Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

"Esseri Urbani": intervista agli architetti di Studio Nitido

05 29 STUDIONITIDO ReverieNOCI - Manca sempre meno all'ufficiale accensione dei motori del festival artistico Culturale "Esseri Urbani"; e noi di Noci24, in qualità di media partner dell'evento, proseguiamo con costanza nell'offrirvi in esclusiva le interviste ai vari artisti che costituiranno il cuore pulsante del Festival. Tocca oggi a Mariangela Ludovica Santarsiero e Marco Persichetti, giovani architetti di Studio Nitido.

Parlateci un po' di voi: al livello biografico ma soprattutto per quel
che concerne il suo operato, ciò di cui si occupa.

"Lo Studio Nitido nasce a Roma nel 2019, fondato da Mariangela Ludovica Santarsiero e Marco Persichetti e si occupa di tutti gli aspetti della progettazione architettonica. Fondamentale per noi, lavorando principalmente in Italia, è trovare una chiave di congiunzione tra l’architettura contemporanea e il passato, ricercando un’architettura che possa essere, nella sua migliore delle manifestazioni, senza tempo.

Mariangela Ludovica Santarsiero nasce a Potenza nel 1989.
È Architetto e Dottore di Ricerca in progettazione architettonica.
Si laurea nel 2014 presso La Sapienza di Roma. Si interessa di design, progettazione e grafica. Nel 2012 è vincitrice del primo posto del ws Smanful ad Oldemburg, nel 2015 vince la menzione d'onore nell'ambito del premio Europeo di architettura sacra Frate Sole. Con lo studio Menegatti-Nencini è vincitrice del terzo posto per il concorso di idee per la riqualificazione dell’area ex-boschetti di Padova.
Dal 2020 fa parte della task force cultura del comune di Potenza.
È autrice di paper nazionali ed internazionali.
Il tema della rielaborazione dei temi del passato nel linguaggio contemporaneo accompagna costantemente la sua ricerca.

Marco Persichetti nasce a Terni nel 1985.
È Architetto, laureato presso La Sapienza di Roma. Specializzato in tecnologia dell'architettura, si occupa delle tematiche dell'innovazione e della sostenibilità. Nel 2012 vince il concorso per la riqualificazione delle zone colpite dall'alluvione in Liguria del 2011.
Un suo progetto è stato segnalato nel concorso per le residenze dei ricercatori del Politecnico di Milano. Ottiene la menzione speciale per la riqualificazione del centro sportivo di Ferentillo (TR).
I suoi progetti sono stati esposti al MADE Expo di Milano".

Che cos'è per voi l'arte?

"Il campo in cui esercitiamo è l’architettura che, oltre ad essere un‘arte è una disciplina sociale. Grazie ad essa è possibile intervenire nella realtà esistente modificandola al fine di mutare positivamente la situazione di partenza operando in un’ottica radicalmente umanistica. Per questi motivi per noi l’arte è il risultato del dialogo incessante tra ἔρως e λόγος.
Ad oggi si assiste al proliferare di architetture esterofile che abbandonano il dialogo con la città divenendo manifestazioni epifaniche che potrebbero sorgere in qualunque punto del globo.
Il nostro obiettivo è quello di ascoltare i luoghi e la loro storia al fine di poter proporre una “nuova traduzione della città”.

Cosa vi ha spinti, o meglio cosa vi ha stimolati a rispondere alla
call di "Esseri Urbani?"

"I primi momenti della pandemia sono stati segnanti per tutti. Nei primi giorni di marzo la comprensione verso quello che stava accadendo era minima e il concorso ci ha aiutati a spostare la mente dalla paura di quei momenti verso qualcosa di migliore. Il tema è quello che ci ha spinti ad aderire alla call. L’eterotopia teorizzata da Foucault che indica “gli spazi che hanno la particolare caratteristica di essere connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l'insieme dei rapporti che essi stessi designano, riflettono o rispecchiano” è stata interessante da esplorare. In primo luogo per la sua complessità ed in seconda istanza perché durante il lockdown c’era un grandissimo desiderio di ritrovare la socialità e di visitare mentalmente gli spazi della memoria".

Senza descrivere dettagliatamente l'opera o le opere(sarà una piacevole
sorpresa degli spettatori andare a scoprirle) parliamo al livello
puramente concettuale di quale contributo intendete apportare al
festival "Esseri Urbani". Ci saranno sicuramente una tematica, un concetto
o un insieme di valori che vi siete proposti di evidenziare...

"Rêverie è un luogo che vuole essere eterotopico. Vorremmo offrire al visitatore la possibilità di essere portato fuori dallo spazio e dal tempo tramite la nostra opera e di sperimentare la dissoluzione del rapporto diretto con la propria persona per raccogliere il confronto con “l’Altro”, l’abitante che è dentro noi stessi, e raccoglierne l’essenza.
Rêverie è un luogo di culto dell’essere umano, in ogni sua manifestazione".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...