Informazione pubblicitaria

 

 

Donne, politica e parità di genere: al via un nuovo percorso di formazione del Centro Antiviolenza Andromeda

03 24 PoliticaePariOpportunitàNOCI - “Donne, politica e pari opportunità: verso un cambiamento possibile”: al via, da martedì 30 marzo 2021, il percorso formativo online promosso dal Centro Antiviolenza Andromeda, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Putignano e con le commissioni Pari Opportunità del territorio.

Si tratterà di  5 incontri pensati e rivolti a tutt* le/i componenti delle Commissioni Pari Opportunità e a tutti coloro ricoprono un ruolo politico nei comuni dell’Ambito Territoriale di Putignano. Per poter partecipare è necessario iscriversi, attraverso il modulo online, disponibile a questo link: http://bit.ly/donnepoliticaepariopportunità o inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’idea di questo percorso nasce, infatti, dalla consapevolezza che la pandemia ha svelato ancora di più in tutto il mondo la crisi della quale le donne sono le principali vittime in senso economico e sociale. È di solo qualche settimana fa, infatti, la notizia della perdita di lavoro di 101 mila lavoratori: un numero impressionante, all’interno del quale scompare la narrazione che tale perdita ha colpito quasi esclusivamente le donne. Sono infatti 99mila – il 98% del numero totale - le lavoratrici che in questa
pandemia hanno perso il lavoro: un processo che rientra in una recessione ben più ampia che colpisce le donne molto più degli uomini. Sottoccupazione, povertà e conseguente denatalità, delineano una cornice di crisi, destinata a mostrare i suoi effetti devastanti anche lungo termine. Questo ci spinge a impegnarci per dare centralità alle politiche volte a ridurre le disuguaglianze di genere in ogni ambito della vita sociale e politica del nostro Paese.
Il ciclo di incontri parte dalla considerazione che non esistono politiche destinate esclusivamente alle “pari opportunità”, per tutti i cittadini, quale che sia il sesso, la religione, la nazionalità, l’età, il sesso, ma TUTTE le politiche devono avere questa finalità in maniera trasversale, TUTTE le politiche devono essere rivolte a promuovere il benessere, la salute, l’inclusione sociale, l’inserimento lavorativo, la partecipazione
attiva e responsabile. In questo contesto si cercherà di capire e approfondire quali sono le cause ostative al processo di promozione dell’empowerment di genere e cosa fare per attuare l’idea del “mainstreaming”, ossia l’esigenza che il punto di vista delle donne informi di sé tutte le scelte politiche senza ritagliarsi più uno “spazio specifico”.

Ne dettaglio, il programma prevede, martedì 30 marzo, h. 18.00, un modulo formativo condotto da Barbara Poggio, prorettrice dell'Università di Trento, su “Il genere come concetto e come strumento trasversale di analisi politica”; durante l’incontro sono previsti i saluti istituzionali di Marta Jerovante, Ass.ra alle Politiche Sociali del Comune di Noci, Paolo Giacovelli, Ass.re alle Politiche Sociali del Comune di Locorotondo; Mimma Palmisano, Presidente Commissione Pari Opportunità Noci, Mariangela Convertini, Presidente Commissione Pari Opportunità e Angela Lacitignola, coordinatrice del Centro Antiviolenza Andromeda.


Martedì 6 aprile febbraio, h.18.30, Magda Terrevoli, presidente del CUG della Regione Puglia, approfondirà il tema de “Partecipazione e rappresentanza politica delle donne- dal principio di uguaglianza all’ Empowerment politico nella legislazione elettorale – Uno sguardo oltre la doppia preferenza di genere”, per poi continuare, martedì 13 aprile, h. 18.30, con Simona Marino, delegata Pari Opportunità del Comune di Napoli, su “Le politiche anti-discriminazioni: azioni positive per prevenire e contrastare discriminazioni fondate su genere, identità di genere e orientamento sessuale.               

Si prosegue, martedì 20 aprile, h. 18.30, con Anna Maria Candela, Dirigente della struttura Promozione e Sviluppo delle Economie Culturali della Regione Puglia, con un approfondimento su “L’approccio di genere nel funzionamento degli enti territoriali: mainstreamining di genere e bilanci pubblici; l’introduzione del bilancio di genere a livello comunale; la cornice normativa regionale: gli input sulle politiche dei tempi e degli spazi delle città e sui patti sociali di genere”.                                                           

Si concluderà, giovedì 29 aprile, h. 18.30, con Lorena Saracino, giornalista e presidente del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom) della Regione Puglia, con l’ultimo modulo dedicato a: “La comunicazione istituzionale in un’ottica di genere”

Ricordiamo che per poter partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione online – disponibile a questo link http://bit.ly/donnepoliticaepariopportunità o inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per info: 329/6658408

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...