Informazione pubblicitaria

 

 

Le alleanze per la buona formazione

03 26 inoproNOCI - Dal 22 al 26 marzo 2021 si sono svolti gli incontri di scambio di buone pratiche, promossi dal Progetto INO-PRO, finanziati dal FSE (Fondo Sociale Europeo) e dal Governo della Romania, con soggetto attuatore ASOCIATIA PARTNET di Bucarest, organizzati da Woom Italia S.R.L., nell’ambito delle attività di carattere europeo.

Obiettivo del progetto è stato quello di consentire al sistema scolastico del Distretto di Dambovita (nord-ovest di Bucarest) di confrontarsi con realtà innovative del comparto italiano dell’Istruzione e di creare rapporti e relazioni con istituzioni scolastiche inedite e docenti qualificati dotati di una visione europea del settore nonché di condividere le buone pratiche di insegnamento.

Al progetto hanno partecipato docenti e dirigenti degli Istituti scolastici di Noci, personalità note del panorama della formazione e 53 insegnanti ed esperti delle scuole del Distretto di Dambovita. Il tema conduttore è stato quello delle buone pratiche italiane, intese come approcci metodologici sensibili e innovativi che si connotano come “buone” per l’efficacia dei risultati raggiunti e per le intrinseche caratteristiche di qualità e innovazione.

Durante gli incontri, sono intervenuti il Dirigente Scolastico Chiara d’Aloja dell’Istituto Comprensivo Gallo-Positano di Noci con un gruppo di insegnanti dello stesso Istituto i quali hanno condiviso i progetti delle Giornate di sensibilizzazione dedicate alla disabilità e all’autismo.

Sono stati molto apprezzati il progetto “Noi siamo infinito” con una breve presentazione sul centro storico di Noci e il racconto dell’esperienza dell’iniziativa “A scuola senza zaino” adottata dalla scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Gallo-Positano già dal 2017. Questo sperimentale modello scolastico fa sì che valori come responsabilità, comunità e ospitalità siano assimilati dagli studenti e propone la scuola come luogo privilegiato dove gli alunni costruiscono insieme agli insegnanti una comunità migliore e più coesa.

La prof.ssa Isabella Gigante dell’Istituto Professionale “Severina De Lilla” di Bari ha, invece, illustrato il sistema scolastico Italiano articolato in fasi distinte di apprendimento.

La Dott.ssa Alessia Raimondi ha condotto un focus sui progetti europei e buone pratiche intitolato “Urbact Programme”.

Sono intervenuti anche la presidente del CREADA, Centro di relazione educativa adulto adolescente, la prof.ssa Maria Luisa De Natale con le docenti Linda Paunzia e Rosangela Russo.

Patrizia Rossini, Dirigente dell'Istituto Comprensivo Japigia1-Verga di Bari, insieme alla docente Valentina Spizzico hanno affrontato i temi dell'innovazione didattica e l'uso della robotica educativa.

Il dott. Federico Mangia, insegnante di sostegno preso l'Istituto Comprensivo E.Duse di Bari ha affrontato il tema della didattica per allievi diversamente abili.

Infine, l’Avv. Pappalepore Vito, con approfondimento sull’uso di approcci e metodologie partecipative basate sulla tecnologia dell'informazione e della comunicazione, è intervenuto con un focus sul cyber bullismo.

È stato emozionante, specie in questo periodo di costrizione fisica, viaggiare con la mente, aprirsi al dialogo, al confronto e rivivere la bellezza dello scambio di esperienze finalizzate alla condivisione della conoscenza.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...