Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Don Aniello Manganiello agli studenti "Gli irrecuperabili non esistono: mai costruire pregiudizi"

12 22 don anielloNOCI (Bari) - E' tornato nuovamente a Noci don Aniello Manganiello, prete anticamorra di Scampia e fondatore dell'associazione "Ultimi", giovedì 18 dicembre scorso, per incontrare gli alunni del biennio del Liceo scientifico e delle scienze umane di Noci. Vi era già stato il 17 ottobre per incontrare gli studenti del triennio, questa volta ha avuto l'occasione di incontrare gli alunni del biennio e presentare il libro "Legalità e Scrittura in cammino verso Santiago" (Tholos Editrice).

La presentazione del testo, frutto di una riflessione a due con Mino Grassi, direttore di Scrivoanchio.it, (su numerosi temi: il tempo, la legalità, la lotta alle mafie, la famiglia, il matrimonio, la diversità, la fede, il potere, l'amore, la Chiesa oggi) è stata una occasione preziosa per gli studenti nocesi per conoscere tramite le parole di don Aniello la dura realtà della mafia in Italia "300 miliardi di euro - scandisce a gran voce don Aniello - è il PIL annuale delle mafie in Italia e soprattutto provengono dallo spaccio della droga". Mette subito in guardia i ragazzi anche dal diffondersi dei compro oro "che sono ultimamente proliferati in tutte le città ed hanno le mafie dietro e chi li gestisce sono solo teste di legno", ma anche dei videopoker nei bar, delle sale scommesse, del sistema degli appalti pubblici "le mafie sono sempre dietro". 

Don Aniello poi passa a suggerire un cambiamento "Noi come cittadini abbiamo una grande responsabilità nello scegliere chi deve guidare il paese, ma il cambio di mentalità inizia dalle piccole cose. Dal non fare i furbi. Dal pagare il biglietto. Io prendo la vesuviana di Napoli e vedo tanti ragazzi con i piedi sui sedili e che non pagano il biglietto. Così la vesuviana è sporca e forse tra poco fallirà. Dico solo che manca il rispetto verso quello che è di tutti".

Arriva la provocazione della prof.ssa Fenisia Gramolini: un libro come Gomorra fa bene o male ad un territorio come Scampia? La risposta di don Aniello è articolata. Critica Gomorra per il titolo e le fonti del libro, come del film e della serie TV. Il titolo di Gomorra porrebbe tutti i campani sullo stesso piano, senza distinzione fra camorristi e persone per bene (ben più numerosi dei 5 biblici ndr). Le fonti, quelle dei verbali del processo Spartacus in particolare, non troverebbero secondo don Aniello in parecchi casi riscontri nelle indagini successive effettuate dagli organi inquirenti. "Non mi piace il libro ed il film o la serie: - ribadisce don Aniello -  hanno un limite, nascondono il bene". 

In conclusione don Aniello descrive agli studenti le vele di Scampia ed il suo arrivo da giovane prete all'opera don Guanella di Scampia, tra 140.000 persone "ammassate in quel quartiere senza rispettare l'uomo e la sua dignità" senza, verde, senza servizi, senza integrazione. "Ho abbattuto i muri di cinta dell'opera don Guanella di Scampia non appena arrivai lì perchè in quel posto non servono muri ma ponti. Gli irrecuperabili non esistono: mai costruire pregiudizi". 

Antidoto importante alla deriva della cultura criminale è senz'altro il prendersi cura degli altri. Questo il messaggio di don Aniello, il quale alla fine ricorda il caso di un ragazzo ex-pusher, convertitosi e poi resosi promotore dell'apertura di una ludoteca per i ragazzi del quartiere. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...