Informazione pubblicitaria

 

 

"Esseri Urbani": intervista a Bianca Guitti

06 6 EsseriUrbaniBiancaGuittiNOCI - Cresce l'attesa per l'ufficiale accensione dei motori del festival "Esseri Urbani" che dopo il triste periodo pandemia, ravviverà e colorerà l'estate nocese, a partire dal prossimo 11 luglio. I lettori che assiduamente ci seguono (e che per questo ringraziamo) sapranno già che in qualità di media partner dell'evento, noi di Noci24 vi proponiamo settimanalmente le nostre interviste escluive agli artisti che hanno risposto alla call internazionale di "Esseri Urbani", e dei quali potremo a breve ammirare le opere. Tocca questa volta a Bianca Guitti, giovane archietetto con un vivo acceso interesse per il rapporto tra spazio e comportamento umano. Conosciamola dunque un po' meglio

1) Ci parli un po' di lei: al livello biografico ma soprattutto per quel che concerne il suo operato, ciò di cui si occupa.

"Mi chiamo Bianca Guitti e sono nata a Bologna nel 1993. Nel 2018 mi sono laureata alla Facoltà di Ingegneria Edile e Architettura di Bologna, con una tesi incentrata sul recupero funzionale e strutturale di uno studentato nella città di Bogotà, Colombia. Dal mio percorso di studi e della mia attuale pratica professionale deriva un profondo interesse per il rapporto tra spazio e comportamento umano e come quest'ultimo sia influenzato dalla conformazione dell'ambiente nel quale viviamo".
2)Che cos'è per lei l'arte?

"Credo che l'espressione artistica sia il tentativo di ricercare il significato nascosto di ciò che ci circonda. Il talento dell'artista penso risieda nell'abilità di sentire e comprendere quelle risposte, alle domande di senso che tutti ci poniamo, capaci di trovare un'eco in più persone, diventando così universali".


3) Cosa l'ha spinta o meglio cosa l'ha stimolata rispondere alla call di "Esseri Urbani?"

"La motivazione che mi ha spinto a partecipare alla call di Esseri Urbani è duplice: da un lato ho trovato estremamente affascinante la richiesta di immaginare uno spazio altro che potesse evocare nuovi scenari e consentire nuove connessioni tra visitatori e città e tra cittadini stessi e città all'interno del centro storico e che cercasse quindi di evitare la fossilizzazione verso la quale molti centri italiani tendono. Trovo, infatti, sia fondamentale un intervento attivo da parte della cittadinanza che consenta di immaginare le nostre città come luoghi della vita presente e non solo musei a cielo aperto di un modello passato. Secondariamente è stato molto motivante avere la possibilità ed il privilegio di portare su scala urbana il mio punto di vista, espressione della mia sensibilità accompagnata dalle nuove sensazioni e paure derivanti dall'avvenimento storico inedito quale è stato la pandemia".


4) Senza descrivere dettagliatamente l'opera o le opere(sarà una piacevole
sorpresa degli spettatori andare a scoprirle) parliamo al livello
puramente concettuale di quale contributo intende apportare al
festival "Esseri Urbani". Ci saranno sicuramente una tematica, un concetto
o un insieme di valori che si è proposta di evidenziare

"L'opera dà forma ad una mia ossessione: cercare di delimitare il confine tra ciò che ci fa sentire protetti e ciò che ci imprigiona. Ho, quindi, voluto realizzare un varco dove il tempo è sospeso, la percezione del mondo esterno viene distorta e da questo nuovo punto di vista si ha l'occasione di guardare verso l'esterno ma soprattutto verso la propria interiorità con occhi diversi".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...