Informazione pubblicitaria

 

 

Barsento torna a splendere di nuova luce: conclusi i lavori di ristrutturazione [FOTOGALLERY]

07 22luciabarsentoNOCI (Bari) - Il progetto di ristrutturazione e valorizzazione del Complesso Monumentale del Barsento, presentato lo scorso settembre 2015, è ufficialmente giunto al termine. Le aziende appaltatrici hanno finalmente restituito, nelle mani della comunità, uno dei siti simbolo del nostro territorio e parte integrante di una riserva naturale riconosciuta dal 1997. Barsento, a partire dallo scorso venerdì 21 luglio, è tornata a splendere di nuova luce (è proprio il caso di dirlo) dopo gli interventi di sistemazione e riqualificazione ottenuti dal Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e turistiche) pari a 400.000 euro e facenti parte del Programma Ordinario 2014. Interventi che si sono tra l’altro conclusi entro il tempo previsto da progetto (9 mesi) dall'avvio dei cantieri.

I risultati di tutte le operazioni apportate, che hanno visto coinvolti il Segretariato Regionale del Mibact per la Puglia, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Bari, BAT e Foggia e la Soprintendenza Archeologia e che sono afferiti in una squadra coordinata dalla dott.ssa Emilia Pellegrino, già responsabile del restauro della cuspide del campanile della Chiesa Matrice, a Noci, con l'affiancamento dei consulenti esterni, arch. Piernicola Intini per lo studio illuminotecnico e ing. Piero D'Onghia come Coordinatore della sicurezza, sono stati quindi resi noti venerdì scorso, dinanzi a un pubblico vasto e proveniente da qualsiasi ambito di riferimento: Università degli studi di Bari "Aldo Moro", amministrazioni locali, giornalisti e numerosissimi studiosi provenienti dai paesi limitrofi.

A coordinare e moderare la serata, il Sen. Piero Liuzzi, adoperatosi per l’intercettazione dei finanziamenti. Fra gli interventi che si sono succeduti nel corso della serata e affidati alla Sen. Angela D’Onghia, la dott.ssa Eugenia Avantaggiato (segretariato regionale Mibact), il sindaco di Noci Domenico Nisi e il primo cittadino di Alberobello, Michele Longo, lungimirante e di gran lunga significativo è stato quello di Mons. Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi Conversano Monopoli. A lui il merito di aver invitato l’illustre platea a guardare oltre i meri aspetti d’intervento strutturale (che necessitano sì di particolare attenzione vista la rilevanza storico, culturale, artistica) e dare più ampio respiro alle mura, offrendo percorsi culturali e religiosi alle persone che qui hanno riposto la loro dimora nei secoli. Ragione per cui l’appello dello stesso Liuzzi è stato: “INVENTIAMOCI UN MODELLO DI GESTIONE, UNA GOVERNANCE PER QUESTO LUOGO!”.

Il primo a prendere la parola invece, fra i tecnici coinvolti nella progettazione e invitati durante la serata a illustrare ciascun intervento, il dott. Luigi Larocca, Soprintendente Archeologia Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bari. “I Iavori” ha dichiarato, “sono finiti nei tempi giusti, hanno avuto la loro complessità e hanno coinvolto tutte le strutture del Ministero in Puglia. Archeologi, architetti, restauratori: per un lavoro di conoscenza di comunità. La localizzazione di questo posto, all’incrocio fra le strade di comunicazione delle vie istmiche, ci ha concesso di scoprire molte novità: abbiamo ripercorso la storia e abbiamo scoperto frequentazioni risalenti all’età del bronzo, ma anche ellenistica, romana ed anche d’età medievale. È stato rinvenuto un vasto sepolcreto con scheletri di bambini, ma anche testimonianze di antiche attività produttive. Si è pensato anche che qui si fosse sviluppata una comunità. Sono stati riscoperti dipinti murari alle spalle dell’altare, sull’abside destra e anche una finestra bilobata, forse chiusa ingenuamente negli anni 60”.

Alla dottoressa Emilia Pellegrino – direttrice dei lavori di restauro – la descrizione dei 4 settori d’intervento: la manutenzione delle coperture a chiancarella e delle superfici dovuta allo scivolamento delle lastre lapidee, gli interventi all’interno della chiesa, sopraffatta da infiltrazioni e umidità, l’estensione di alcuni saggi archeologici, la conservazione di alcuni pavimenti della chiesa, affidati poi alla documentazione e ricoperti per rendere fruibile adesso e in futuro la chiesa e molto altro ancora. Infine, l’illuminazione rinnovata sia all’interno che all’esterno della chiesa, utile a sottolineare, da questo momento in poi, la posizione e la presenza del complesso monumentale nel contesto paesaggistico.

Ciascun intervento, dettagliatamente spiegato nel corso della serata dalla dott.ssa Miranda Carrieri (progettazione e direzione scientifica scavi archeologici) e dalla dott. Laviola in sostituzione della dott.sa Filomena Borbone, saranno comunque pubblicati in un futuro prossimo, per garantirne ancora maggiore fruibilità. Durante la serata non sono mancati contributi musicali de “Le Vaghe Ninfe”, che hanno voluto interpretare danze medievali utilizzando flauti traversi, clavicembalo e percussioni in acustico. Sono state ringraziate nel corso dell'evento anche le aziende appaltatrici, responsabili dei lavori: la A.T.I. SO.GE.AP S.r.l./ Terrae s.r.l. con sede legale in Giovinazzo (Ba) e l’impresa Felicia La Viola per il restauro delle superfici decorate. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...