Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Anna Gianfrate, la passione di chi guarda il mondo dietro l’obiettivo

03 16 anna gianfrate2NOCI (Bari) – Anna Gianfrate (nella foto di ©Mikhail Mishin) sin da piccola ha sognato di entrare a far parte del meraviglioso mondo dell’arte. L’idea di diventare una pittrice si è presto trasformata nel suo forte interesse verso la fotografia, quella che oggi è, non solo una passione, ma a tutti gli effetti la sua professione. Anna ha, infatti, avuto la possibilità di entrare in contatto con i illustri nomi del mondo della fotografia, ha esposto i suoi lavori in innumerevoli gallerie a New York, Seattle e in Vermont. Oggi, fotografa freelance e assistente di Bruce Davidson, Anna persegue in suo grande sogno, vivendo a Brooklyn e osservando, esplorando, questa realtà attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica.

La tua più grande passione è la fotografia. Quali sono stati i tuoi primi passi in questo mondo?

I miei primi passi nel mondo della fotografia sono avvenuti mentre ero iscritta all’Accademia delle Belle Arti a Bologna, iniziando a usare una vecchia macchina fotografica a pellicola di mio nonno ed in seguito con la mia prima reflex digitale regalatami da mio padre. Iniziai a sperimentare l’utilizzo della fotografia come mezzo per potermi esprimere e da quel momento in poi non ho mai smesso.
A partire dal 2010, ho trascorso periodi più o meno lunghi a New York e mi sono innamorata di Brooklyn. Dopo aver completato gli studi in Italia, nel Settembre 2012 è arrivata la chiamata dalla prestigiosa agenzia fotografia Magnum Photos per svolgere uno stage negli uffici di New York.
Ho iniziato il tirocinio lavorando nell'archivio della Magnum Photos dove ha avuto l'occasione di entrare in contatto con i Miti della fotografia, di conoscerli in persona e di toccare con mano i loro negativi. Il tirocinio nell'archivio era previsto per la durata di soli tre mesi, ma alla scadenza di essi, Magnum Photos mi ha chiesto se fossi interessata a continuare la mia esperienza nel dipartimento di organizzazione mostre e stampe. Qui ho avuto l'opportunità di vedere preziosissime stampe vintage e di aiutare a costruire portfolio per clienti, importanti istituzioni e gallerie.
Lo stage da Magnum Photos è stato fonte d’inspirazione e allenamento visivo continuo. Al momento lavoro come fotografa freelance e come assistente di Bruce Davidson, fotografo dell'agenzia Magnum Photos.

Cosa ti ha più affascinato di questo mondo?

Tutto il mondo dell’arte mi affascina e sicuramente il trasferimento a New York è stato una grande parte della mia crescita artistica. A New York tutti provengono da altre parti del mondo e c’è un’energia pazzesca per strada. Sicuramente questo senso di diversità etnica e libertà mi affascina molto.
Ho anche avuto l’occasione di esporre le mie fotografie in gallerie a New York, Seattle e in Vermont.

Quando hai iniziato i tuoi studi presso l’Accademia delle Belle Arti a Bologna, avevi già in mente quale sarebbe stata la tua strada o è stato piuttosto un percorso e una passione sviluppatosi nel tempo grazie alle occasioni che ti si sono presentate?

Ho sempre saputo, fin da piccola, che mi sarebbe piaciuto lavorare nel campo dell’arte. All’inizio pensavo che sarei diventata una pittrice, poi nel corso degli anni mi sono avvicinata al mezzo della fotografia, che è diventata poi la passione e professione.

Attualmente fotografa freelance a Brooklyn, cosa cerchi di cogliere e poi di trasmettere attraverso le tue fotografie?

La maggior parte dei miei progetti fotografici sono ambientati a Brooklyn, in quanto interessata alla relazione tra questo quartiere industriale e la gente che lo abita. Ho scoperto un tipo di bellezza molto differente da ciò a cui ero abituata in Italia.
Brooklyn mi offre un mix di decadenza e antico in contrasto con il continuo cambiamento di palazzi, strade e popolazione. Tutto cambia molto in fretta ma allo stesso tempo ci sono angoli e strade tranquille, dove tutto sembra sospeso. Mi piace trovare luoghi dove il frenetico cambiamento non è ancora avvenuto e sono affascinata dall'idea che presto essi saranno diversi, qui è la mia urgenza di documentare come Brooklyn é nei giorni nostri.

Pensi che la fotografia sarà una parte fondamentale, se non necessaria, del tuo futuro?

Si certo, la fotografia è una parte fondamentale della mia vita. Quando non lavoro sui miei progetti sono sempre alla ricerca di pubblicazioni e mostre fotografiche da guardare, New York ne offre tantissime e sempre diverse, e sono fonte di grande ispirazione.

Potrebbe in qualche misura il nostro Paese far da sfondo al tuo sogno e alla tua passione?

L’Italia è sempre presente nei miei pensieri e sento molto la mancanza della mia famiglia, ma amo New York: qui sto ottenendo dei risultati e sto costruendo importanti relazioni lavorative. Non escludo l’idea di tornare in Italia in un futuro, se realizzata a livello professionale.
A New York c’è tanta competizione, ma se ci si impegna i risultati e le gratificazioni arrivano.

Cosi giovane eppure così ambiziosa e determinata. Qual è la chiave del tuo successo?

Impegnarsi, lavorare duro e crearsi degli obiettivi, poi il resto viene da sé.
E come dice la canzone “New York, New York” di Frank Sinatra “If I can make it there, I'll make it anywhere” (Se ce la faccio lì, ce la farò ovunque).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...