Informazione pubblicitaria

 

 

Carabinieri Forestali: controllati oltre 124 autolavaggi. cinque gli impianti sequestrati

carabinieri forestaliBARI - Sono oltre 124 i controlli eseguiti dai Carabinieri forestali in Puglia dall’inizio dell’anno nel solo settore degli inquinamenti ambientali causati dalle presunte illecite modalità di gestione degli autolavaggi, il tutto nell’ambito di un programma d’azione dedicato, predisposto dal Comando Regione Carabinieri Forestale della Puglia.

Dei citati controlli, oltre 50 sono stati eseguiti in provincia di Bari, il cui esito ha portato al sequestro di diversi impianti di lavaggio dei veicoli nei comuni di Casamassima (Ba), Rutigliano (Ba) e Monopoli (Ba), per assenza delle previste autorizzazioni in corso di validità o per il mancato funzionamento degli impianti di depurazione posti a servizio degli autolavaggi.

I controlli dei militari hanno avuto ad oggetto, inoltre, le strutture di recapito finale delle acque reflue industriali e delle acque meteoriche di prima pioggia al fine di constatarne il regolare smaltimento.

Gli impianti sequestrati operavano in assenza della prevista autorizzazione unica ambientale allo scarico in pubblica fognatura delle acque reflue industriali rinvenienti dall'attività di autolavaggio, ai sensi della normativa di settore; in alcuni casi i militari hanno riscontrato il possesso della sola autorizzazione allo scarico delle acque meteoriche relative ad una parte degli impianti, quali quelli dedicati, ad esempio, alla riparazione di autoveicoli, motocicli, assistenza e vendita pneumatici.

Nel caso più rilevante, il titolare dell’impianto è stato deferito anche per gestione illecita di rifiuti, avendo i militari riscontrato nel piazzale aziendale la presenza di cisterne interrate ricolme di reflui e fanghi, contenitori metallici per olii ricolmi di fanghi, oltre a scarico di reflui industriali in corpi idrici con modalità difformi o non autorizzate.

In particolare, da una delle citate cisterne, si accertava la fuoriuscita di un tubo in plastica collegato ad una pompa sommersa, la quale prelevava  e convogliava i reflui direttamente nel pozzetto di scarico finale, bypassando il trattamento del depuratore, risultato non funzionante. Trattasi di una pratica irregolare che, oltre a cagionare un danno all’ambiente interessando la falda acquifera sottostante, consente al gestore di risparmiare i costi di gestione dei rifiuti prodotti presso l’esercizio.

Secondo l’impostazione accusatoria della PG, accolta dalla AG inquirente, e fatta salva la valutazione nella fasi successive con il contributo della difesa,  per tutti i titolari degli impianti sequestrati si è così configurata la violazione dell’124 co. 1 del d.l.vo 152/2006, ai sensi del quale tutti gli scarichi devono essere autorizzati, pena la configurazione di una contravvenzione ambientale punita dall’art. 137 co. 1, dello stesso decreto. I militari hanno pertanto impartito a tali esercizi le prescrizioni riparatorie previste dalla ridetta normativa, che permettono di continuare l’attività previa regolarizzazione degli illeciti contestati. Per alcuni gestori è anche scattata la denuncia per gestione illecita di rifiuti.

E’ importante sottolineare che i vari procedimenti si trovano nella fase della esecuzione da parte degli indagati delle prescrizioni loro impartite dalla Polizia Giudiziaria, di cui agli articoli 318 bis e seguenti del Decreto Legislativo n.152/2006, la cui ottemperanza consente ai  presunti autori di contravvenzioni ambientali che non abbiano cagionato danni o pericoli concreti e attuali di danno alle risorse ambientali, l’eliminazione delle stesse.

Prosegue intanto l’attività dell’Arma forestale sul fronte del contrasto alle varie forme di inquinamento ambientale che attagliano il territorio regionale.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...