Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

DARF APS "Siamo tutti in movimento"

12 23 darfNOCI - Venerdì 16 dicembre, presso la Sala Cappuccini della Biblioteca Comunale di Noci, ha avuto luogo un nuovo momento di condivisione pubblica organizzato e promosso dalla DARF APS. Siamo tutti in movimento nasce nell'ambito del progetto "Officina per la Legalità" vincitore del bando regionale "Bellezza e Legalità. Per una Puglia libera dalle Mafie". Lo precisa il presidente dell'Associazione, Mariano Casulli, che apre il suo intervento ricordando Pietro Cazzolla e il ruolo da lui avuto nell’ideazione e costruzione del Progetto. 

"Il tema su cui ci siamo soffermati in questi mesi è quello delle migrazioni, dei flussi migratori, ma soprattutto, dell’accoglienza” spiega Mariarosaria Lippolis, coordinatrice del Progetto. E continua:“La nostra riflessione verte sul valore etico, sociale e culturale di accogliere, sull’importanza di adottare condotte, atteggiamenti che siano inclusivi, di apertura, perché siamo tutti migranti, siamo tutti in movimento. Fin dall’antichità, la storia umana è stata caratterizzata da picchi di grande migrazione di massa. Si pensi all’invenzione dell’agricoltura, alla scoperta dell’utilizzo del bronzo, alla diffusione e all’uso del ferro, che coincidono con tre massicci spostamenti della popolazione e con la nascita di nuove civiltà. [...] E chi sono invece i migranti di oggi? Sono 90 milioni di richiedenti asilo e rifugiati, sono le vittime di oltre 30 guerre dimenticate, dei disastri ambientali, dei popoli ridotti alla fame. Sono le vittime della tratta, della violenza e di ogni forma di sfruttamento. Poi c’è chi semplicemente cerca di migliorare la propria condizione economica, ci sono giovani altamente qualificati, laureati, in possesso di dottorati, che scelgono di emigrare in zone d’Europa  che reputano migliorative dal punto di vista delle opportunità”.

Partendo da letture mirate, si è giunti, durante i Laboratori, a riflettere su come le migrazioni costituiscano un elemento fondante del futuro e a riprodurre manufatti che rispecchiano un’idea di mondo possibile. Nella Sala sono state allestite cinque isole coincidenti con i cinque continenti, ciascuno con elementi naturali e antropici propri dell'Africa, dell'Europa, delle Americhe, dell'Asia e dell'Oceania. Utilizzando materiali e tecniche differenti sono stati realizzati paesaggi, abitazioni e figure umane di ciascun continente. Elementi che sono confluiti nel grande tavolo centrale, metafora di un pianeta concepito come fusione e mescolanza di genti provenienti da ogni parte del mondo. Il mare ha rappresentato il filo conduttore che conduce all'incontro e porta con sé reciproco arricchimento. Le docenti coinvolte nel Progetto hanno descritto come è stata sviluppata la tematica nei diversi Laboratori, concepiti attorno ad un'Idea unitaria, tesa a sviluppare l’argomento da più punti di vista.

Grande emozione quella di bambine e bambini che hanno interpretato lo spettacolo teatrale, scritto dall’insegnante Elisabetta Lenoci, Il desiderio della Terra: i continenti del pianeta Terra, dopo milioni di anni, stanno tornando ad essere un unico grande blocco; a tre esploratrici viene affidato un compito importantissimo, quello di navigare per i cinque continenti e fare ricerche su questo gravissimo disastro geologico. Ogni continente cercherà di dare una mano, ognuno come meglio può. C’è un piano sotteso a quanto sta avvenendo: le divinità Gaia, Teti e Atlante hanno smesso di disegnare confini per guidare i mortali verso una nuova consapevolezza…

“A chiusura della serata, è stato bello vedere bambine e bambini, i protagonisti del processo di crescita di senso civico attivato con il progetto “Officina per la Legalità”, prendere per mano genitori, nonne, nonni, zie, zii e condurli tra i continenti, guide esperte del mondo che vogliono, così come lo hanno riprodotto” conclude Mariarosaria Lippolis.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...