Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Settimana europea della riduzione dei rifiuti

11 21 rifiutiNOCI - Qual è il peso che il nostro stile di vita produce sull’ambiente? Qual è il peso nascosto di ogni singolo bene che acquistiamo? È questo l’interrogativo che quest’anno propone la Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti, campagna svolta a livello europeo volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana nel mese di novembre.

In altre parole, promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente rappresenta un obbiettivo fondamentale che si pone quest’iniziativa. In particolare, da sabato 21 novembre fino al 29 novembre, questa campagna europea di comunicazione ambientale sfida la riflessione circa la tematica dei “Rifiuti invisibili”, ossia quei rifiuti che vengono prodotti per la realizzazione di un oggetto, che rappresentano il peso “nascosto” di un bene sull’ambiente determinato durante il suo ciclo di vita. Per fare un esempio, per la produzione di un microchip del peso di due grammi, vengono prodotti molti materiali nascosti, tra cui 32 litri di acqua, 1200 grammi di combustibili fossili, 700 grammi di gas elementari e 72 grammi di sostanze chimiche. Se ne deduce quanto lo zaino ecologico di quel prodotto, ossia quell’indicatore ambientale che indica il peso dei materiali che abbiamo usato per produrlo misurato in Kg, è 17.000 volte più alto del prodotto finale.

Come di consueto, insieme a tantissime altre associazioni ambientaliste, consorzi ed enti pubblici europei, anche l’a.p.s. “Brigate per l’ambiente” ha aderito a questa campagna, con l’obbiettivo di supportare questa iniziativa e di sensibilizzare la cittadinanza alla tematica dei “Rifiuti invisibili”. Nel corso di questa settimana, infatti, l’associazione si impegna in una campagna di comunicazione volta a far comprendere ai cittadini qual è il peso reale prodotto dalle nostre azioni quotidiane e dei nostri acquisti molto spesso sfrenati. Di fatto, la campagna della Settimana europea della Riduzione dei Rifiuti ci induce ad informarci circa l’impatto che i nostri più comuni stili di vita quali la nostra alimentazione e i nostri beni producono sull’ambiente. Ridurre l’acquisto di oggetti spesso non necessari rappresenta una sfida ed un imperativo a cui obbedire a nome di un Pianeta che oramai non può più supportare il peso delle nostre scelte. Attraverso questa campagna di informazione l’associazione dunque si pone l’obbiettivo di riflettere ciò che si cela dietro l’acquisto di un computer, di uno smartphone, di un vestito, di apparecchi elettronici, o di prodotti alimentari spesso importati, ossia le risorse che il nostro Pianeta deve offrirci per un prodotto che molto spesso possiede un peso inferiore rispetto a quello reale.

Allo stesso modo promuovere azioni meno impattanti sul nostro Pianeta rappresenta un altro scopo che l’associazione si pone nell’ambito di questa campagna. Su questa linea Brigate per l’ambiente intende valorizzare e premiare una realtà che da diversi anni opera sul nostro territorio con lo scopo di diffondere la pratica del dono di oggetti: si tratta di un gruppo Facebook, Te lo regalo se lo vieni a prendere - Noci, formatosi grazie al contributo di nostre concittadine, fondato sulla filosofia dello scambio di oggetti. Il meccanismo del dono, antispreco, grazie al web, in questo caso è semplicissimo. Avete un vecchio divano che, per esempio, causa trasloco, non potete portare con voi o un vecchio televisore che non vi serve più? Prima di abbandonarli da qualche parte o consegnarli in un’isola ecologica, potete regalarlo a chi lo richiede, e che ne ha bisogno. Il vantaggio è doppio. Chi dona, oltre ad aiutare gli altri, si libera di cose per lui, o per lei, inutili, superflue. Chi riceve migliora la sua vita, che rischia di affondare nel buio della povertà e del bisogno.  

Con l’obbiettivo di valorizzare questo gruppo che abbiamo a disposizione per il regalo e lo scambio di oggetti, verrà organizzata un’intervista a nostre concittadine: si tratta di Maristella Roberto, Tea Pugliese e Mariarosaria Delia che ormai da anni si occupano della sua gestione  per comprendere le motivazioni che si celano dietro la sua creazione e quanto questa realtà possa essere utile per iniziare a riutilizzare degli oggetti e condurre stili di vita maggiormente sostenibili.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...