Informazione pubblicitaria

 

 

A Putignano la presentazione della nuova Delegazione FAI dei Trulli e delle Grotte e delle aperture per le Giornate di Primavera

03 17 GFA 2022 MASSERIA FERRAGNANO LOCOROTONDOPUTIGNANO - Si è svolta ieri pomeriggio alle 18.00, presso la Sala “Fondo Antico” della Biblioteca Comunale di Putignano “F. De Miccolis Angelini” la presentazione della nuova Delegazione FAI Trulli e Grotte, la settima in Puglia, comprendente i Comuni di Acquaviva delle Fonti, Alberobello, Casamassima, Castellana Grotte, Gioia del Colle, Locorotondo, Noci, Putignano, Sammichele di Bari e Turi. Per l’occasione sono intervenuti Luciana Laera, sindaca del Comune di Putignano; Antonio Bufano, sindaco del Comune di Locorotondo e Rossana Delfine, assessora alla cultura di Putignano, che hanno ringraziato il Fondo Ambiente Italiano per la presenza sul territorio e l’importante promozione che ne fa ad alti livelli. In collegamento anche Irene Mearelli, responsabile nazionale rete territoriale FAI.

La capo delegazione Etta Polignano durante il suo intervento ha ripercorso la storia del gruppo, individuandone i momenti salienti, manifestando i suoi sentimenti con queste parole: È un onore ma anche una responsabilità rappresentare i valori e la mission del FAI sul nostro territorio. Io e la splendida rete di volontari della Delegazione proveremo a farlo al meglio delle nostre possibilità. Le Delegazioni offrono un contributo fondamentale al radicamento della Fondazione sul territorio e alla valorizzazione. Sono certa che, insieme agli splendidi volontari della Delegazione Trulli e Grotte daremo il nostro contributo affinché ogni abitante di queste magnifiche cittadine della Valle d'Itria prenda sempre più consapevolezza della meraviglia che lo circonda e ne diventi custode.

 La nuova Delegazione opera in un territorio dalle grandi valenze architettoniche storico-paesaggistiche. Il gruppo da cui nasce ha manifestato negli anni scorsi un grande dinamismo ed una notevole capacità di nutrire le relazioni. Sono certo che la Delegazione saprà fare grandi cose nella promozione e nella conoscenza del patrimonio ha dichiarato, invece, il presidente FAI Puglia Saverio Russo nella relazione. Presenti alla conferenza anche la dirigente del Polo Liceale “Majorana-Laterza”, prof.ssa Daniela Menga, e la prof.ssa Angelinda Griseta, dirigente scolastica dell’IIS agrario “Basile-Caramia” di Locorotondo, due istituti da diversi anni al fianco del FAI. Insieme a loro, anche i rappresentanti del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” e dell’I.T.S. di Locorotondo, l’arch. Orazio Sansonetti, la dott.ssa Teresa Pesce, i responsabili del circolo Legambiente Putignano e della Confraternita del SS. Sacramento. Tutti attori che saranno al centro delle due aperture della XXXI edizione delle Giornate FAI di Primavera 2023. Protagonisti delle Giornate la chiesa rupestre della Madonna delle Grazie di Putignano (Ba) con il complesso masserizio e il paesaggio che lo circonda insieme al giardino di Masseria Ferragnano e il museo della biodiversità di Locorotondo (Ba). Due luoghi di straordinaria bellezza, che tornano ad abbracciare il pubblico del FAI. L’apertura putignanese propone un luogo meta di pellegrinaggio sin dalla seconda metà del XVI secolo, quando il diacono Girolamo De Miccolis scoprì la grotta, iniziando una tradizione lunga quasi cinque secoli. Durante la visita si scoprirà la sua straordinaria storia, il culto della Madonna delle Grazie e la relativa festa ma soprattutto la bellezza della chiesa rupestre. Grazie alla collaborazione con l’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento sarà possibile anche conoscere la lunga storia della congrega, ammirando gli oggetti preziosi che conserva. Insieme agli amici del Circolo Lega Ambiente Putignano sarà possibile scoprire, infine, le peculiarità del paesaggio con una breve passeggiata nella natura incontaminata del luogo.  Alla visita si aggiunge la rara possibilità, domenica mattina alle 9, di una passeggiata ai confini dell’antico villaggio di origini Peucete (che diede origine all’attuale città del Carnevale) tra i boschi con la vegetazione tipica della nostra zona e, per concludere, la visita del santuario e alla Masseria. Un momento reso possibile grazie alla disponibilità di Puglia Trek&Food e l’arch. Orazio Sansonetti, che hanno contribuito fattivamente all’organizzazione.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...