Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Don Aniello e i suoi ragazzi di Scampia insieme ai liceali nocesi contro l'illegalità

02 21 don aniello principaleNOCI (Bari) - Dopo i due incontri di fine 2014 con gli studenti del Liceo "Da Vinci", "il prete anticamorra", don Aniello Manganiello (in foto a sinistra), fondatore dell'Associazione "Ultimi", è tornato a Noci sabato 21 febbraio per l'evento "Un calcio all'illegalità", risposta concreta dei liceali nocesi alla sensibilizzazione del prelato intorno all'importante battaglia per la legalità. Con lui una rappresentativa dell'ASD Oratorio Don Guanella di Scampia, scesa in campo al "De Luca Resta" contro la squadra del liceo: il sindaco Domenico Nisi e il vice Marino Gentile hanno consegnato una targa al prete napoletano, entusiasta della manifestazione e imperterrito nel difendere la sua "anticamorra delle opere". (foto di Ilaria Bernaldo)

La risposta concreta alle sollecitazioni del prete anticamorra, recepite dagli studenti del liceo nocese nei due incontri di presentazione del suo libro "Legalità e Scrittura in cammino verso Santiago" (Tholos Editrice) tra ottobre e dicembre 2014, è arrivata sabato 21 febbraio in occasione dell'assemblea sportiva. Il momento di vita scolastica programmato dagli stessi studenti insieme al prof. Morea, responsabile dell'Area 3 e quindi della comunicazione con i liceali, è stato trasformato ad evento che coniugasse il divertimento dello sport al fare 'squadra', tutti insieme contro l'illegalità. Come spiega la docente Gramolini, l'evento si inserisce in un percorso di sensibilizzazione agli studenti sui temi della legalità e della lotta alle mafie scandito da incontri come quello con Don Aniello e ancora Agnese Moro, stimolati da approfondimenti e letture che hanno incontrato la voglia di conoscenza e apprendimento della maggior parte degli studenti. La professoressa del "Da Vinci" crede che l'interesse crescente dei ragazzi a questi temi caldi che parlano del profilo morale ed etico della nostra società, sia imputabile alla perdita di valori e alla crisi contemporanea in senso lato, che tocca le famiglie e inevitabilmente arriva alle coscienze anche dei ragazzi, portandoli a riflettere.

I liceali delle sezioni Scientifico e Scienze Umane del liceo nocese hanno così deciso di invitare Don Aniello Guaraniello e i suoi ragazzi di Scampia per una partita di pallone, senza nessun premio in palio, se non la formazione di un sodalizio contro l'illegalità. Il prete anticamorra è stato al servizio del quartiere napoletano dal 1994 al 2010: dalla volontà sua e dei suoi sostenitori, è nata l'ASD Oratorio Don Guanella, associazione sportiva legata all'esperienza oratoriale guanelliana sul territorio che diventerà poi "braccio sportivo", come lo definisce lo stesso Manganiello, dell'associazione "Ultimi". La vicinanza agli emarginati e ai "dimenticati" è insita nella vocazione guanelliana del prete anticamorra, convinto che la risposta alle mafie e alle criticità italiane possa passare solo attraverso attività concrete. "Ho creato questa associazione sportiva perchè lo sport si facesse strumento e non fine: strumento di crescita ed educazione per ragazzi continuamente tentati da un mondo di promesse e facili successi come quello della camorra.".

L'ASD Oratorio Don Guanella, tra l'altro vincitrice sul campo nell'amichevole di sabato, vanta una sua rappresentativa in ben 12 categorie calcistiche, dalla scuola calcio sino alla Promozione: "so che anche Noci ha una squadra in Promozione" aggiunge il ben informato don Aniello, attento alle azioni sul campo insieme all'amico Mino Grassi, direttore di Scrivoanchio.it e proprietario della Tholos Editrice, responsabile della pubblicazione del libro di Manganiello i cui proventi sono stati devoluti alla sua associazione "Ultimi". In un futuro non molto lontano potrebbe nascere una collaborazione attiva sul territorio con l'apertura di un presidio dell'associazione di don Aniello, convinto che una rete di collaborazione possa stimolare la risposta alle criticità di ogni territorio. "Credo molto nella nascita di questi presidi territoriali e soprattutto nella loro autonomia d'azione: ogni 'ramo' di quest'albero deve occuparsi delle problematiche del proprio contesto sociale" secondo la convinzione che i primi problemi da affrontare sono quelli più vicini a noi.

Nel "giardino" vicino all'oratorio di Don Aniello c'è la camorra che incombe, con le sirene ammaliatrici del lavoro facile e sporco, "dell'apparecchio dentale a basso costo" e della via più semplice per affrontare la giornata. L'Associazione "Ultimi" di don Manganiello ha solo due anni di vita, ma vuole già offrire qualcosa di concreto attraverso l'ottenimento di terreni confiscati alle mafie per la nascita di cooperative agricole e la creazione quindi di offerta lavorativa, coadiuvata da progetti di inclusione per gli indifesi, le donne vittime di violenza e gli orfani delle ondate di immigrazione. Si comincia dal vicino per creare una rete di solidarietà e aiuto che cresca ed estenda sempre più la sua forza ed efficacia: prima di tutto però è necessario guardare a quanto necessarie e positive siano le nostre azioni. "Dobbiamo riconoscere che la mafia ci assomiglia" affermava Giovanni Falcone, citato da Zeudi Lopinto, la studentessa autrice del disegno simbolo dell'evento, che rappresenta la parte buona e cattiva del volto umano. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...