Informazione pubblicitaria

 

 

Abbasso l’impronta!: quattro incontri per parlare di sostenibilità

05 18 abbasso limpronta locandinaNOCI - Un ciclo di quattro incontri per parlare di sostenibilità in maniera leggera, toccando argomenti importanti con ospiti qualificati e una particolarità: a condurre le interviste saranno ragazzi tra gli otto e i tredici anni. Il titolo dell’iniziativa: Abbasso l’impronta!

Nasce dalla collaborazione tra Eco Eventi O.d.V. e Cristina Trisolini, nocese generazione Erasmus, che da anni vive, lavora e ha famiglia in Germania. Per motivi di lavoro Cristina si è occupata di energie rinnovabili e della sostenibilità fa uno stile di vita. Ne è nata una bella collaborazione.

Gli argomenti che tratteremo durante le interviste saranno: abbigliamento, alimentazione, energia e plastica, e a intervistare saranno tre giovanissimi: Mattia di otto anni, Federica di dieci e Dania tredici anni.

Le date e gli ospiti

Si comincia domenica 23 maggio con l’abbigliamento. Federica e Dania intervisteranno Maria Rosa Manca, origini sarde, affetti e lavoro in zona Monza. Maria Rosa da anni è attivista del movimento Zero Waste Italy, lavora in una cooperativa sociale come responsabile della sostenibilità. Tra le altre cose la cooperativa lavora nella raccolta di indumenti usati attraverso i cassonetti stradali.

Fabrizio Tesi è di Prato, titolare di Comistra S.r.l., azienda di famiglia che da un secolo si occupa di riciclo di indumenti usati. Stracci o cenci li chiamano a Prato. Fabrizio è anche presidente di Astri, un’associazione che raggruppa 220 aziende specializzate nell’economia circolare dei “cenci”. Raccolgono indumenti e tessuti usati per trasformarli in filati pronti a diventare nuovo abbigliamento.

Domenica 30 maggio si parla di Alimentazione. Sarà la volta di Marianna e Chiara di Perniola Alimenti, intervistate da Federica. L’azienda agricola ha sede a Rutigliano nel barese, le due ragazze vengono da esperienze professionali diverse. A un certo punto della loro vita hanno dato una svolta. Acquistato un mulino in pietra, hanno cominciato a seminare grani antichi e trasformare il raccolto in pasta e prodotti da forno a filiera corta.

Il 6 giugno l’argomento è l’energia rinnovabile. Mattia intervisterà Mariagrazia Chianura, avvocato esperta in diritto ambientale, nonché professionista della RETE PRO di Legacoop Puglia. Già assessore all’ambiente del comune di Grottaglie nel tarantino, Mariagrazia ci parlerà di energia rinnovabile e riduzione dei consumi di elettricità.

Infine domenica 13 giugno si parlerà di inquinamento da plastica. Dania intervisterà Enzo Suma di Ostuni (Br), laureato in Scienze ambientali e guida naturalistica. Enzo è anche ideatore del progetto Archeoplastica, per sensibilizzare sul grave inquinamento del mare causato dalla plastica. Con i flaconi integri di cinquant'anni arrivati dal mare, grazie al crowdfunding farà nascere un museo virtuale e organizzerà un tour di mostre nelle scuole.

Con Enzo Suma ci sarà Maurizio Bertinelli, assessore all’ambiente di Vimercate in provincia di Monza e Brianza. Maurizio è co-autore del censimento dei centri di riuso in Italia per conto di Zero Waste Italy e molto attivo sui temi della strategia Rifiuti Zero. Ci parlerà di come ridurre l’uso della plastica nella quotidianità.

Vi aspettiamo quindi le prossime quattro domeniche alle ore 18 sulla pagina facebook di Eco Eventi OdV. Mattia, Dania e Federica non vedono l’ora.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...