Informazione pubblicitaria

 

 

Santa Maria degli Angeli, si susseguono gli incontri a salvaguardia dell’Ospedale di Putignano

03 19consigliocomunalecongiuntospedaleNOCI (Bari) - Si sono susseguiti, negli scorsi giorni, una serie di incontri istituzionali ad ogni livello, tutti mossi dalla volontà di aprire una finestra di dialogo e confronto con la Regione Puglia, al fine di ridiscutere il Piano di Riordino ospedaliero approvato. Domenica 13 Marzo 2013 si è tenuto presso l’Auditorium della Scuola “Stefano da Putignano” di Putignano un Consiglio Comunale congiunto con tutti i Sindaci del territorio, per approvare un documento congiunto attraverso il quale chiedere il ripristino, per l’Ospedale “Santa Maria degli Angeli” di Putignano, dello status di presidio di primo livello ed impedirne la chiusura anche dopo l’apertura dell’Ospedale che sorgerà tra Monopoli e Fasano, servendo esso un bacino di oltre 200 mila abitanti.

03 19consigliocomunalecongiuntospedale copiaPresente, per l’occasione, una larga rappresentanza del Comune di Noci, con il Sindaco Domenico Nisi, il Presidente del Consiglio, Stanislao Morea, il vicesindaco Marino Gentile, gli assessori Vittorio Lippolis, Antonio Locorotondo, Lucia Parchitelli e Lorita Tinelli, i Consiglieri comunali Anna Martellotta, Mino Tinelli, Piero Plantone, Francesca Gigante, Francesco Recchia, Angela Lobianco, Guseppe D'Aprile e Orazio Colonna. Presenti anche i Senatori Angela D'Onghia e Piero Liuzzi.

Tutti i Sindaci presenti hanno avuto modo di rappresentare le loro istanze, in modo costruttivo e collaborativo. È emersa, da parte di tutti, la volontà forte di abbandonare i campanilismi e fare rete per garantire ad un territorio vasto e densamente abitato come il nostro (specie nel periodo estivo, quando, a causa dei consistenti flussi turistici che interessano tutto il sud-est barese, l’utenza è triplicata) l’importantissimo diritto alla salute.

Nel corso del Consiglio comunale congiunto, il Sindaco Domenico Nisi ha espresso la volontà di mettere in discussione il metodo con cui le decisioni riguardanti il Piano di riordino sono state prese, accendendo i riflettori soprattutto sui tempi di percorrenza, «calcolati – ha spiegato il primo cittadino – chiaramente senza avere alcuna esperienza dei territori. In un territorio vasto come quello del mio Comune, per esempio, i tempi talvolta sono triplicati se non più. Noi Sindaci, che il territorio lo viviamo ogni giorno, vogliamo mettere al centro una migliore efficienza dei servizi, come richiesta da tutti i nostri cittadini. La nostra posizione non è quella della difesa del campanile. L’Ospedale di Putignano è l'Ospedale di tutti noi. So benissimo che siamo sotto la forza dei numeri e dei tagli. Ma credo anche che siamo ancora nel tempo pieno della ragione, in cui possiamo scegliere come effettuare queste razionalizzazioni. Per questo siamo qui a rivendicare un metodo di condivisione delle decisioni».

Lunedì 14 marzo, il Sindaco ha partecipato, a Bari, ad un incontro promosso dall’ANCI Puglia. Anche in quell’occasione, i Sindaci presenti sono tornati ad evidenziare tutta una serie di obiezioni e criticità al Piano. «Ho registrato, durante tutti gli interventi, un clima molto positivo e collaborativo – ha evidenziando il Sindaco Nisi, - oltre alla consapevolezza, da parte di tutti, del fatto che non è più il tempo della difesa del campanile». Costruttive sinergie, atte all’ottenimento del mantenimento e potenziamento di alcuni altri presidi territoriali, sono sorte, oltre che intorno all’Ospedale di Putignano, anche in altri contesti.

Al termine della riunione, è stato dato mandato al Presidente dell’ANCI Puglia, Sen. Luigi Perrone, di chiedere un’audizione alla III Commissione Sanità della Regione Puglia per presentare un documento di sintesi circa tute le istanze raccolte.

Martedì pomeriggio, 15 marzo, presso la Sala conferenze del Comando della Polizia Municipale di Bari, si è inoltre riunita la Conferenza dei Sindaci della Città metropolitana di Bari, presieduta dal Sindaco di Bari, Antonio Decaro. Presente, per l’occasione, anche il Direttore generale dell’ASL BA, Vito Montanaro, il quale ha presentato le caratteristiche tecniche e le tempistiche di attuazione del Piano approvato dalla Giunta Regionale, il quale dovrebbe trovare attuazione a partire da Dicembre 2017. In questo lasso tempo, e successivamente all’approvazione da parte del Ministero, vi sarà la possibilità di discutere e proporre eventuali rettifiche, sempre tenendo conto dei parametri tecnici ed economici del piano stesso.

«Anche in questa occasione – riporta il Sindaco Nisi, - vi è stato tra i Sindaci un confronto molto costruttivo. Da parte mia, ho proposto un metodo: piuttosto che evidenziare le singole situazioni, tutte ugualmente meritevoli di attenzione, dovremmo procedere ad una valutazione complessiva dell’offerta dei servizi sanitari nell’ambito dell’intero territorio della Città Metropolitana di Bari, in modo tale da presentare alla Giunta Regionale e al Presidente Michele Emiliano una proposta integrata, che tenga conto delle varie esigenze, affinché si giunga ad una più equa distribuzione dell’offerta sanitaria». La richiesta ha subito raccolto il consenso di tutti i presenti.

Il Sindaco Decaro ha anche sentito il Presidente dell’ANCI Puglia Sen. Perrone, per operare un confronto sull’impostazione da dare alle prossime azioni da intraprendere, sempre in un’ottica costruttiva e collaborativa. Nei prossimi giorni, con ogni probabilità, si riunirà il Comitato ristretto dei Sindaci – presieduto da Antonio Decaro, e di cui fanno parte il Sindaci dei Comuni di Corato, Triggiano, Putignano e Noci – per chiedere un’audizione in III Commissione Sanità e rappresentare anche in quella sede le istanze raccolte.

Contestualmente agli incontri istituzionali, l’Amministrazione comunale sta promuovendo una raccolta firme, a sostegno del documento congiunto sottoscritto dai Sindaci del bacino. Si dà notizia che, ad oggi, sono state raccolte circa 600 firme. Nei prossimi giorni sarà ancora possibile firmare recandosi presso la Segreteria del Sindaco, al 1° piano di Palazzo di Città. È evidente che, rispetto ad un tema fortemente sentito, l’Amministrazione comunale si sta adoperando su tutti i livelli per fare in modo che sia garantito alla comunità il fondamentale diritto alla salute.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...