NOCI - Dal 22 al 25 novembre tutti gli alunni della scuola primaria e gli alunni delle classi II A-B-C-D-E della scuola Media Gallo, hanno partecipano con interesse ai laboratori di formazione di piccoli degustatori ufficiali di oli Evo per concludere le attività di conoscenza e cura del nostro inestimabile patrimonio:l’ulivo e l’olio, di cui la nostra regione detiene orgogliosamente il primato di produzione.
Preziosa è stata la disponibilità dei sommeliers dell’olio dell’AIS Puglia e di due degustatori. L’attività è parte integrante del progetto Bimboil -olio in cattedra proposto dall’Associazione nazionale Città dell’olio a cui appartiene anche Noci.
Il progetto si rivolge a tutti gli alunni della scuola primaria, e prevede la conoscenza delle caratteristiche, chimiche -fisiche e zone di produzione degli oli extravergine d’oliva della città dell’olio e si articola nel concorso nazionale “L’olio EVO racconta” in cui gli alunni della scuola primaria dovranno scrivere un racconto che mostri come hanno interpretato il tema del concorso:la relazione fra olio EVO e cura.
Per le classi della scuola media inferiore invece, il concorso prevede, a conclusione del percorso di conoscenza dall’olivo all’olio, la realizzazione di un podcast di otto minuti sulla relazione tra l’olio EVO e la cura. La dirigente ringrazia immensamente i sommeliers Brigida Luca, Giotta Rosa, Marangione Vincenzo, Mastromatteo Teresa e i degustatori ufficiali di olio Flora Saponari e Zito Vito, che hanno con amore e tanta passione fatto conoscere le tecniche di degustazione dell’olio EVO e la loro caratteristiche organolettiche e salutari. Un sentito e doveroso ringraziamento anche alle aziende che hanno gentilmente fornito l’olio per le degustazioni: Masseria “Il Capitolo Srl.“ di Speziale di Fasano, Marzood Collection Srl e Frantoio Fauzzi di Noci, e i Panifici, Recchia, Arte e Gusto di Giuseppe Mansueto e Amatulli di Amatulli Claudio, per aver fornito l’ottimo e profumato pane casereccio e le friselline per le degustazioni degli oli per tutti gli alunni che hanno partecipato a questa indimenticabile e formativa esperienza capace di catturare i sensi.
Nei prossimi giorni, il presidente di AIS Puglia, Giacomo D’Ambruoso, consegnerà un meritato riconoscimento a tutti gli alunni. Si tratterà di un attestato di piccoli degustatori di oli EVO di cui sarà insignita ciascuna classe partecipante.