Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

A Putignano la presentazione della nuova Delegazione FAI dei Trulli e delle Grotte e delle aperture per le Giornate di Primavera

03 17 GFA 2022 MASSERIA FERRAGNANO LOCOROTONDOPUTIGNANO - Si è svolta ieri pomeriggio alle 18.00, presso la Sala “Fondo Antico” della Biblioteca Comunale di Putignano “F. De Miccolis Angelini” la presentazione della nuova Delegazione FAI Trulli e Grotte, la settima in Puglia, comprendente i Comuni di Acquaviva delle Fonti, Alberobello, Casamassima, Castellana Grotte, Gioia del Colle, Locorotondo, Noci, Putignano, Sammichele di Bari e Turi. Per l’occasione sono intervenuti Luciana Laera, sindaca del Comune di Putignano; Antonio Bufano, sindaco del Comune di Locorotondo e Rossana Delfine, assessora alla cultura di Putignano, che hanno ringraziato il Fondo Ambiente Italiano per la presenza sul territorio e l’importante promozione che ne fa ad alti livelli. In collegamento anche Irene Mearelli, responsabile nazionale rete territoriale FAI.

La capo delegazione Etta Polignano durante il suo intervento ha ripercorso la storia del gruppo, individuandone i momenti salienti, manifestando i suoi sentimenti con queste parole: È un onore ma anche una responsabilità rappresentare i valori e la mission del FAI sul nostro territorio. Io e la splendida rete di volontari della Delegazione proveremo a farlo al meglio delle nostre possibilità. Le Delegazioni offrono un contributo fondamentale al radicamento della Fondazione sul territorio e alla valorizzazione. Sono certa che, insieme agli splendidi volontari della Delegazione Trulli e Grotte daremo il nostro contributo affinché ogni abitante di queste magnifiche cittadine della Valle d'Itria prenda sempre più consapevolezza della meraviglia che lo circonda e ne diventi custode.

 La nuova Delegazione opera in un territorio dalle grandi valenze architettoniche storico-paesaggistiche. Il gruppo da cui nasce ha manifestato negli anni scorsi un grande dinamismo ed una notevole capacità di nutrire le relazioni. Sono certo che la Delegazione saprà fare grandi cose nella promozione e nella conoscenza del patrimonio ha dichiarato, invece, il presidente FAI Puglia Saverio Russo nella relazione. Presenti alla conferenza anche la dirigente del Polo Liceale “Majorana-Laterza”, prof.ssa Daniela Menga, e la prof.ssa Angelinda Griseta, dirigente scolastica dell’IIS agrario “Basile-Caramia” di Locorotondo, due istituti da diversi anni al fianco del FAI. Insieme a loro, anche i rappresentanti del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” e dell’I.T.S. di Locorotondo, l’arch. Orazio Sansonetti, la dott.ssa Teresa Pesce, i responsabili del circolo Legambiente Putignano e della Confraternita del SS. Sacramento. Tutti attori che saranno al centro delle due aperture della XXXI edizione delle Giornate FAI di Primavera 2023. Protagonisti delle Giornate la chiesa rupestre della Madonna delle Grazie di Putignano (Ba) con il complesso masserizio e il paesaggio che lo circonda insieme al giardino di Masseria Ferragnano e il museo della biodiversità di Locorotondo (Ba). Due luoghi di straordinaria bellezza, che tornano ad abbracciare il pubblico del FAI. L’apertura putignanese propone un luogo meta di pellegrinaggio sin dalla seconda metà del XVI secolo, quando il diacono Girolamo De Miccolis scoprì la grotta, iniziando una tradizione lunga quasi cinque secoli. Durante la visita si scoprirà la sua straordinaria storia, il culto della Madonna delle Grazie e la relativa festa ma soprattutto la bellezza della chiesa rupestre. Grazie alla collaborazione con l’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento sarà possibile anche conoscere la lunga storia della congrega, ammirando gli oggetti preziosi che conserva. Insieme agli amici del Circolo Lega Ambiente Putignano sarà possibile scoprire, infine, le peculiarità del paesaggio con una breve passeggiata nella natura incontaminata del luogo.  Alla visita si aggiunge la rara possibilità, domenica mattina alle 9, di una passeggiata ai confini dell’antico villaggio di origini Peucete (che diede origine all’attuale città del Carnevale) tra i boschi con la vegetazione tipica della nostra zona e, per concludere, la visita del santuario e alla Masseria. Un momento reso possibile grazie alla disponibilità di Puglia Trek&Food e l’arch. Orazio Sansonetti, che hanno contribuito fattivamente all’organizzazione.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...