Informazione pubblicitaria

 

 

Esseri Urbani: lo scorso 21 maggio il primo Side Event in Villa Comunale

05 23 TinTamNOCI - Una data importante quella dello scorso 21 maggio per il Festival artistico-culturale “Esseri Urbani”. A partire dalle ore 18:30 infatti, presso la Villa Comunale, è stata presentata la prima delle opere attraverso cui “Esseri Urbani” intende seminare sul territorio i principi di arte, bellezza, inclusività e sostenibilità alla base del New European Bauhaus, tra i cui vincitori il progetto made in Italy è riuscito a classificarsi durante la scorsa edizione. Questo evento (così come lo saranno i successivi "Side Events" nell'ambito di Esseri Urbani) è stato organizzato grazie all'impegno dell'Associazione "AgriCultura" 

L’opera presentata si intitola “TIN TAM”, realizzata dagli architetti di Gruppo Zum, Tommaso Marenaci e Roberto Fioretti. Alla presentazione dell’opera, donata al Comune di Noci, è seguito un ricco programma che ha previsto una lezione di Hatha yoga, a cura di Ippolita Buttiglione, un massaggio sonoro con campane tibetane a cura di Anna Taddonio e degustazione di tè e tisane offerte da Edi Food bar. Ma vi racconteremo tutto in dettaglio nelle righe successive del nostro articolo.

05 23 Side eventVi avevamo anticipato che “TIN TAM” (come lo stesso nome suggerisce) sarebbe stata un’opera non solo visiva, ma anche e soprattutto sonora. Si tratta infatti di una installazione sospesa, realizzata con tubi in metallo, alcuni dei quali riempiti con del materiale che produce rumore nel momento in cui il vento accarezza questi singolari sonagli che ricordano un po’ gli “acchiappasogni”. Nel corso dell’attività laboratoriale svoltasi nei giorni scorsi presso il Chiostro delle Clarisse, i tubi metallici sono stati tutti pazientemente decorati dai ragazzi (in totale 80) di quattro classi degli Istituti Comprensivi nocesi “Gallo-Positano” e “Pascoli-Cappuccini”.
Gli artisti Tommaso Marenaci e Roberto Fioretti hanno voluto, proprio sulla base del principio di inclusività, che a collaborare alla realizzazione fossero i ragazzi, con la loro sensibilità, fantasia e profondità. Molto più che semplici tubi decorati a caso: potrebbero anzi essere definiti delle vere e proprie pergamene che raccontano delle storie. Non a caso, molte di esse si riferiscono ai due difficili anni di pandemia, che sulle spalle dei giovanissimi hanno evidentemente pesato di più. Oltre ai due architetti di Gruppo Zum, erano presenti la direttrice artistica Angela Conte, Il sindaco Domenico Nisi e l’Assessora alla Cultura Angelica Intini. Significative le parole del primo cittadino.

05 23 installazione villa“Alcuni giorni fa è stata vandalizzata una delle bibliocabine installate sul territorio e io, invece che sprecare insulti o cattiverie, ho preferito invitare gli autori del gesto a fare qualcosa di utile per la comunità, come occuparsi delle aree che richiederebbero manutenzione. Alle luce di quanto accaduto con le bibliocabine, qualcuno suggeriva di proteggere in qualche modo l’opera che potrebbe prestarsi facilmente all’attacco dei vandali” - ha esordito Nisi, precisando poi che: “Non installeremo nessuna telecamera, perché vogliamo incentivare quel senso di responsabilità che dovrebbe portare a prendersi cura di un bene comune. Per quante volte i vandali potrebbero assaltare, altrettante noi ricostruiremo. Non va dimenticato che quest’opera racchiude il lavoro, l’impegno e la passione dei nostri ragazzi e dovrebbe bastare ciò per essere responsabili!”
05 23 Hatha YogaCosa potrebbe sposarsi alla perfezione con la musicalità del tintinnio dell’opera accarezzata dal vento? Naturalmente quella assoluta pace interiore che pratiche come lo Yoga aiutano senza ombra di dubbio a  raggiungere.

05 23 Campane TibetaneAlle 19:00, l’esperta Ippolita Buttiglione ha curato perciò una lezione di Hatha Yoga comprensiva di saluto al sole, fonte di ogni energia benefica. Alle ore 20:00, per favorire ancor meglio il clima di relax e benessere spirituale, è stato possibile, mentre l’aria veniva riempita dal profumo degli incensi, degustare tè e tisane offerti da Edi Food Bar. E restando in termini di “carezze musicali” si è proseguito con il massaggio sonoro praticato attraverso le Campane Tibetane da Anna Taddonio, del centro Keyou ASD - attività per il Ben Essere di Putignano. L’ultimo step della serata ha riguardato l’intrattenimento musicale chill out

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...