Informazione pubblicitaria

 

 

"Esseri Urbani": intervista agli architetti di Studio Nitido

05 29 STUDIONITIDO ReverieNOCI - Manca sempre meno all'ufficiale accensione dei motori del festival artistico Culturale "Esseri Urbani"; e noi di Noci24, in qualità di media partner dell'evento, proseguiamo con costanza nell'offrirvi in esclusiva le interviste ai vari artisti che costituiranno il cuore pulsante del Festival. Tocca oggi a Mariangela Ludovica Santarsiero e Marco Persichetti, giovani architetti di Studio Nitido.

Parlateci un po' di voi: al livello biografico ma soprattutto per quel
che concerne il suo operato, ciò di cui si occupa.

"Lo Studio Nitido nasce a Roma nel 2019, fondato da Mariangela Ludovica Santarsiero e Marco Persichetti e si occupa di tutti gli aspetti della progettazione architettonica. Fondamentale per noi, lavorando principalmente in Italia, è trovare una chiave di congiunzione tra l’architettura contemporanea e il passato, ricercando un’architettura che possa essere, nella sua migliore delle manifestazioni, senza tempo.

Mariangela Ludovica Santarsiero nasce a Potenza nel 1989.
È Architetto e Dottore di Ricerca in progettazione architettonica.
Si laurea nel 2014 presso La Sapienza di Roma. Si interessa di design, progettazione e grafica. Nel 2012 è vincitrice del primo posto del ws Smanful ad Oldemburg, nel 2015 vince la menzione d'onore nell'ambito del premio Europeo di architettura sacra Frate Sole. Con lo studio Menegatti-Nencini è vincitrice del terzo posto per il concorso di idee per la riqualificazione dell’area ex-boschetti di Padova.
Dal 2020 fa parte della task force cultura del comune di Potenza.
È autrice di paper nazionali ed internazionali.
Il tema della rielaborazione dei temi del passato nel linguaggio contemporaneo accompagna costantemente la sua ricerca.

Marco Persichetti nasce a Terni nel 1985.
È Architetto, laureato presso La Sapienza di Roma. Specializzato in tecnologia dell'architettura, si occupa delle tematiche dell'innovazione e della sostenibilità. Nel 2012 vince il concorso per la riqualificazione delle zone colpite dall'alluvione in Liguria del 2011.
Un suo progetto è stato segnalato nel concorso per le residenze dei ricercatori del Politecnico di Milano. Ottiene la menzione speciale per la riqualificazione del centro sportivo di Ferentillo (TR).
I suoi progetti sono stati esposti al MADE Expo di Milano".

Che cos'è per voi l'arte?

"Il campo in cui esercitiamo è l’architettura che, oltre ad essere un‘arte è una disciplina sociale. Grazie ad essa è possibile intervenire nella realtà esistente modificandola al fine di mutare positivamente la situazione di partenza operando in un’ottica radicalmente umanistica. Per questi motivi per noi l’arte è il risultato del dialogo incessante tra ἔρως e λόγος.
Ad oggi si assiste al proliferare di architetture esterofile che abbandonano il dialogo con la città divenendo manifestazioni epifaniche che potrebbero sorgere in qualunque punto del globo.
Il nostro obiettivo è quello di ascoltare i luoghi e la loro storia al fine di poter proporre una “nuova traduzione della città”.

Cosa vi ha spinti, o meglio cosa vi ha stimolati a rispondere alla
call di "Esseri Urbani?"

"I primi momenti della pandemia sono stati segnanti per tutti. Nei primi giorni di marzo la comprensione verso quello che stava accadendo era minima e il concorso ci ha aiutati a spostare la mente dalla paura di quei momenti verso qualcosa di migliore. Il tema è quello che ci ha spinti ad aderire alla call. L’eterotopia teorizzata da Foucault che indica “gli spazi che hanno la particolare caratteristica di essere connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l'insieme dei rapporti che essi stessi designano, riflettono o rispecchiano” è stata interessante da esplorare. In primo luogo per la sua complessità ed in seconda istanza perché durante il lockdown c’era un grandissimo desiderio di ritrovare la socialità e di visitare mentalmente gli spazi della memoria".

Senza descrivere dettagliatamente l'opera o le opere(sarà una piacevole
sorpresa degli spettatori andare a scoprirle) parliamo al livello
puramente concettuale di quale contributo intendete apportare al
festival "Esseri Urbani". Ci saranno sicuramente una tematica, un concetto
o un insieme di valori che vi siete proposti di evidenziare...

"Rêverie è un luogo che vuole essere eterotopico. Vorremmo offrire al visitatore la possibilità di essere portato fuori dallo spazio e dal tempo tramite la nostra opera e di sperimentare la dissoluzione del rapporto diretto con la propria persona per raccogliere il confronto con “l’Altro”, l’abitante che è dentro noi stessi, e raccoglierne l’essenza.
Rêverie è un luogo di culto dell’essere umano, in ogni sua manifestazione".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...