Informazione pubblicitaria

 

 

Nuovo elettrodotto a Noci, le associazioni si oppongono

04 06 ElettrodottoNOCI - “Un nuovo elettrodotto aereo rischia di mettere a rischia di mettere a repentaglio il paesaggio, la natura e la sicurezza dei boschi tra Martina Franca, Noci, Mottola e Alberobello”. Questo l’allarme lanciato da WWF Trulli e Gravine insieme alle associazioni ambientaliste Associazione Culturale Terra delle Gravine, Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti, Centro Studi de Romita, Circolo Legambiente Valle d’Itria, FAI Puglia, Gruppo Umanesimo della Pietra, Cooperativa Serapia e Terre del Mediterraneo.

Il progetto di Terna Rete Italia Spa (società italiana operatrice delle reti di trasmissione dell'energia elettrica e proponente dell’opera) è quello di realizzare un collegamento di Alta Tensione (150 KW) tra le cabine primarie di Martina Franca e Noci. L’intero tracciato sarà lungo complessivamente 20,6 km, ma solo 7,1 saranno interrati. I restanti 13,5 km seguiranno un percorso aereo, interessando anche il nostro comune: nello specifico si tratterà di 43 sostegni tralicciati troncopiramidali di altezza massima stimata pari a 61 m e posti tra loro a circa 400 m di distanza posizionati tra Martina Franca, Alberobello, Mottola e, appunto, Noci.

La procedura per la richiesta di autorizzazione è partita quasi 3 anni fa, il 03/06/2019; il termine per presentare osservazioni è scaduto dopo due mesi, il 12/08/2019. Nonostante questo, le associazioni hanno comunque presentato il loro parere contrario al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Puglia e ai sindaci dei paesi interessati.
La loro richiesta è quella di valutare un percorso alternativo per l’opera che, così com’è stata concepita, metterebbe a repentaglio i nostri boschi, che le associazioni definiscono “pregevole sotto il profilo paesaggistico, naturalistico, storico-architettonico e archeologico”.

“Apprezziamo molto lo sforzo di Terna nel cercare di ridurre l’impatto ambientale e paesaggistico, ma non è sufficiente” – racconta Gianni Grassi, di WWF Trulli e Gravine. “Chiediamo che il progetto venga rivisitato – prosegue – tenendo presente i nostri suggerimenti: abbiamo presentato una proposta di tracciato interrato, alternativo all’elettrodotto”. L’idea delle associazioni sarebbe quella di realizzare la restante parte dell’opera in cavo su viabilità preesistente; avrebbe una lunghezza leggermente superiore rispetto a quella prevista (15,5 km contro i 13,5 iniziali), con un esborso economico maggiore, ma sicuramente con un impatto ambientale notevolmente ridotto. “La soluzione che abbiamo proposto – conclude Grassi - non metterebbe a repentaglio l’ambiente e il paesaggio, fornendo l’opportunità all’azienda di rispettare la legge e i vincoli, ma anche garantendo una maggiore sicurezza dell’impianto, che non dovrà temere gli eventi climatici estremi che si verificano, purtroppo, sempre più spesso, anche a queste latitudini”.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...