Informazione pubblicitaria

 

 

“Esseri Urbani”: conosciamo l’artista Angela Consoli

06 07 IntervistaAngelaConsoliNOCI - Com'è  consuetudine da divere settimane, eccoci a un nuovo appuntamento con le nostre interviste esclusive agli artisti che costituiranno il parterre di “Esseri Urbani” il festival artistico-culturale incentrato sull’eterotopia che a partire dal prossimo 11 luglio animerà il centro storico nocese. Tocca oggi ad Angela Cosoli, artista polimaterica e concettuale che sviluppa la sua ricerca nella rivitalizzazione di oggetti in disuso come porte, persiane e pezzi di legno recuperati in luoghi abbandonati. Questi “contenitori di memoria” possono così avere nuova vita. Angela è docente di materie artistiche presso l’Accademia di Belle Arti di Bari e le sue opere, presenti in diverse gallerie e Musei, in Italia e all’estero, sono state premiate e segnalate in diverse occasioni. La parola dunque all’artista.

Parlaci un po' di te: al livello biografico ma soprattutto per quel che concerne il tuo operato, ciò di cui ti occupi
"Sono Angela Consoli, diplomata in tessuto all'Istituto d'Arte di Monopoli e in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Bari. Sono nata a Locorotondo e vivo a Bari. La mia vita, attualmente, è divisa tra l'arte e il mio lavoro di docente".
Che cos'è per te l'arte?
"Vado in giro alla ricerca di oggetti in disuso come porte, persiane e pezzi di legno recuperati in luoghi abbandonati, masserie, trulli e spazi industriali. In passato mi sono occupata dell’organizzazione di eventi, mostre e spettacoli teatrali. 
Cosa ti ha spinta, o meglio cosa ti ha stimolata a rispondere alla call di "Esseri Urbani?"
"Ho deciso di rispondere alla "seconda chiamata" di Esseri Urbani perché trovo il progetto molto interessante a livello culturale/artistico e per diversi aspetti molto coraggioso".
Senza descrivere dettagliatamente l'opera o le opere(sarà una piacevole sorpresa degli spettatori andare a scoprirle) parliamo al livello puramente concettuale di quale contributo intendi apportare al festival "Esseri Urbani". Ci saranno sicuramente una tematica, un concetto o un insieme di valori che ti sei proposta di evidenziare
"Il mio intervento parte dal tema di questa edizione in cui si chiede agli artisti di pensare/ripensare alcuni luoghi/non luoghi. Per me lo spazio può essere vissuto e interiorizzato a vari livelli. Nell’esperienza contemporanea, luoghi e non luoghi si compenetrano e coesistono. Un “non-luogo” può diventare un “luogo” per qualcuno e viceversa. Un centro storico, una piazza, un dedalo di strade possono rappresentare sicurezza e senso di appartenenza e, allo stesso tempo, il centro storico, la piazza e le stesse stradine possono rappresentare una prigione e un limite per qualche altro. Per questo ho immaginato di portare alla luce del sole gli occhi, “gli sguardi dietro agli scuri” che, come moderne telecamere, avevano e forse hanno ancora, una vera e propria funzione sociale di “controllo”. Gli occhi sull’altro, sul diverso, su quello che azzarda e magari ha il coraggio di fare qualcosa di nuovo, qualcosa “fuori dalle regole”, qualcosa che inevitabilmente, prima o poi lo trasformerà e contribuirà a trasformare anche quei luoghi"
Abbiamo appreso che il tuo curriculum è veramente molto ricco e può vantare diverse opere esposte in Musei e gallerie in Italia e all’estero, nonché segnalate e premiate nell’ambito di prestigiosi concorsi e inserite dunque all’interno di cataloghi e volumi artistici Cosa potresti dirci di più al riguardo?
"Tra i cataloghi e volumi d’arte al cui interno sono state inserite le mie opere, vi sono “La via italiana all’informale- da Afro, Vedova, Burri alle ultime tendenze” Mondadori; “ Percorsi d’Arte in Italia” Rubettino; “Generazioni a confronto” a cura di Giorgio Di Genova.
Tra gli ultimi Premi ricevuti ci sono invece: Premio “Stregarti per l’Arte contemporanea 2018”; Premio Internazionale per l’Arte contemporanea “Limen 2017”; Premio “Periscopio
sull’Arte contemporanea 2016; “Premio Sulmona 2016”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...