Informazione pubblicitaria

 

 

Mons. Anastasio Amatulli: una mostra di bellissimi e rari scatti lo ricorda nel centenario della nascita

02 12 MostraMonsignorAmatulli 12NOCI (Bari) - A 100 anni dalla nascita e a 53 dalla sua scomparsa, Mons. Amatulli, primo parroco della Chiesa SS. Nome di Gesù, resta una figura simbolo per Noci. Dotato di una fede salda e propositiva, di inventiva e di dialettica, amante dell’arte e della cultura, “Don Anastasio” (così tutti continuano ancora oggi a chiamarlo) è amato anche dai giovanissimi, da chi non ha vissuto la sua stessa epoca. Una personalità davvero carismatica, capace di lasciare un segno, il cui ricordo viene tramandato dai genitori ai figli, dai nonni ai nipoti e dai parroci ai fedeli di oggi.

Per celebrare il ricordo di Mons. Amatulli, che quest’anno avrebbe spento 100 candeline, nei locali della Parrocchia SS. Nome di Gesù, lo scorso 10 febbraio, è stata inaugurata una ricca mostra fotografica, alla presenza di Don Maurizio Caldararo, del Vescovo Mons. Giuseppe Favale e di Mons. Giuseppe Pinto. Presenti anche Don Nicola Montone e Don Carmine Chiarelli. La mostra è frutto della collaborazione tra la Parrocchia SS. Nome di Gesù, Proloco Noci, Biblioteca Comunale, Noci Gazzettino e la famiglia Amatulli.

Prima che avesse luogo la benedizione della mostra, Don Caldararo e Mons. Favale hanno invitato i partecipanti a raccogliersi in un momento di preghiera, indirizzando il pensiero a Don Anastasio, che dal cielo avrebbe raccolto quell’affetto. Oltre alle foto provenienti dall’archivio della Parrocchia, sono stati esposti anche scatti inediti, gentilmente concessi dalla famiglia Amatulli, presente alla cerimonia inaugurale.
Una mostra che rappresenta un vero e proprio viaggio nella vita del canonico. Conosciamo i suoi genitori, nell’elegante serietà e compostezza che caratterizza le foto d’altri tempi, c’è un Anastasio bambino, talvolta un po’ imbronciato, talvolta con un sorriso spensierato. Vediamo un giovane in abito talare, che ha realizzato la prima fondamentale tappa della sua vocazione.

02 12 MostraMonsignorAmatulli 9Alcuni scatti lo ritraggono con i fratelli: la gemella “Cecchina”, Angela, “Uccio”, Domenico e Pompeo. Ci viene mostrato uno zio affettuoso e premuroso, ed il pensiero non può non andare al nipotino Giovanni, che perse assieme a lui la vita nel tragico incidente del luglio 1967.

02 12 MostraMonsignorAmatulli 1Non solo scatti che lo ritraggono durante le funzioni, ma anche oggetti e paramenti sacri di cui Mons. Amatulli si è servito nell’esercizio del proprio ministero. Il viaggio all’interno di questa ricca e luminosa esistenza, non può prescindere ovviamente dall’amore che Mons. Amatulli ha sempre nutrito nei confronti dell’arte e della cultura.

Non a caso, proprio al suo impegno e alla sua tenacia, Noci deve la ricca Biblioteca Comunale, che il canonico non vide mai inaugurata. Come ribadirebbe sicuramente anche Mons. Amatulli, la morte è una tappa della vita. Ecco quindi le dolorose immagini del funerale che commosse tutta quanta la cittadinanza, proprio per la morte violenta e assurda. Il terribile incidente falciò infatti, oltre alla vita del canonico e del nipotino Giovanni, anche quella di “Lillina”, sorella di sua cognata.

02 12 MostraMonsignorAmatulli 4Un tragico episodio che fece calare una coltre di gelo su una Noci che si sentiva orfana del suo “Pastore”, di un punto di riferimento che riusciva a farsi ascoltare e benvolere tanto dai credenti quanto dagli atei più convinti. Se è vero che il ricordo e l’affetto sono i segreti dell’immortalità, da qualche parte lassù, Don Anastasio sorride davvero.

02 12 MostraMonsignorAmatulli 5A chi volesse intraprendere il toccante viaggio nella vita semplice ma straordinaria di questo nostro concittadino, ricordiamo che la mostra resterà aperta fino al 23 febbraio e sarà visitabile nei seguenti orari:
Al martedì, al sabato e alla domenica dalle ore 10:00 alle 12: 00
Tutti gli altri giorni: dalle 18:30 alle 20:30

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...