Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Ottobre, mese dedicato alla lotta contro il tumore al seno: il torneo di burraco di Airc Noci

10 10airctorneodiburraco2NOCI (Bari) - L'Airc Noci, in collaborazione con il comitato Puglia e la responsabile locale prof.sa Giulia Basile, è tornata ad organizzare, la scorsa domenica 6 ottobre la terza edizione del torneo di burraco “La Regina di cuori si veste di rosa per Airc”. L'evento è stato ideato per contribuire alla campagna nazionale Airc
di ottobre, dedicato al tumore al seno : milioni di persone infatti, in tutto il mondo, indosseranno il Nastro Rosa e centinaia di monumenti si illumineranno per ricordare l'importanza della prevenzione e sostenere la ricerca sul cancro al seno. La scorsa domenica sono stati in 48 a partecipare ai tavoli da gioco del torneo. L'associazione è riuscita a raccogliere un totale di 650 euro da destinare alla ricerca. 

Solo in Italia più di 52.000 donne l'anno ricevono una diagnosi di tumore al seno, come ha ricordato Fondazione Airc (Associazione italiana ricerca cancro) con Estee Lauder Companies alla presentazione della campagna oggi a Milano.Ricevere una diagnosi fa però sempre meno paura, perché la sopravvivenza dopo cinque anni è aumentata fino all'87% e la mortalità cala ogni anno dello 0,8%. Questi riisultati, secondo l'associazione e gli esperti, sono il frutto di diagnosi sempre più precoci e accessibili a un numero più ampio di donne, e di trattamenti più mirati, efficaci e tollerabili. Quest'anno la Fondazione Airc ha scelto come simbolo della campagna un Nastro Rosa incompleto, per rappresentare l'impegno al fianco delle donne che affrontano le forme più aggressive di tumore al seno. Fra queste, il cosiddetto triplo negativo, che colpisce soprattutto in giovane età e per cui ancora mancano terapie mirate, e il tumore mammario metastatico, contro cui oggi lottano circa 36.000 donne in Italia.

Per le ricerche sul tumore al seno, negli ultimi cinque anni Airc ha dato ai ricercatori quasi 47 milioni di euro per cercare di anticipare sempre più le diagnosi e rendere curabili anche le forme per cui non ci sono terapie efficaci. Il lancio della campagna avverrà il primo ottobre con l'illuminazione in rosa di Ponte Vecchio a Firenze. Un'accensione che avverrà in contemporanea in altri 70 Paesi con monumenti rappresentativi a livello internazionale.

Per sostenere la campagna si possono acquistare la spilletta Airc e altri prodotti in edizione limitata dedicati alla campagna, donando con carta di credito su nastrorosa.it, chiamare il numero verde 800 350 350, chiamare il 45521 da telefono fisso per donare 5 o 10 euro o mandare un sms al 45521 da cellulare per donare 2 euro.

10 10airctorneodiburraco1 copyL' appuntamento nocese, entrato nella tradizione degli eventi, ha rappresentato un’occasione per giocare e divertirsi, ricordando i progressi della ricerca e per sostenere nuovamente i ricercatori AIRC nella lotta contro il tumore al seno. Ricchi premi generosamente omaggiati dai commercianti di Noci e sfiziose prelibatezze saranno offerte ai partecipanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...