Informazione pubblicitaria

 

 

Solitudine e sete: anche Noci nel film del regista Dalessandro in prima nazionale a Putignano (l'intervista)

1 10solitudineesete 4NOCI (Bari) - Si terrà domani, venerdì 11 gennaio, presso il cinema Margherita di Putignano, la “prima” nazionale del mediometraggio “Solitudine e sete”, diretto dal regista Putignanese Fedele D’Alessandro, con la presentazione del giornalista Rai Daniele Rotondo. Due le proiezioni previste: una alle 19:00 e l’altra alle 21:00. L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Tra gli attori semi professionisti che hanno preso parte al film, anche alcuni nocesi come Paola Palazzi, Francesco Eugenio Curci (protagonista) Francesco Dongiovanni, Dario Palazzi e Antonello Boccardi. Nostro concittadino anche il pianista e compositore Enzo Palattella, fraterno amico del regista da oltre quarant’anni, che ha eseguito al piano la bella canzone “Come ti vorrei” scritta dalla figlia Benedetta.

Alla vigilia della “prima” nazionale del mediometraggio da lui diretto, abbiamo raccolto qualche dichiarazione da parte di Fedele Dalessandro. Già nel 2015, il regista aveva partecipato al David di Donatello con il suo cortometraggio “Lands and Waves”, raccogliendo grandi consensi da parte della critica anche nell’ambito di altri concorsi cinematografici.

01 10locandina con dataSolitudine e sete” è un film girato interamente sul territorio pugliese e autoprodotto a bassissimo costo. Abbiamo voluto perseguire un intento di sensibilizzazione riguardo a tematiche sociali molto forti quali il bullismo, l’abbandono, il disagio sociale e tutto ciò che esso comporta” - ci dice Dalessandro- “Abbiamo anche voluto esaltare e far conoscere la bellezza che la Puglia offre e che tante regioni ci invidiano! Tornando al mediometraggio, la sceneggiatrice, Nicoletta Padovano, ha fatto un lavoro davvero stupendo! Come avrà modo di constatare chi presenzierà alla proiezione del film, la storia è molto profonda e a tratti commovente”.

Abbiamo a questo punto osato chiedere qualcosa riguardo alla trama, sempre entro i limiti del raccontabile, per non togliere allo spettatore il piacere della visione.
“Il protagonista è un ragazzo che ha un’età imprecisata (compresa comunque tra i 20 e i 30 anni) i suoi genitori lo hanno generato già in età matura, ma ciò nonostante, il padre è scappato senza assumersi le sue responsabilità, proprio come un adolescente. Il ragazzo quindi, non l’ha mai conosciuto: ha solo provato a tracciare nella sua mente i contorni del suo volto. Quando anche la mamma viene a mancare, egli si ritrova completamente solo e il suo mondo crolla. Trova conforto unicamente nel recarsi quotidianamente a cimitero a trovarla e a cospetto della sua lapide, crede di poter sentire la sua voce che lo consiglia e innesca dei flashback di ricordi vissuti personalmente e di aneddoti raccontati. Alla voce narrante della madre scomparsa, si affianca quella della sua coscienza, che lo obbliga a riflessioni riguardo ad un percorso di vita che non sempre ha preso direzioni giuste, probabilmente a causa di una reazione al dolore e alla solitudine. Il resto bhè, lo potrete scoprire assistendo alla proiezione” - ci svela Dalessandro senza sbilanciarsi troppo ed aggiunge qualche piccola curiosità: “Le riprese sono state effettuate  a Bari (presso il Molo Borbonico, Circolo Tennis e spiaggia “Pane e Pomodoro); a Castellana Grotte (Villa Taccone), a Putignano (nel Centro Storico e nelle vie del centro murattiano, presso il parco Mezzapesa e nel cimitero) e a Gioia del Colle (presso il Ueffilo Jazz Club). Piazza Garibaldi invece, è stata il set nocese della pellicola”.

1 10solitudineesete 3Nocese è anche il pianista e compositore Enzo Palattella (nipote del celebre poeta Don Vito Palattella) fraterno amico del regista da quarant’anni.
“L’aiuto di Enzo è stato fondamentale per quanto concerne la realizzazione della pellicola dal punto di vista organizzativo! Si sa: quando a collaborare con te è un volto amico, una persona di cui ti fidi ciecamente da più decenni, tutto diventa più semplice” -confessa Dalessandro- “Per quanto riguarda le soundtrack, che io amo realizzare con l’aiuto del sintetizzatore, mi ero accorto che c’era qualcosa di incompleto: mi mancava un brano. Ho quindi deciso di inserire “Come ti vorrei”, scritta da Benedetta Palattella, la figlia di Enzo".

"Presso il Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle, con il mio amico Enzo al pianoforte e la stupenda voce di Sara Nigri, l’abbiamo registrata dal vivo. Vorrei rivolgere ancora una volta un ringraziamento collettivo (che mi auguro ognuno colga però individualmente) a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto: alle amministrazioni comunali dei paesi in cui abbiamo girato le riprese, agli attori, ai tecnici del suono e della fotografia e a tutti i volontari che hanno offerto gratuitamente il loro contributo. Ringrazio ancora una volta il mio amico Enzo, con cui è stato veramente piacevole condividere anche quest’avventura e voi giornalisti per il vostro interesse”.

1 10solitudineesete 3Al termine della nostra amichevole chiacchierata, Dalessandro ci confida che lui e il suo grande amico Enzo hanno in cantiere un nuovo progetto cinematografico che sarà realizzato con il supporto di Apulia Film Commission. Per questa produzione nazionale di grande spessore culturale, saranno richiesti il patrocinio e la collaborazione dell’Università degli Studi di Bari e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Enzo curerà la composizione dell’intera colonna sonora, Fedele la regia e le registrazioni audio in studio.

Noi gli facciamo i nostri in bocca al lupo, felici che Noci e la Puglia si muovano concretamente trovando spazio e voce anche in quel campo cinematografico che meglio eviscera e porta all’attenzione determinate tematiche e determinati problemi, favorendo lo scaturire di idee e proposte per la loro soluzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Error: No articles to display

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

GdF Bari: constatate violazioni agli obblighi in materia di ricevute fiscali e sequestrati numerosi capi…

05-03-2023

PUTIGNANO - In concomitanza con i festeggiamenti del Carnevale di Putignano, che ha visto la partecipazione di circa 25 mila persone...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...