Informazione pubblicitaria

 

 

Climb3D: al BaLab iniziano a fiorire idee

12 23 Climb3DeAltriprogetti 2NOCI (Bari) - Dopo la serie di aperitivi dell’innovazione, che hanno fatto conoscere alla cittadinanza il BaLab come aggregatore, luogo di confronto e raccoglitore di contenuti, è giunto il momento di sfruttare appieno tutte queste sue funzionalità. Lo scorso 21 dicembre, a partire dalle ore 15:30, presso il BaLab di Noci, sito in Via Repubblica, sono stati presentati una serie di innovativi e meritevoli progetti: da “Climb3D”, volto alla produzione di prese e volumi per pareti da arrampicata eco friendly, ad applicazioni per smartphone e pc che fanno da “antidoto” al mondo fittizio dei social per avvicinare realmente le persone, aiutandole a trovare gli eventi nei locali più rinomati e confacenti al loro gusti, ma soprattutto più vicini. Non sono mancate anche idee avvincenti circa un nuovo modo di concepire l’architettura con un maggior ascolto delle esigenze del cliente e costi alla portata di tutti.

Il progetto “Climb3D” è nato in una giornata d’estate, dalle menti di Luigi Moretti e dell’ingegnere Valentino Sangiorgio, grandi appassionati di arrampicate. Galeotto fu il desiderio di Valentino di costruire una parete free climbing a casa sua. Egli ed il suo amico Luigi, osservarono che le prese da arrampicata vengono tutte realizzate in resina, quindi non riciclabili. Oltre a ciò, un’accidentale caduta, ne avrebbe comportato la rottura in più pezzi, rendendole taglienti e rischiose per lo stesso arrampicatore. Dato che l’attenzione all’ambiente è sempre stata una vocazione per gli appassionati di arrampicata, Luigi e Valentino si sono detti: “E se provassimo a realizzare prese e volumi in meteriali ecosostenibili, che  in caso di caduta si deformerebbero soltanto ma non andrebbero distrutti?”. Così sono messi all’opera e i risultati sono piaciuti a chi ha avuto modo di testare dal lato pratico i loro prodotti, tanto che il progetto ha vinto il bando Pin (Pugliesi Innovativi).

Il bando ha fatto sì che potessero dotarsi di una stampante 3D, per la realizzazione delle prese, e di una fresatrice per la produzione dei volumi. Attualmete, Luigi e Valentino cercano dei soci che credano fermamente nel progetto e siano disposti ad assumersene onori ma anche oneri. Figure professionali a vario titolo, da chi si occuperebbe delle relazioni con il cliente, a chi curerebbe dal punto di vista tecnico la realizzazione e la spedizione dei prodotti.
12 23 Climb3DeAltriprogetti 1Una gran bella idea per quanto concerne le app per smartphone è venuta a tre ragazzi pugliesi: Lorenzo e Antonio Diomeda (di Rutigliano) e Alessandro Spadini (di Modugno). Il trio ha creato infatti Zepend, una app che si rivolge contemporaneamente ai proprietari di locali e ai consumatori, in particolar modo turisti che avrebbero la necessità di trovare un locale conforme ai loro gusti e alle loro aspettative in una città sconosciuta dove non padroneggiano con destrezza la lingua. Zepend è quella che potrebbe definirsi una “fusione” di Tider e TripAdvisor, pur dichiarandosi apertamente “antisocial”. Lorenzo Diomeda, uno degli ideatori, ne spiega l’intento: “Vogliamo creare comunità reali in luoghi e tempi reali!”. Grazie all’app, la gente potrà sentirsi maggiormente stimolata a lasciare il guscio asfittico del virtuale per uscire e divertirsi interagendo direttamente con persone che hanno i loro stessi gusti in fatto di musica, cibo locali a tema ecc. Anche Zepend ha raggiunto un ottimo traguardo, aggiudicandosi la Creative Business Cup Italia 2019.

I ragazzi però sono attualmente concentrati anche su un altro progetto volto a mettere la tecnologia al servizio della salute.
Si tratta di quello che a primo acchito potrebbe sembrare uno smartwatch, ma che in realtà grazie a dei sensori monitora costantemente la salute cardiaca, misurando battiti, pressione sanguigna ecc e inviando in tempo reale i dati al pc. Un vero e proprio ecg eseguibile costantemente. Qualora rilevasse dati allarmanti, il dispositivo si collegherebbe immediatamente alle unità di soccorso. Lo smatwatch “amico del cuore” sarà vendibile al costo di circa 60 euro, 49 in saldo.
Lorenzo Diomeda tiene però a precisare che non si intende assolutamente sostituirsi al medico, ma semmai incentivarci a correre a farci visitare quando scatta un campanello d’allarme.

12 23 Climb3DeAltriprogetti 3Presente anche lo studio di progettazione “Juse”, che mira a concepire lo studio architettonico come uno spazio aperto e propositivo.
Sono stati presentati con l’ausilio di slide alcune delle idee più accattivanti realizzate come tavoli, pareti-filtro, schermature solari ecc. I professionisti dello studio Juse hanno già arredato gli iterni di “Loco52” e sono stati presenti anche all’importante evento “Farm Festival” in quel di “Masseria Papaperta” con delle postazioni a sedere realizzate con palle da yoga illuminate da una rilassante luce blu. Il loro messaggio? Non bisogna pensare all’architettura, all’arte del progettare come un qualcosa di necessariamente dispendioso: si possono creare cose belle anche con una spesa assolutamente contenuta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

Provincia di Bari - Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi…

28-06-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, con il supporto dello Squadrone CC Eliportato Cacciatori Puglia e del Nucleo...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...