Informazione pubblicitaria

 

 

Storico meeting internazionale a Noci tra 21 delegazioni nel nome del folklore

05 16 Incontro FolkloreNOCI – Una giornata storica quella dello scorso 14 maggio: non solo per quello nocese ma per il folklore mondiale, declinato davvero in tutte le sue uniche e peculiari sfaccettature. Presso la Sala Consiliare del Comune di Noci, infatti, è avvenuto qualcosa di unico: al posto comunemente riservato ai consiglieri, si sono seduti i Presidenti di tutte le Organizzazioni Mondiali del Folklore (IOV International Organization of Folk Art, IGF World Folkore Union, FIDAF Federation of International Dance Festivals e WAPA Worl Association of Performing Arts). Sono state 21 le delegazioni presenti (Armenia, Austria, Bahrein, Bulgaria, Cipro, Croazia, Emirati Arabi, Francia, India, Israele, Italia, Olanda, Qatar, Romania, Serbia, Spagna, Turchia, Uzbekistan e Ucraina), tutte pronte a un costruttivo scambio di idee volto a preservare al meglio quanto l’uomo possegga di più prezioso: le proprie tradizioni popolari.

05 16 Folk MeetingLa nostra Noci, era già stata insignita del titolo di “Città del Folklore “ e “ Capitale Pugliese del Folklore 2021” grazie al continuo, appassionato e instancabile impegno profuso dal nostro Gruppo Folk “La Murgia”, intitolato all’indimenticabile Don Vito Palattella. Il fatto che nell’aula Consiliare del nostro comune sia entrato davvero il mondo intero per quel che riguarda le tradizioni popolari, non può che essere per la comunità motivo di grandissimo orgoglio. Durante il meeting, come segno tangibile di concretezza, è stato siglato il protocollo di Intesa internazionale tra diverse Federazioni presenti.

05 16 Meeting IinternazionaleNon possiamo esimerci dal soffermarci su una semplice ma affatto scontata constatazione: se tutti ci sforzassimo di conoscere profondamente e a mente aperta la storia e le tradizioni di altri popoli, ci ritroveremmo non solo più ricchi, ma anche più propensi a comprendere l'importanza della pace e a mentenerla.

La manifestazione ha avuto il battesimo con l’inaugurazione delle Mostre etnografiche dal titolo “Transumanza, i figli del Minotauro” e “Testimoni del Sud”, il 13 maggio presso il Chiostro di San Domenico in Noci, alla presenza delle autorità locali e regionali.

Nella serata del 13 maggio, presso il Teatro dei Trulli in Alberobello, spazio ad un incontro tra i gruppi folklorici di Noci, Alberobello, Locorotondo, Mottola e San Pietro Vernotico, dal titolo “Promozione del Patrimonio artistico ed Etnografico pugliese”, le cui apprezzatissime esibizioni sono state precedute dalla performance del cantante folk Antonio Amato della Notte della Taranta.

Appuntamento prestigioso, nella mattinata del 14 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Noci, con il Meeting Internazionale “Eredità culturale, impegno comune per trasmettere alle generazioni future un patrimonio di risorse culturali”, che ha visto la presenza del dott. Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Cultura, Turismo e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia e dell’Assessora Comunale, avv. Anna Martellotta, in rappresentanza del Comune di Noci.

Dopo i saluti istituzionali, v’è stato un lungo dibattito, seguito da tutti grazie alla traduzione simultanea, al termine del quale è stato sottoscritto un protocollo d’intesa fra le Federazioni Mondiali presenti, al fine di inaugurare una più stretta collaborazione fra le stesse.

«È stata una giornata indimenticabile per la straordinarietà del Meeting Internazionale del Folklore, tenutosi per la prima volta a Noci. Il folklore, negli usi e nei costumi, ha un grado valoriale inestimabile per un comunità e siamo davvero orgogliosi di essere ben rappresentati dal Gruppo Folkloristico “La Murgia - Don Vito Palattella” quale “Ambasciatore di Pace” nel mondo – ha commentato l’Assessore Anna Martellotta. – L’Amministrazione comunale di Noci è stata vicina al Presidente Onofrio Ritella e a tutto lo staff del gruppo folkloristico locale nell’organizzazione di questo evento, con l’impegno futuro di una più stretta collaborazione, poiché vi è la consapevolezza che il folk, rappresentando l’identità della nostra comunità, è certamente volano di sviluppo e turismo, e per questo motivo deve essere coltivato e stimolato in tutte le sue forme, sia sul nostro territorio e sia all’estero. Ringrazio – continua l’Assessore, – tutte le Federazioni delle Arti e delle Tradizioni Folk partecipanti che hanno scelto Noci quale luogo di scambio interculturale. Un ringraziamento particolare va al Presidente della FITP, Benito Ripoli, uomo dai grandi valori umani, a cui sono grata per aver stretto con Noci una collaborazione molto forte, nonché alla soprana Maria Luigia Martino per averci deliziato con i suoi canti sublimi. È stata un’esperienza che porteremo sempre nel cuore per le emozioni scaturite dal confronto con altre culture così lontane dalla nostra, rese simili dall’essere animate da un unico comune denominatore: la TRADIZIONE! Significative le parole del dott. Aldo Patruno, presente al Meeting, il quale ha invitato a reinterpretare la parola “turista” sotto una nuova luce, ossia come “cittadino temporaneo”».

La sera del 14 maggio, presso il Teatro Cinema dei Trulli in Alberobello si è tenuto il Gran Galà della Manifestazione. Durante la serata sono state premiate quattro persone, per essersi distinte in modo particolare a livello mondiale per la valorizzazione del patrimonio etnografico e per aver promosso politiche di dialogo interculturale.

Dulcis in fundo, nella mattinata del 15 maggio, visita degli ospiti alla settecentesca Masseria Murgia Albanese, nell’agro di Noci, con un piccolo rinfresco e assaggio di prodotti tipici del territorio e vini locali, forniti da Zeroglu di Noci e dalle cantine Marzodd di Noci.

La manifestazione è stata curata dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari e, in loco, dal Gruppo Folklorico “La Murgia – Don Vito Palattella” di Noci e dal Gruppo “Città dei Trulli” di Alberobello.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...