Informazione pubblicitaria

 

 

“Le parole del cibo, le suggestioni dell’arte”: a Noci si parla di “natura in tavola”

05 25 LeparoledelciboLanaturaintavola 1NOCI (Bari) - Ha fatto tappa anche a Noci “Le parole del cibo, le suggestioni dell’arte”. La manifestazione è ideata e diretta dalla storica dell’arte Lia De Venere, promossa dalla Biblioteca multimediale consiliare “Teca del Mediterraneo” e organizzata dall’Associazione Culturale ETRA ETS di Castellana Grotte. Il progetto itinerante, partito il 7 febbraio scorso ha toccato di volta in volta tematiche diverse, sempre incentrate sul rapporto tra cibo, arte, letteratura e società. Sono state già coinvolte diverse biblioteche (Laterza; Canosa, San Severo e Maglie). In ciascuna delle suddette biblioteche, è stata presentata un’opera legata al tema proposto. Sono previsti altri due appuntamenti presso Latiano ed in fine a Bari. Tema della serata nocese è stata “la natura in tavola”, con la presentazione del libro ““La cuoca selvatica. Storie e ricette per portare la natura in tavola” scritto da Eleonora Matarrese ed edito da Bompiani.

 

05 25 LeparoledelciboLanaturaintavola 2 copy copyIl pomeriggio ha avuto inizio con la presentazione delle opere di Claudia Giannuli, artista barese, docente di tecniche della ceramica all'Accademia di Belle Arti di Bari, già protagonista di alcune mostre personali e di numerose collettive in Italia e all’estero. Da sempre appassionata delle difficoltà dell’universo femminile, costretto continuamente a lottare per l’affermazione dei propri diritti e dei propri obiettivi, la Giannulli si è ispirata alle biografia di donne vissute tra il 1560 e i nostri giorni, trasformatesi da vittime di soprusi ad assassine seriali. Per attuare i suddetti crimini, queste donne diventate figure leggendarie, si avvalevano molto spesso di erbe selvatiche notoriamente velenose (cianuro, belladonna, oppio ecc.). Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore Marta Jerovante e del Consigliere Mariano Lippolis, è intervenuta anche la Dott.ssa Anna Vita Perrone, in rappresentanza del Consiglio Regionale della Puglia. Si è entrati a questo punto nel vivo della presentazione del libro, nonostante l’assenza dell’autrice impossibilitata a presenziare fisicamente. Eleonora Materrese ha però salutato i presenti nel corso di una telefonata in vivavoce, dacchè il collegamento Skype che si è più volte cercato di ripristinare è risultato difficoltoso. Come lei stessa ha ribadito, ciò che ha imparato “dalla terra”, a seguito delle meticolose ricerche concernenti i suoi frutti, è stato il valore della genuina spontaneità e della bellezza del creato. Purtroppo, oggi siamo avvezzi a trovare tutto e in ogni stagione sui banchi dell’ortofrutta e a seguire un’alimentazione ricca di cibi artificiosi che non rappresentano propriamente un toccasana per il nostro organismo.
Anticamente invece, si lasciava che fosse la natura a “dettar legge”, perlustrando il territorio a seconda delle stagioni, alla ricerca di erbe e ortaggi da portare in tavola. Ancora oggi ci sono fortunatamente amanti della natura e di uno stile alimentare bio e green che si dedicano a lunghe passeggiate aventi come obiettivo la raccolta di ciò che il territorio offre.
Non è un qualcosa che va fatto però così alla sprovvista, tant’è che vengono spesso organizzate delle “passeggiate-corso” in cui i partecipanti sono affiancati da esperti. Il libro di Eleonora Matarrese, rappresenta in questo senso un utile e prezioso “decalogo del buon raccoglitore”, comprensivo di mappature geografiche e di dettagliate descrizioni delle varie erbe ed ortaggi. Per prima cosa, è fondamentale prestare moltissima attenzione ai cosiddetti “sosia tossici”, che possono ingannarci con le loro sembianze in tutto e per tutto simili a ortaggi o erbe commestibili ma che sono in realtà altamente velenosi. Prima di raccogliere, assicuriamoci di non trovarci all’interno di terreni privati, bioparchi, giardini botanici o luoghi di interesse pubblico e didattico.
Non mostriamoci troppo “avidi” nei confronti della terra ed evitiamo di raccogliere troppo e nello stesso punto. Deprederemmo interamente il territorio di risorse che potrebbero rigenerarsi difficilmente e in tempi non brevissimi. Il volume della Matarrese è arricchito anche da sfiziose ricette.

05 25 LeparoledelciboLanaturaintavola 9Prezioso anche l’intervento del Dottor Massimiliano Renna ricercatore CNR-ISPA di Bari, esperto di piante eduli spontanee ed ortaggi non convenzionali. Per ortaggi non convenzionali, si intendono quelli commestibili in ogni loro parte: foglie, fiori e frutti (come la zucchina o le fave ad esempio). Michele Mazzarano, ha omaggiato la Biblioteca Comunale Mons. Amatulli con trenta pubblicazioni riguardanti le tematiche del progetto. I testi sono stati catalogati e resi immediatamente prestabili.

La serata si è conclusa con la degustazione di specialità tipiche del territorio: crostini serviti con salse ricavate da erbe e ortaggi, a cura dell’azienda “Agrinitti” di vito Nitti.

05 25 LeparoledelciboLanaturaintavola 8L’ottimo vino rosso, nello specifico ‘Chakra’, Primitivo di Gioia del Colle, è stato offerto dalle cantine di uno degli enologi più rinomati del territorio pugliese: Giovanni Aiello “Enologo per amore”, anch’egli di Castallana Grotte.

 

 

 

 

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...