Informazione pubblicitaria

 

 
Scorie nucleari: un deposito a 40 km da Noci?

Scorie nucleari: un deposito a 40 km da Noci?

NOCI - Il deposito nucleare nazionale di rifiuti radioattivi potrebbe essere costruito a meno di 40 km da Noci. Questo quanto stabilito dalla Sogin (SOcietà Gestione Impianti Nucleari) che nella giornata di martedì 5 gennaio ha reso noto l'elenco delle 67 località in cui potrà nascere lo stabilmento. Tre i comuni interessati in Puglia: si tratta di Altamura, Gravina di Puglia e Laterza; otto in Basilicata (Matera è tra questi).

Per scongiurare questo rischio Sindaci, istituzioni, associazioni e privati cittadini si sono immediatamente attivati. Tra pubblici pareri contrari e richieste di ulteriori chiarimenti si è fatta largo una petizione online che ha visto l'adesione di più di 80 mila persone nel giro di poche ore, unite dallo slogan "No alle scorie nucleari in Puglia e Basilicata".

Il progetto
Saranno necessaria un'area di circa 150 ettari, di cui 110 saranno effettivamente dedicati al deposito di materiale radioattivo e 40 alla costruzione di un parco tecnologico, la cui finalità sarà conconrdata con le autorità locali (una sorta di premio per lo stoccaggio dei rifiuti nucleari). Le aree che sono state individuate, tra cui quelle pugliesi, dovevano rispondere ai seguenti criteri: doveva trattarsi di luoghi poco abitati, con una sismicità modesta, senza vulcani né rischi di frane e alluvioni; non dovevano trovarsi oltre i 700 metri sul livello del mare, non su pendenze eccessive, non troppo vicine al mare. Il lavoro del Sogin ha indivuato 67 aree di probabile destinazione, le cui caratteristiche adesso saranno valutate e approfondite per poter scegliere il miglior luogo di conservazione.

1 7 2020 cartina scorie

Di che materiale si tratta?
Si tratta di 78mila metri cubi di rifiuti a bassa e media radioattività provenienti da attività per lo più mediche e ospedaliere (parliamo cioè di sostanze radioattive usate per la diagnosi clinica, per le terapie anti-tumorali e per tutte le attività di medicina nucleare). La pericolosità di questo materiale dovrebbe essere relativamente bassa, con pochi rischi per l'ambiente che li accoglierà. In ogni caso, però, la preoccupazione di cittadini e istituzioni è abbastanza alta. In aiuto alle località della nostra regione, potrebbe comunque esserci uno dei criteri individuati dal Sogin: il deposito nucleare non potrà sorgere in "presenza di produzioni agricole di particolare qualità e tipicità", elemento che potrebbe giocare un ruolo fondamentale nell'esclusione dell'area murgese e tarantina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...