Informazione pubblicitaria

 

 

“EU EXPERIENCE 4 KIDS” con l’Architetto Francesco De Carlo

05 29 Laboratorio tessituraNOCI - Ha visto la partecipazione attiva e piena di entusiasmo il laboratorio di tessitura al telaio artigianale svoltosi presso il Chiostro delle Clarisse lo scorso 25 maggio, organizzato dall’associazione Esseri Urbani con la collaborazione dell’Architetto Francesco De Carlo, uno degli artisti che nell’ambito del Festival arricchiranno Noci con le loro opere

05 29 Francesco DeCarlo 2L’Architetto De Carlo ha letteralmente catturato l’attenzione dei ragazzi delle classi quinte A/B della Scuola Primaria mostrando loro da vicino il suo grande telaio intriso del fascino magnetico delle cose antiche. Grande lo stupore dei giovanissimi, che un oggetto del genere non lo avevano sicuramente mai visto, ma solo sentito descrivere, magari dalle nonne.
De Carlo, spiegando dapprima nel dettaglio il funzionamento del telaio, ha guidato i ragazzi nella realizzazione collettiva dell’opera, la cui “casa” saranno le strade del Centro Storico. Un grande tappeto che si srotolerà per le strade del Borgo Antico, offrendo protezione e riparo a chi le abita ma anche a chi semplicemente le attraverserà. Proprio come le maglie di cui sarà costituito il tappeto, esso favorirà l’intrecciarsi di diversi in un tratto di percorso condiviso.

05 29 Telaio umanoIl momento più divertente per i ragazzi? Quello in cui l’Architetto li ha trasformati in un “telaio umano”.
Noi di Noci24 abbiamo approfittato per chiacchierare un po’ con Francesco De Carlo, facendoci raccontare cosa stia significando per lui l’esperienza nocese.

05 29 Telaio EsseriUrbani“E’ stata un’esperienza molto positiva: devo ammetterlo! Così come vi confesso che è la prima volta in cui il mio telaio è trasportato fuori dal contesto strettamente personale in cui è sempre stato. Quello della tessitura è per me un hobby, una passione ereditata da mia nonna. Di professione faccio l’architetto, quindi creo degli spazi. Quindi, perché non creare degli spazi anche utilizzando questa personale e intima passione?
Mi ha fatto davvero piacere il constatare quanto interesse ci sia ancora (in special modo da parte dei giovanissimi) verso quegli oggetti utilizzati per gli antichi mestieri che vanno scomparendo”
Ci è venuto spontaneo chiedergli se pensasse che potrebbe essere utile per i nostri giovani “tenere le mani in pasta” al fine di un ritorno all’artigianato in un momento difficile in cui bisogna inventarsi un mestiere grazie al proprio saper fare, e perché no, tornare all’artigianato.
E De Carlo ci ha risposto: “Certamente: un ritorno all’artigianato e al saper creare sarebbe un qualcosa di meraviglioso. Alcuni mestieri antichi che pochissimi sanno praticare stanno tornando in auge, e sono apprezzati e richiestissimi. Sono parte integrante del nostro patrimonio e vanno preservati, anche con un tocco di modernità e innovazione.
Non ci resta che attendere ancora qualche giorno per poter ammirare l’opera realizzata collettivamente, ma nel frattempo, ringraziamo Francesco De Carlo per il suo prezioso contributo e per aver reso vivo a palpabile uno di quegli oggetti che molti avevano solo immaginato, magari sognando un po’.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Error: No articles to display

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

GdF Bari: constatate violazioni agli obblighi in materia di ricevute fiscali e sequestrati numerosi capi…

05-03-2023

PUTIGNANO - In concomitanza con i festeggiamenti del Carnevale di Putignano, che ha visto la partecipazione di circa 25 mila persone...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...