Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Il no dell’Ordine dei geologi della Puglia al Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

Tanti gli elementi di criticità che consigliano di escludere i siti pugliesi dalle aree idonee ad ospitare il Deposito nazionale

03 20 depositonazionaleBARI - Con riferimento alla proposta di Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) ad ospitare il Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi e annesso Parco tecnologico, trasmessa da Sogin al Ministero della transizione ecologica in data 15 marzo, l’Ordine dei geologi della Puglia (Org) ritiene che non debbano esserci siti pugliesi in relazione agli aspetti escludenti legati alle caratteristiche geologiche, idrogeologiche, geomorfologiche e sismiche delle aree potenziali della nostra regione.

L’Org infatti, partecipando al percorso della regione Puglia per definire le osservazioni ai siti proposti da Sogin, ha puntualmente evidenziato gli elementi di criticità che consigliano di escludere i siti pugliesi dalle aree idonee ad ospitare il Deposito nazionale. Tra le criticità la:

- presenza di depositi permeabili per porosità sovrapposti a litotipi argillosi, impermeabili, che sostengono una falda superficiale a luoghi affiorante;

- presenza di numerosi pozzi ad uso domestico e sorgenti;

- interferenza con reticoli idrografici;

- morfologia perimetrale con pendenza elevata in terreni facilmente erodibili.

I pozzi attestati nella falda superficiale così come delle sorgenti è stata già documentata dall’Ordine ed inviata alla Sogin in seguito ai sopralluoghi eseguiti dai geologi ed effettuati per la presenza di protocolli d’intesa che l’Org ha stipulato con i comuni interessati dalle aree potenzialmente idonee. I siti pugliesi, inoltre, sono attraversati da alcuni rami del reticolo idrografico minore e pertanto nelle aree sono presenti diverse “fasce di pertinenza fluviale”, normate dalle Norme tecniche del Piano di assetto idrogeologico (Pai) dell’Autorità di Bacino poiché potenzialmente soggette ad una pericolosità idraulica che può variare da bassa, a media, ad alta. Occorre infatti ricordare che in alcune aree gli eventi eccezionali e le piene dei torrenti hanno provocato gravi danni e purtroppo perdite di vite umane. A tali elementi occorre poi aggiungere che spesso le aree presentano pendenze superiori al 20% con potenziali condizioni geomorfologiche di “equilibrio instabile”, aggravate dalla presenza di opere di sostegno in pietra a secco e all’assenza di opere antropiche. L’Org quindi ha condotto, con la collaborazione di esperti qualificati, analisi ed approfondimenti sul rischio sismico dei territori di riferimento evidenziando sistemi di faglie che possono generare terremoti importanti con conseguenti amplificazioni sismiche incompatibili per la sicurezza di un deposito di rifiuti radioattivi.

Si condividono, pertanto, le considerazioni della regione Puglia e del Parco nazionale dell’Alta Murgia in merito al necessario stralcio dei siti di Gravina in Puglia, Altamura e Laterza dall’eventuale presenza tra le aree idonee ad ospitare il Deposito nazionale. I siti pugliesi sono in connessione con importanti aree naturali protette e con un percorso che includendo l’Alta Murgia la vede candidata ad entrare nel network dei Geoparchi dell’Unesco, percorso quest’ultimo che non merita in alcun modo di essere interrotto.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...