Informazione pubblicitaria

 

 

La scuola di danza Odile festeggia i suoi primi 10 anni di attività con il saggio di fine anno accademico

06 20 saggio scuola di danza odile excelsior re leone 2NOCI (Bari) – Con due spettacoli Excelsior e il Re Leone, la scuola di danza Odile ha concluso e festeggiato il decimo anno di attività artistica, tra crescita accademica e traguardi raggiunti.

In scena sia il 15 che il 16 giugno, presso il Teatro dei Trulli di Alberobello, tutte le allieve di danza della scuola hanno invitato parenti e amici, per oltre due ore, a guardare e gioire delle proprie performance artistiche, esito di duro lavoro, passione e amore inconfondibile per la tecnica accademica.
Il primo spettacolo “Excelsior” ha visto protagoniste le ballerine di danza classica e contemporanea.
Con un salto nel tempo e nello spazio, gli spettatori sono stati catapultati nella Spagna dell’Inquisizione, dove una bellissima e bravissima donna dal nome Luce, interpretata da Vitiana Mansueto, cerca in tutti i modi di sconfiggere l’Oscurantismo, interpretato da Mimmo Linsalata.
Luce è il filo conduttore dello spettacolo, unisce le coreografie e fa da enorme supporto per le ballerine più piccole, che non smettono di divertire neppure per un minuto il pubblico.


06 20 saggio di fine anno odile excelsior re leoneEntrano in scena anche la Civiltà, magistralmente interpretata da Sara Scialpi, l’Elettricità, interpretata da Domiziana Palagiano, l’Araba, interpretata da Roberta Tinelli, lo Schiavo, da Arianna Campanella, Abat-jour da Eleonora Tinelli e infine, la Fanciulla, da Paola Notarnicola. Le allieve più grandi continuano a dimostrare la loro bravura nel saper padroneggiare il palco, nel dimostrare la continua crescita verso obiettivi sempre più alti come variazioni di balletto o intere coreografie sulle scarpe da punta e infine la bellezza della loro tecnica, puntuale, attenta, che finalmente anche nel piccolo è possibile ammirare.
Tutte le ballerine, come in un quadro finale, con le bandiere dei vari Paesi si sono ritrovate in un unico finale, dove Luce rientra in scena e dimostra all’oscurantismo che la scienza, la civiltà, le grandi idee hanno sempre la meglio.
Il secondo spettacolo, invece, ha riportato alla memoria il magico film d’animazione musicale “Il Re Leone”, dove ripercorrendone la storia, attraverso scene cruciali, si sono esibite le allieve di danza moderna e contemporanea. Alcune di esse curate dal maestro Mimmo Linsalata.

Il merito, inconfondibile, della ottima riuscita dell' intero spettacolo si deve alla maestra Valentina Liuzzi, direttrice artistica, ideatrice e curatrice dell'’aspetto scenografico. 
In una considerazione a margine, si è evinto che l' insegnante Valentina e la neo maestra Vitiana hanno progettato, per i propri allievi dai più piccoli ai più grandi, non solo abiti mozzafiato, dai colori e tessuti bellissimi, ma anche balletti per nulla banali, anzi li hanno costruiti per mostrare i progressi, la musicalità, la capacità acquisite delle ballerine di sapersi muoversi con maestria nello spazio, non dimenticando le competenze. 
Con la voce tremante e gli occhi pieni di emozione, a conclusione, è salita sul palco la Liuzzi acclamata e accolta da fragorosi applausi.
Lì, nel suo discorso conclusivo, ha ringraziato ognuna delle sue allieve, la maestra Vitiana Mansueto, il maestro Mimmo Linsalata e tutti i genitori, perché grazie a loro ha potuto realizzare il suo sogno nel cassetto, custodito gelosamente sin da bambina. Un’ occasione importante questa che le ha permesso di festeggiare i primi 10 anni di attività artistica, con una scuola che nel lontano 2009, portava una grande novità, l’insegnamento della danza classica con il metodo Vaganova e che ad oggi continua ad ingrandirsi sempre più.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...