Informazione pubblicitaria

 

 

“U timbe du Natèle”: Presepe vivente all’insegna delle tradizioni nocesi

12 21 Presepe ViventeNOCI – Lo scorso 20 dicembre, dalle ore 17:00 alle ore 20, le alunne e gli alunni delle classi 5^A - 5^B dell’I.C. “Pascoli Cappuccini” hanno messo in scena "U timbe du Natéle - Tradizioni in cammino". Si è trattato di un Presepe vivente particolarissimo, ambientato nella Noci che fu, con tutte le nostre antiche tradizioni e il nostro dialetto.

Fotogallery

Le sempre toccanti note degli zampognari hanno annunciato ai partecipanti la meraviglia della nascita di Gesù. I dialoghi e le scene sono opera della Prof.ssa Giulia Basile, e l’evento è stato organizzato dalla  Associazione “Scuola Oltre la Scuola”, neonata ma già attivissima in una serie di bellissimi progetti dove i ragazzi vengono a contatto con quel patrimonio valoriale che non si trova sui libri di scuola.

12 21 Timbe du NateleIl percorso è stato organizzato per gruppi, in maniera ordinatissima, e si è snodato tra Largo Sottotenente Rotolo e via Pentimi. Molto più che una semplice rappresentazione: una vera e propria macchina del tempo che ha riportato gli spettatori alla Noci che fu. Una Noci in cui, tutti si preparano al Natale. Gli artigiani, dalle soglie delle proprie botteghe, tutte vicine tra di loro, si scambiano riflessioni sui problemi della vita quotidiana e su un altro Natale che ciclicamente ritorna.

12 21 Presepe ricordo RecchiaHa commosso tutti il ricordo della famiglia Recchia, con uno dei piccoli attori che interpretava proprio il capostipite della famiglia nocese, notissima per la realizzazione di calzature di ottima fattura. E non è mancato il mitico slogan “La scarpa di Recchia non fa mai vecchia”. Sicuramente, da lassù avrà sorriso anche Rocco Recchia, che ci ha da poco lasciati. Rivive anche la mitica cantina “De Jennèr”, dove i “pater familias”, parlano delle loro mogli, vantandosi di essere loro a comandare, ma ben consapevoli che il vero potere decisionale, alla fine è sapientemente detenuto dalle donne.
Donne, anche loro, tutte affaccendate accanto alla fontana dove ci si incontra per lavare i panni, con tanto di catini e tavolette per “strechè i ròbb”. E ci sono le ricamatrici che, sedute accanto a un braciere, cercano di finire in fretta un lavoro commissionato da una famiglia la cui figlia si sposerà a breve. Ma il massimo dell’impegno è nelle cucine: tutte fanno a gara per preparare i manicaretti più buoni, con quel poco di cui ai tempi si disponeva. C’è poco vincotto quest’anno per le pettole e le cartellate, ma un signore di passaggio suggerisce alla padrona di casa che saranno buone anche solo con un po’ di zucchero. E ancora le orecchiette da mangiare con il ragù e due polpette, oppure i nostri buonissimi taralli. Tutti muoiono dalla voglia di assaggiare ma “Prim d’a’ mezzanòtte nan sé tocchè nùdde” (prima della mezzanotte non si tocca nulla). Si sparge la voce che i due viandanti provenienti da “Paise frastìre”, Maria e Giuseppe, hanno avuto il bimbo la cui presenza era segnalata dal pancione della donna. Maria canta una dolce ninna nanna in dialetto nocese per fare addormentare il pargoletto, e sempre nel nostro antico e caro vernacolo, Giuseppe ringrazia e saluta tutti coloro che si sono messi in cammino per portare qualche dono a Gesù o qualcosa che possa tornare utile alla sua sposa fresca di parto.
“Quello che avete fatto oggi vi sarà ricompensato tra diversi anni”- dice Giuseppe, sottintendendo che Gesù avrebbe appunto salvato l’umanità intera. E quale ricompensa più grande? Se i più giovani hanno assistito con curiosa meraviglia, gli occhi di tanti più in là con gli anni, sono diventati lucidi dalla commozione e dal desiderio di riavere indietro quella Noci a loro appartenuta. Una Noci semplice, pulita, piena di sacrifici, è vero, ma in cui le gioie erano più autentiche. E ci siamo emozionati, perché negarlo, anche noi di Noci24. Ai ragazzi, a cui abbiamo fatto direttamente i complimenti, vorremmo inoltre dire ancora una cosa: non cambiate mai. Conservate sempre quella viva curiosità nei confronti della nostra storia e delle nostre tradizioni, coltivate sempre sentimenti luminosi e innocenti. Non smettete di provare meraviglia e stupore verso tutto, come i pastori nei confronti della stella che li guidò a Betlemme.
Un ringraziamento speciale anche alle insegnanti e all’Associazione “Oltre la scuola” per l’impagabile carico di emozioni. Cliccando sul link sottostante, troverete una fotogallery relativa all'evento:

Fotogallery

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...