Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Miriam Intini: “Non mi pento mai delle mie scelte, soprattutto di quelle sbagliate”

01 18 miriam intiniNOCI (Bari) – Terminare gli studi e imbattersi nel mondo del lavoro è ciò che più entusiasma e allo stesso tempo spaventa un gran numero di giovani. Spesso, infatti, ci ritroviamo davanti a proposte lavorative che poco rispondono alle nostre esigenze oppure facciamo i conti con porte che ripetutamente si chiudono. Questo è quello che è successo a Miriam Intini: dopo contratti di stage, collaborazioni a progetto o frasi come “sei troppo qualificata per la nostra azienda” ha fatto la sua valigia e con determinazione e voglia di crescere è partita verso l’Inghilterra, dove oggi vive e lavora come chimico con un contratto a tempo indeterminato. Un esempio per comprendere come non serva scoraggiarsi, bisogna sempre credere in se stessi e in ciò che possiamo fare.

All’inizio del tuo percorso hai dovuto affrontare numerose difficoltà…

Fortunatamente la mia laurea in chimica non mi ha lasciato a casa aspettando che il telefono squillasse a lungo. Dopo due mesi ho cominciato con uno stage di 6 mesi, ma poi di nuovo uno stage, e poi un contratto a progetto, e poi una serie infinita di contratti interinali. La condizione di precarietà non migliorava per niente, anzi è terminata con la disoccupazione. Durante il periodo di disoccupazione non riuscivo a trovare un lavoro. Mi sono imbattuta nel comune problema dei laureati del "troppo qualificata", "troppo qualificata per offrirti uno stage o un contratto a progetto". Il secondo problema era il mio inglese, che non era sufficientemente buono per ambire ad alte posizioni. Il terzo problema è stato il ben noto a tutti in Italia "non conoscevo nessuno che mi facesse il favore di darmi un lavoro". Questo è stato abbastanza per preparare la valigia e prenotare un volo per l’Inghilterra in 2 settimane.

Quali secondo la tua opinione sono le principali cause di questa precarietà lavorativa con la quale in Italia molti giovani devono fare i conti?

In base alla mia esperienza, l’attuale legge italiana cerca di andare in contro alle esigenze delle aziende agevolando le assunzioni precarie. Io tuttavia penso che la strada che si stia seguendo è quella sbagliata. Agevolando le assunzioni permanenti si avrebbe una società più stabile e forte e alla fine anche le aziende ne dovrebbero trarre un maggiore benificio. Tuttavia non sono assolutamente esperta in materia, l'economia non è per me.

Cosa ti ha spinto principalmente a decidere di restare in Inghilterra?

Al momento ho deciso di rimanere in UK perché ho un lavoro con contratto permanente che mi assicura sicurezza, anche se dovessi lasciare questo lavoro per qualsiasi motivo sarebbe più facile trovarne uno qui che in Italia; inoltre dopo un anno il mio inglese migliora di giorno in giorno e per il momento non sono ancora soddisfatta pienamente. Ma il motivo principale è la mancanza di corruzione. In Italia sia nel mondo del lavoro, che in politica, sia nel caso in cui sei malata e hai bisogno di cure, conoscere qualcuno che ti fa il favore è fondamentale. Ero veramente stanca di questo: penso qui ci sia più meritocrazia

Quali differenze hai riscontrato rispetto al nostro Paese?

Come già detto penso che la mancanza di corruzione e la maggiore onestà sia innegabile. Più mezzi di trasporto sebbene costosi. Tuttavia in Italia abbiamo una maggiore tutela del lavoro e più diritti per i lavoratori. Inoltre spesso gli inglesi potrebbero sembrare freddi rispetto a noi italiani, ma imparando a conoscerli ho riscontrato che non si tratta di freddezza ma solo di approcci diversi.

Pensi che nel tuo futuro ci sia un possibile ritorno in Italia e magari più vicina a Noci?

Al momento non pianifico nessun ritorno. Non sono una persona che ama pianificare il futuro. Penso che nella società attuale, molti giovani come me si sono rassegnati a prendere la vita giorno per giorno. L'Italia resta nel cuore ma non ho molta fiducia in un possibile suo cambiamento. Tornare nella situazione attuale è difficile. Mai dire mai.

Con il senno di poi, rifaresti tutte le scelte fatte sino ad oggi o, al contrario, cambieresti qualcosa del tuo percorso?

Non mi pento mai delle mie scelte, soprattutto di quelle sbagliate. Infatti le scelte giuste sono quelle che ci portano successo nella vita mentre quelle sbagliate sono quelle da cui impariamo per poi prendere la scelta giusta la volta successiva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...