Informazione pubblicitaria

 

 

VIII^ edizione di MEDITERRANTE - festival itinerante del cinema e dei linguaggi per ragazzi

Anche l'Istituto comprensivo "Gallo - Positano" di Noci parteciperà al festival Mediterrante

04 12 copertina

CASTELLANA GROTTE - Si svolgerà dal 13 al 20 aprile l’VIII^ edizione di MEDITERRANTE - festival itinerante del cinema e dei linguaggi per ragazzi.

Mediterrante è un festival multimediale e dell’audiovisivo rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Il principale fine del festival è quello di favorire l’integrazione sociale, le relazioni interculturali, lo sviluppo della cultura dell’audiovisivo attraverso opere che raccontano infanzia e adolescenza con particolare riferimento al Mediterraneo ed al suo mito. Ben tre continenti si affacciano sul Mediterraneo con il loro bagaglio di storia, esperienze, culture, religioni, sapori, odori.    Il Mediterraneo quindi, non come luogo di scontro ma di incontro, di scambi religiosi, culturali, di genere; il Mediterraneo come occasione per favorire trasmissione di saperi, di esperienze, di culture, di educazione alla convivenza pacifica, al rispetto dell’altro, al rispetto dei diritti delle minoranze. 

In questo periodo storico il Mediterraneo purtroppo è soprattutto luogo di guerre, incomprensioni, integralismi, che vede al centro dei problemi del “Mare Nostrum” quello degli immigrati. Donne, bambini, anziani e uomini, povera gente insomma, che fugge da guerre e fame spesso causata da un’emergenza climatica che la parte opulenta del mondo si rifiuta di affrontare seriamente a tutela dei propri beceri interessi economici. Possiamo affermare che oggi gli immigrati sono i perseguitati del nostro secolo.

Nelle scuole italiane vi è un numero sempre crescente di immigrati di seconda e terza generazione, ragazzi nati in Italia, “di fatto” italiani, cui viene negato il diritto di essere cittadini italiani; questi ragazzi convivono bene con gli altri studenti e la scuola svolge per lo più egregiamente il ruolo di cerniera ed integrazione, contribuendo a superare il clima di paura e odio in cui si vorrebbe che vivessimo.

In questo quadro si inserisce il nostro festival, nel quale i ragazzi sono i giurati chiamati a scegliere miglior film, miglior regia, miglior attrice e attore per ciascuna delle 5 sezioni in cui si articola il festival (+9, +13, +16, +18 a seconda dell’età, documentari per +16). Un impegno importante in considerazione della selezione accurata fatta fra tanti film visionati che offrirà ai ragazzi la possibilità di vedere ben 4 anteprime nazionali con i restanti film, fatta eccezione per tre titoli, in anteprima regionale. La parte cinematografica è inoltre arricchita da workshop ed incontri gli autori ed altre iniziative collaterali.

Il festival, che ha inoltre la caratteristica della itinerarietà, si tiene a Casa delle Arti-Conversano, Milleluci - Castellana Grotte, Red Carpet-Monopoli, Galleria-Bari e coinvolge scuole di Bari, Conversano, Castellana Grotte, Polignano a Mare, Monopoli, Noci per la direzione artistica di Piero Montefusco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...