Informazione pubblicitaria

 

 

Eco Eventi O.d.V.: 100% energia rinnovabile

01 29 100 RinnovabileNOCI - Mentre Il sistema paese è stretto nella morsa delle infrastrutture per il gas, in Italia non mancano segnali postivi ed esempi di autoproduzione di energia pulita. Il ruolo dei cittadini per cambiare le regole del gioco, favorire la democrazia energetica e generare il cambiamento dal basso. Venerdì 29 gennaio si parlerà di energia 100% rinnovabile in diretta facebook con esperti del settore.

Nel prossimo decennio in Europa le energie rinnovabili sono destinate a raddoppiare e l'energia a carbone a dimezzarsi, ma sette paesi faranno sì che l'UE manchi i suoi obiettivi di riduzione di emissioni di CO2 al 2030. L’Italia è una di queste, insieme con Polonia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Germania, Belgio e Romania.

A dirlo è Ember, un think tank energetico indipendente senza scopo di lucro con sede nel Regno Unito, che ha analizzato i Piani Nazionali per l’Energia e il Clima (PNEC) dei Paesi europei. In un report pubblicato a novembre 2020 ha valutato se i piani rispettassero gli obiettivi degli Accordi di Parigi sulla decarbonizzazione dell’UE al 2030.

Le cause del ritardo sono diverse. Aziende italiane importanti come l’ex Fiat (che il massimo dell’innovazione in questi anni è stato il motore alimentato a gas naturale), e l’’ENI (legata indissolubilmente all’estrazione e alla distribuzione di idrocarburi) non hanno certo favorito la transizione energetica. Si aggiunga che l’Italia sta gradualmente sostituendo le centrali elettriche a carbone con quelle a gas: da una fonte fossile a una fonte fossile. Il Regno Unito, invece, che sostituisce il carbone con elettricità da fonti rinnovabili, nel 2020 vedrà un calo del 19% nel consumo di gas rispetto al 2019.

Secondo Il responsabile del programma europeo di Ember, Charles Moore, “L’Italia sta bloccando la transizione elettrica dell’UE. I piani del governo italiano mostrano il maggiore aumento del gas fossile di tutta l’Unione Europea nei prossimi cinque anni, insieme con livelli di diffusione delle energie da fonti rinnovabili inferiori alla media”.

Tuttavia i segnali positivi non mancano. Il via libera nel Decreto Milleproroghe alle comunità energetiche, (la possibilità per cittadini, associazioni e imprese commerciali, di installare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e di autoconsumarla), e Il Superbonus 110% per l’efficienza energetica, vanno nella giusta direzione per creare piccole comunità in grado di autoprodursi energia pulita.

Vale la pena, a questo proposito, citare l’esperienza di È Nostra, società cooperativa senza scopo di lucro, che produce e fornisce elettricità proveniente da imprese e impianti sostenibili. Fortemente orientata alle reti sociali e alle associazioni del Terzo settore, È Nostra è un’impresa di comunità che promuove la transizione energetica dal basso. La cooperativa, che ha sede sociale a Milano, in Puglia sta lavorando a impianti collettivi per la produzione di energia elettrica: eolica a Crispiano (Ta) e fotovoltaica a Brindisi. Gli impianti sono finanziati attraverso la sottoscrizione di capitale sociale da parte di semplici cittadini e organizzazioni, che diventano soci e prendono parte alla vita della cooperativa.

I singoli cittadini hanno un ruolo molto importante. Accendere una lampadina e utilizzare esclusivamente energia proveniente dal sole o dal vento può contribuire a proteggere le persone, l’ambiente e la democrazia.

Per questo motivo Eco Eventi, organizzazione nocese di volontariato, ha stipulato una convenzione con È Nostra e promosso un incontro in diretta sulla propria pagina facebook venerdì 29 gennaio alle ore 18. Si parlerà di 100% ENERGIA RINNOVABILE, una campagna di sensibilizzazione per promuovere l’utilizzo di energia pulita per abitazioni e aziende. Parteciperanno Elvira Tarsitano, presidente del Centro di Eccellenza di Ateneo per la sostenibilità dell’Università di Bari, Gianluca Ruggieri, vice presidente di È Nostra, e Lucia Parchitelli, neoconsigliere regionale della Puglia. L’incontro sarà moderato da Vincenzo Sansonetti, presidente di Eco Eventi O.d.V.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...