Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

La Terra: rassegna cinematografica al Cineclub Mu.Ra.

04 05 locandina la terraNOCI - Al via domenica prossima (10 aprile) la rassegna cinematografica dal titolo La Terra presso la saletta del Cineclub Mu.Ra., promossa al Comune di Noci - Assessorato alla Cultura in collaborazione con Apulia Film Commission. Quattro film girati in Puglia, fra Taranto e Bari, pe runa kermesse che ci accompagnerà per altrettante domeniche, a partire dal 10 aprile fino al 22 maggio.

 

 

 

 

 

«Sono particolarmente contenta perché con questa rassegna attiviamo la splendida saletta del Cineclub Mu.ra., allestita grazie ad una generosa donazione della prof.ssa Angela Bartolo proprio per offrire agli appassionati un luogo dove promuovere il cinema e la cultura filmica – dichiara l’Assessora alla Cultura Angelica Intini. – Si tratta di una selezione di qualità, che affronta sotto diversi punti di vista le problematiche attraversano la nostra terra. Di qui il titolo, evocativo e schietto, che ci proietta subito dove sono le nostre radici profonde, chiamando a riflettere su tematiche come la crisi economica, che ha colpito profondamente molte famiglie; gli effetti della Xylella fastidiosa sulla nostra cultura agraria e sulla nostra economia; la drammatica condizione di molti braccianti agricoli; la malavita. Voglio ringraziare la prof.ssa Angela Bianca Saponari, cui dobbiamo questa selezione e la cui collaborazione e competenza sono sempre preziose».

 

PROGRAMMA

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazioni con messaggio Whatsapp al numero +39 3316471427 indicando titolo film e data, nominativo e numero posti da riservare. Si ricorda che fino al 30 aprile 2022 l’accesso è consentito solo per i possessori di Super Green Pass e con mascherina FFP2.

 

Domenica 10 aprile | Ore 19:30 | Cineclub Mu.Ra.

La rivincita

Un film di: Leo Muscato

Con: Michele Venitucci, Michele Cipriani, Deniz Ozdogan, Sara Putignano, Domenico Fortunato, Francesco Devito

Prodotto da: Altre Storie con il sostegno dell’Apulia Film Fund di Regione Puglia e Apulia Film Commission

Location: Martina Franca

Il film racconta le rocambolesche avventure economiche e familiari di due fratelli, figli di contadini delle murge pugliesi, e delle loro mogli. Vincenzo (Michele Cipriani), a causa di un suo assegno protestato per colpa del fratello Sabino (Michele Venitucci) perde ogni possibilità di fido bancario e, nel frattempo, gli viene espropriato il terreno in cambio di un risarcimento irrisorio. Sabino, d’altro canto, è vittima delle stranezze di sua moglie Angela (Sara Putignano), sempre senza soldi. A causa delle loro infinite sfortune e, non avendo altra scelta a disposizione, i due fratelli finiscono in mano agli strozzini. In un viaggio vorticoso fra cravattari, avvocati falchi, burocrati ottusi, i due fratelli possono solo dirsi: 'Mai ti devi rassegnare, mai!'. Per poter pagare i debiti accumulati e assecondare il desiderio di maternità della moglie Marta (Deniz Ozdogan), Vincenzo decide di farsi togliere il sangue a pagamento e progetta anche di vendere un rene. Scelte che sono lo specchio disperatamente comico della grande depressione. Ma anche l'espediente utilizzato da Marta per aggirare l'infertilità del marito Vincenzo, coinvolgendo direttamente Sabino, rappresenta un’altra scelta all’insegna di una sola, primitiva, prerogativa: la lotta per la sopravvivenza. Marta e Angela, però, sono donne capaci di carezze che perdonano; Sabino sa che ridere è una medicina; Vincenzo passa, leggero, in mezzo a ogni difficoltà, sapendo che esiste sempre la rivincita contro la 'porca miseria'.

 

Domenica 24 aprile | Ore 19:30 | Cineclub Mu.Ra.

Semina il vento

Un film di: Danilo Caputo

Con: Yile Yara Vianello, Feliciana Sibilano, Caterina Valente (II), Espedito Chionna

Prodotto da: Okta Film con il sostegno dell’Apulia Film Fund di Regione Puglia e Apulia Film Commission

Location: Taranto, Grottaglie, Statte, Monteparano

Nica, 21 anni, abbandona gli studi di agronomia e torna a casa, in un paesino vicino Taranto, dopo tre anni di assenza. Lì trova un padre sommerso dai debiti, una terra inquinata, degli ulivi devastati da un parassita. Tutti sembrano essersi arresi davanti alla vastità del disastro ecologico e suo padre aspetta solo di poter abbattere l’uliveto per farne soldi. Nica lotta con tutte le sue forze per salvare quegli alberi secolari ma l'inquinamento ormai è anche nella testa della gente e lei si troverà a dover affrontare ostacoli inaspettati...

 

Domenica 8 maggio | Ore 19:30 | Cineclub Mu.Ra.

Spaccapietre

Un film di: Gianluca e Massimiliano De Serio

Con: Salvatore Esposito, Samuele Carrino, Licia Lanera, Antonella Carone, Giuseppe Lo Console

Prodotto da: La Sarraz Pictures con Rai Cinema in coproduzione con Shellac (Francia), Take Five (Belgio), prodotto da Alessandro Borrelli con il contributo di Apulia Film Fund della Regione Puglia e con il sostegno di Apulia Film Commission

Location: Bari, Spinazzola, Pulsano

Il film racconta la vicenda di Giuseppe sconvolto dall’improvvisa morte sul lavoro della moglie Angela, il quale promette a suo figlio Antò che un giorno gli restituirà sua madre. Partendo da questa promessa surreale, inizia il lungo viaggio di Giuseppe e Antò che ripercorrono insieme le strade e i luoghi dove Angela lavorava come bracciante a chiamata giornaliera. I due entrano così in contatto con un microcosmo violento e senza regole, dove Giuseppe sarà chiamato a fare scelte impreviste e molto dure pur di mantenere la parola data.

 

Domenica 22 maggio | Ore 19:30 | Cineclub Mu.Ra.

Il grande spirito

Un film di: Sergio Rubini

Con: Sergio Rubini, Rocco Papaleo, Bianca Guaccero, Ivana Lotito.

Prodotto da: Fandango, Rai Cinema con il sostegno dell’Apulia Film Fund di Regione Puglia e Apulia Film Commission

Location: Taranto

In un quartiere della periferia di Taranto, durante una rapina, uno dei tre complici, un cinquantenne dall’aria malmessa, Tonino detto Barboncino (Sergio Rubini) approfittando della distrazione degli altri due, ruba tutto il malloppo e scappa. La sua corsa procede verso l'alto, di tetto in tetto fino a raggiungere la terrazza più elevata, per rifugiarsi in un vecchio lavatoio, dove trova uno strano individuo (Rocco Papaleo) dall'aspetto eccentrico: sostiene di chiamarsi Cervo Nero e di appartenere alla tribù dei Sioux. Dal suo canto Tonino è sotto assedio: il quartiere è presidiato dai suoi inseguitori, gli angoli delle strade controllate. In questa immobilità forzata, realizzando di essere completamente solo, a Tonino non rimane che un’unica disperata alternativa: allearsi con quello squilibrato che si comporta come un pellerossa e che, proprio perché guarda il mondo da un'altra prospettiva, potrà forse fornirgli la chiave per uscire dal vicolo cieco in cui è finito.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...