Informazione pubblicitaria

 

 

"Esseri Urbani" intervista al team di Studio 10243

06 01 GRUPPO10243 Sotto le CummerseNOCI - Manca poco più di un mese all'avvio ufficiale del festival "Esseri Urbani", incentrato per questa sua seconda edizione sul tema dell'eterotopia, e che animerà l'estate nocese con installazioni artistiche e con una serie di eventi culturali da non perdere. Proseguono quidi a ritmo incalzante le nostre esclusive interviste agli artisti che costituiranno il cuore pulsante del festival (cuore che non a caso è stato scelto anche come logo). Abbiamo questa volta intervistato per voi i giovani membri di "Studio 10243".  Scopriamo quindi qualcosa in più sul loro vissuto, su cosa sia per loro l'arte e su quale contributo intendano apportare al festival.

Parlateci un po' di voi: al livello biografico ma soprattutto per quel che concerne il vostro operato, ciò di cui vi occupate

"Il team di 10243 Studio è composto da 3 studenti di architettura , ognuno dei quali possiede una storia e background diversi. Le nazioni che vanno a comporre il nostro team sono Italia, Malta ed Inghilterra. Edoardo Avellino ottiene la laurea in Architettura in Regno Unito nel 2019, per poi proseguire la sua carriera professionale ad Atelier COLE in Phnom Penh (Cambogia), GMP von Gerkan a Berlino e Bjarke Ingels Group in Copenhagen. Nel Settembre del 2021 continuerà con i suoi studi Master nel Politecnico di Milano.
Kyle McGuinness ha completato i suoi studi universitari in architettura nell’università del Kent in Inghilterra nel 2019. In seguito alla laurea, ha lavorato presso Atheorem Architektur a Berlino per poi intraprendere un nuovo lavoro presso Rogers Stirk Harbour + Partners a Londra.

Elena Gauci è una studentessa di architettura dell'isola di Malta. Dopo aver completato la sua laurea presso l'Università di Malta nel 2019, ha poi lavorato per Flat Cube Architects a Malta. Successivamente si è trasferita a Berlino per intraprendere un nuovo lavoro presso uno studio locale. Attualmente, nei suoi studi Master presso la Kingston University di Londra, si sta concentrando sullo sviluppo delle sue competenze e sull'esplorazione del tema delle atmosfere architettoniche attraverso la sperimentazione di diversi materiali e tecniche".

Che cos'è per voi l'arte?

"In quanto architetti, consideriamo l’arte come un mezzo per esprimere bellezza attraverso il puro utilizzo della forma. Che si tratti di uno spazio, di un edificio o di un'opera, l'arte arricchisce l’oggetto di significato e qualità. La ritroviamo negli spazi che progettiamo e soprattutto nei dettagli che li costituiscono".


Cosa vi ha spinti o meglio cosa vi ha stimolati a rispondere alla call di "Esseri Urbani?

"In quanto studenti, cerchiamo continuamente di immergerci in nuove sfide e progetti che ci permettano di crescere dal punto di vista professionale e culturale. La call di Esseri Urbani ci ha interessato fortemente per la complessità della sua tematica e per il contesto nel quale si svolgerà: la nostra squadra ha una forte connessione con il Sud Italia e condivide pienamente con l’idea di rigenerazione dei piccoli centri urbani attraverso eventi culturali ed artistici".


Senza descrivere dettagliatamente l'opera o le opere(sarà una piacevole sorpresa degli spettatori andare a scoprirle) parliamo al livello puramente concettuale di quale contributo intendete apportare al festival "Esseri Urbani". Ci saranno sicuramente una tematica, un concetto o un insieme di valori che vi siete proposti di evidenziare

"La nostra installazione ha come scopo quello di riproporre tradizione, ricordi e sensazioni del passato in una chiave moderna e contemporanea. L’idea fondamentale è quella di evidenziare dettagli ed abitudini locali che spesso possono passare inosservate o non comprese a fondo attraverso la creazione di un’opera artistica che si può vivere, toccare e percepire. Un’opera che distorce la quotidianeità dei vicoli, delle chianche, della calce, per creare un ‘luogo altro’ dove lo spettatore può fermarsi ed osservare. Lo scopo è quello di trasformare luoghi di passaggio in spazi di interazione e riscoperta attraverso l’utilizzo di materiali".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...