professionali e congedi di paternità obbligatori e strutturali; a introdurre incentivi al lavoro femminile, dalle detrazioni per i servizi di cura alla promozione del lavoro flessibile; ad assicurare il protagonismo dei giovani under 35, promuovendo la loro autonomia finanziaria con un sostegno per le spese universitarie e per l’affitto della prima casa. Manovre che muovono dal principio fondamentale della famiglia come soggetto contributivo e non come oggetto assistenzialista: il figlio, secondo il legislatore, è da intendere come valore di per sé, cittadino del domani, che parteciperà al futuro del paese e ne determinerà la traiettoria. Così viene dato un valore nuovo alla famiglia come istituzione formativa, che ha il diritto e il dovere di promuovere l’educazione delle nuove generazioni, facendosi attrice fondamentale dell’alleanza educativa tra scuola, realtà sociali e culturali. Allo stesso tempo, il DDL mira a combattere la denatalità, agevolando concretamente la genitorialità tra i più giovani.

09 16 bonetti 1

Interrogata da Noci24 sulla presenza, all’interno del Disegno di Legge, di politiche di educazione alla genitorialità consapevole e all’affettività, la Ministra Elena Bonetti ha dichiarato: “Sia nella parte che riguarda i principi di ispirazione sia in quella educativa c’è la necessità di andare a costruire servizi e reti formative verso la famiglia. L’impianto prevede che le famiglie abbiano di fatto nella comunità un riferimento informativo e formativo. C’è, invece, in modo esplicito la parte formativa nell’ambito del giovanile, per quanto riguarda anche il tema femminile e di introduzione al lavoro”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...