Informazione pubblicitaria

 

 

Il film “Solitudine e sete” arriva finalmente anche a Noci

11 29 SolitudineEsete 3NOCI (Bari)- Lo scorso 28 novembre presso la Sala Convegni del gruppo Putignano sita in via Pio XII è stato proiettato il film “Solitudine e sete”, diretto dal regista Fedele Dalessandro. La serata è stata resa possibile grazie alla collaborazione e alla disponibilità dell’Uten (Università della terza età di Noci) e con il patrocinio del Comune di Noci e del Gruppo Putignano. Due le proiezioni previste: una alle 18:30 e l’altra alle 20:00, entrambe seguite da un incontro con il regista moderato dal dottor Antonello D’Attoma, che ha offerto importanti ed interessanti spunti di riflessione.

11 29 SolitudineEsete 1Il mediometraggio “Solitudine e Sete”, ha partecipato a prestigiosi premi come il David di Donatello e ha girato le sale di tutta la Puglia e non solo, riscuotendo un grande successo e scuotendo profondamente gli animi in merito a tematiche come l’abbandono sociale e il disagio che ne consegue, il bullismo, le difficoltà che comporta il percorso di crescita. Un film autoprodotto con costi bassissimi, che come ha ricordato lo stesso regista, mira ad arrivare al cuore della gente. Dato che molti attori sono nocesi e che compare anche la nostra Piazza Garibaldi in una delle scene principali, era decisamente giusto che approdasse anche a Noci.

Tra la platea, anche l’attore protagonista, il nocese Francesco Eugenio Curci, la cantante Sara Nigri e il pianista Enzo Palattella  che nel film eseguono rispettivamente con pianoforte e voce il brano “Come ti vorrei”, scritto da Benedetta Palattella.


11 29 SolitudineEsete 2Il filo conduttore è una gerbera rossa: quella che un ragazzo dal passato doloroso porta ogni sacrosanto giorno sulla tomba della madre, l’unica persona che l’abbia mai veramente amato. Un ragazzo nato in seguito ad un “incidente di percorso”, da una coppia in età già più che matura, e cresciuto senza un padre che preferisce fuggire di fronte alle sue responsabilità con la patetica scusante di non sentirsi pronto. Da questa gerbera rossa paiono diramarsi due voci in antitesi: quella della madre, che sembra voler ancora rassicurare il figlio, e quella della sua coscienza, che sprona il ragazzo ad ultimare con coraggio e fierezza il suo percorso di crescita. Questo dramma umano si consuma tra l’indifferenza totale di chi lo circonda, dai custodi del cimitero ai compagni di scuola che l’avevano a loro tempo schernito in maniera avvelenata. E come se ciò non bastasse, si consuma ai suoi danni anche un’aggressione fisica da parte di tre bulli che lo avvicinano col pretesto di una sigaretta. Se il ragazzo troverà alla fine un suo equilibrio, una sua serenità, lo lasciamo ovviamente scoprire allo spettatore. Quello su cui ci preme soffermarci sono le riflessioni emerse dal dibattito-incontro che si è tenuto alla fine di ciascuna delle due produzioni, moderato dal Dott. Antonello D’Attoma e che ha coinvolto oltre al regista Dalessandro, anche la stessa platea.

Il titolo scelto non avrebbe in realtà bisogno di spiegazioni, perché la solitudine e la sete rappresentano le due massime condizioni di disagio e malessere in cui un individuo possa incorrere, sia dal punto di vista psicologico che fisico. Fedele D’Alessandro ha spiegato di voler porre l’accento su un fenomeno che pare dilagare, con conseguenze spesso tragiche.
“Non dico che un tempo non accadesse, ma c’era molta più solidarietà e capacità d’empatia. Se si captava del malessere da parte del vicino di casa, del compagno di scuola o del conoscente, veniva spontaneo chiedergli: “Ti vedo triste: va tutto bene? Posso fare qualcosa per te?” Oggi invece a nessuno sembra importare dell’altro”- ha dichiarato molto schiettamente il regista. Il fatto che le scene siano state girate tutte senza la presenza di gente in “background”, in momenti in cui le location erano deserte è stata una scelta voluta, proprio per rendere meglio l’idea del vuoto esistenziale.

Alla domanda “Dove vorresti arrivare con questo film?” D’Alessandro ha risposto in maniera secca ma eloquente: “Vorrei arrivare solo ai cuori della gente! Quello è il premio più importante. Tutti gli altri riconoscimenti, se saranno conseguiti, diventeranno certamente motivo di orgoglio!”
Il regista ha ovviamente ringraziato tutti coloro che hanno contribuito affinchè il film diventasse una realtà e ha rivelato che è in fase di montaggio un backstage con tutto quello che è appunto avvenuto dietro le quinte, con risvolti talvolta esilaranti. Un modo per sdrammatizzare anche la serietà degli argomenti trattati.
Una domanda abbiamo voluto porla anche noi di Noci24, chiedendo a  Dalessandro se gli sia mai capitato, all’indomani di una delle varie proiezioni, che qualche ragazzo vittima di bullismo, qualche genitore o qualche insegnante lo contattassero oltre che per complimentarsi, per confidargli una qualche esperienza diretta.
“Mi è capitato di essere contattato da una madre che ha voluto segnalare un doloroso episodio di bullismo subito a scuola dal figlio. Quello che però l’aveva maggiormente ferita, era stato il fatto che la Preside non avesse mosso un dito, non adottando alcun provvedimento disciplinare pur essendo perfettamente al corrente degli avvenimenti. Molto spesso, anche all’interno delle scuole, fa comodo ammassare la polvere sotto il tappeto perché un atto di bullismo comporta tutta una serie di responsabilità e può ledere il “buon nome” di un istituto scolastico! E a farne le spese sono sempre e ovviamente i più deboli!”

In conclusione, “Solitudine e sete” è non tanto un film che dovrebbero guardare coloro che sono stati vittime di bullismo, ma soprattutto coloro che lo hanno attuato ai danni degli altri. Vedendo sbattuta sullo schermo in tutta la sua realistica crudezza la sofferenza che può aver causato, il bullo potrà finalmente affermare: “Ma cos’ho fatto?”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Error: No articles to display

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

GdF Bari: constatate violazioni agli obblighi in materia di ricevute fiscali e sequestrati numerosi capi…

05-03-2023

PUTIGNANO - In concomitanza con i festeggiamenti del Carnevale di Putignano, che ha visto la partecipazione di circa 25 mila persone...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...