Informazione pubblicitaria

 

 

Maturità 2019: le tracce della prima prova e le emozioni degli studenti nocesi [FOTO]

06 19esamimaturitaNOCI (Bari) - Attesa di liberare le giovani spalle da questo pesante fardello, un velo di angoscia e ansia: tanta ansia. Un’ansia che fa vacillare anche chi ostentava totale sicurezza di se fino a poco prima dell’entrata in aula. Queste le emozioni che hanno contraddistinto questo mercoledì 19 giugno per i 92 studenti nocesi in attesa della prima prova dell’esame di maturità ai cancelli dell’Istituto Agherbino e del Liceo Leonardo Da Vici.

Sette le belle e articolate tracce: ci sono Ungaretti, Sciascia e poi Stajano, Montanari e Fernbach. Per l’attualità una traccia è dedicata a Carlo Alberto Dalla Chiesa e una a  Gino Bartali.

Alle 8:00 in punto, i 92 maturanti nocesi, si radunano rispettivamente presso i cancelli dell’Istituto Agherbino e del Liceo Leonardo Da Vinci. Portano sul volto ancora i segni della loro “notte prima degli esami” che per tutti è sempre stata “di lacrime e preghiere”.
La mezz’ora che li separa dallo scoprire le tracce della prima prova scritta, si consuma tra un mix di emozioni ed espressioni diverse.

C’è chi fuma, sfottendo un po’ il migliore amico o la migliore amica per allentare quella tensione che in fondo sente anche lui; chi scatta un selfie per immortalare questo giorno che, comunque vada, sarà da ricordare. Tanto tra poco ci si dovrà separare dai fedeli amici sempre a portata di mano: gli smartphone. Anche se i più “furbetti” dovessero riuscire ad introdurli, gli amici elettronici non potrebbero essere di alcun aiuto, dato che il Wifi è schermato in tutti gli istituti.

Qualcuno, vedendo arrivare il prof “beniamino”, quello con cui si è instaurato un maggior affiatamento, ne invoca l’aiuto: “Prof, aiutaci tu!”. Sul volto di qualcuno si legge un’espressione di totale indifferenza: vale la regola del “vada come vada”. Tanto è risaputo che alla fine se ne esce indenni. Alcuni studenti si dicono profondamente sicuri di se e del lavoro svolto durante tutto l’anno, che non intendono far rovinare completamente dall’ansia. Ma l’ansia è una brutta bestia che si insinua anche in chi appare “incrollabile”fino a poco prima dell’entrata in aula.
“Coraggio, appena saremo entrati che paura vuoi più avere?”- incoraggia qualcuno. Al “Da Vinci” si punta maggiormente sull’attualità: si pensa che tra le tracce potrebbero esserci Anna Frank e l’Olocausto oppure Greta Thunberg e l’ambiente. All’Agherbino invece, c’è chi sceglierebbe ad occhi chiusi il saggio poetico, poiché si è a lungo esercitato e non dovrà metterci troppo del suo. Il caro vecchio Giacomo Leopardi, amatissimo dagli studenti è anche quest’anno il più gettonato dalle previsioni.
La prova durerà 6 ore e gli studenti intendono sfruttarle con tutta la calma del caso ai fini della stesura di un buon testo.
I ragazzi dell’Agherbino confessano di temere maggiormente gli orali, dove è più facile incorrere in qualche defaiance o in un blocco improvviso.

Va ricordato che quest’anno, la modalità d'esame è diversa rispetto agli quelli precedenti. Tre prove anziché quattro articolate in tre giorni distinti: italiano, materia di settore e prova orale. Leggermente temuta è la terza prova che non vede più protagonista la buona, vecchia e cara e rassicurante tesina. Si è affidati infatti alla sorte di alcune buste chiuse contenenti argomenti studiati nel corso dell'intero anno.
Ore 8:30: Appena entrati in aula, ogni possibile previsione a cui ci si era affidati (come sempre accade in questi casi) viene sovvertita.
I protagonisti sono Ungaretti, con l’analisi della sua poesia “L’Allegria” tratta dalla raccolta “Il porto sepolto”, Leonardo Sciascia con un brano tratto dal suo romanzo “Il giorno della civetta” e Stajano con la sua “Eredità del Novecento”. Tra le tracce anche un brano di Tomaso Montanari sull'uso del futuro e uno dello scrittore Philip Fernbach sull'illusione della conoscenza. Per quanto concerne l’attualità, i protagonisti sono Gino Bartali e Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Il primo, oltre che campione di ciclismo, lo fu anche di umanità, essendosi attivato in prima persona per salvare la vita a numerosi ebrei. Il Generale Dalla Chiesa è invece uno dei più famosi “martiri della mafia”; realtà purtroppo non ancora completamente estirpata. Anche quest’anno di materiale stimolante su cui lavorare ce n’è e siamo certi che i maturandi daranno il meglio. In bocca al lupo ragazzi: per la maturità e per qualsiasi sogno a cui desiderate che essa apra le porte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...