Informazione pubblicitaria WoomItalia
ADV

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Il “no alla guerra” di nonna Annina Lippolis e di sua figlia Lucia

03 04 Lucia Delfine guerraNOCI – L’evoluzione della guerra Russo-Ucraina ci tiene costantemente con il fiato sospeso, incollati alle edizioni dei vari tg nazionali o alle pagine delle maggiori testate giornalistiche.

Una situazione che si protrae ormai da più di un anno e che fa ancora paura a tutti. Fa paura perché è incerto come, quando e soprattutto se si concluderà. A tremare maggiormente sono coloro che la guerra l’hanno vissuta. Tra i concittadini che hanno ancora sulle labbra il retrogusto amarissimo lasciato dal Secondo Conflitto Mondiale ci sono Anna Lippolis (la ultracentenaria “Nonna Annina, che tutti conoscete) e sua figlia Lucia Delfine. E’ stata in particolar modo la signora Lucia a rivolgersi a noi di Noci24 per divulgare un accorato “No alla guerra” che possa risuonare soprattutto nelle orecchie delle generazioni future.

“Mi sembra che la storia si stia orribilmente ripetendo. Una storia da cui pur avremmo dovuto imparare una importante lezione”- ci dice Lucia visibilmente preoccupata, e continua con un ammonimento importante: “Chi crede che la guerra possa portare qualsiasi tipo di beneficio, si sbaglia di grosso. Dalle guerre nessuno esce davvero vincente, neanche chi formalmente risulta tale”.
Aveva solo 5 anni la signora Lucia quando l’eco della guerra ha raggiuto le sue tenere orecchie, che avrebbero dovuto captare solo parole gentili e risate spensierate. Una guerra che le portò via per lungo tempo l’adorato papà, fatto prigioniero dagli inglesi appunto durante il Secondo Conflitto Mondiale. Fortunatamente, sua madre Anna ebbe la grande forza di fare sia da madre che da padre per lei e per suo fratello.
Lucia però ci confessa: “Quei ricordi terribili, indelebili, li rivivo ogni volta che vado a letto, e ancora mi impediscono di dormire. Ricordo il cibo che si poteva comprare razionato, mogli che, a differenza di mia madre, non hanno più potuto riabbracciare i loro mariti; madri che hanno pianto le morti ingiuste di figli mandati al fronte come agnelli al macello; gente che sveniva perché non mangiava da giorni! Uno scenario praticamente identico a quello che sta vivendo la popolazione Ucraina e che potremmo trovarci a vivere nuovamente anche noi se questa guerra non dovese fermarsi. Non trovo giusto che una persona comodamente seduta in poltrona decida della vita o della morte di moltissima gente, tra cui anche anziani e bambini innocenti”. La signora Delfine si rivolge quindi direttamente ai ragazzi, alle nuove generazioni: “Il futuro è nelle vostre mani. Solo voi avete il potere di estirpare alla radice l’odio e la violenza perché non continuino a proliferare ancora, come quell’erbaccia che emana cattivo odore”.
Parole che devono farci riflettere: e se la soluzione fosse molto più semplice di quanto tutti credessimo? Se bastasse rispondere all’odio e alla violenza non con le stesse armi ma con intelligenza e buon senso? Pensiamoci: sia noi che i potenti della terra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...