Informazione pubblicitaria

 

 

AdottiaNoci: presentazione del progetto e premiazione

05 13 AdottiaNociNOCI - Giovedì 11 maggio, alle ore 18:00, presso l’Auditorium “C. ABBADO” della scuola secondaria Gallo si è tenuta la manifestazione finale e la premiazione inerente il concorso afferente al progetto “AdottiaNoci”, inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022 – 2025, e finalizzato a conoscere, valorizzare e tutelare il Patrimonio culturale e paesaggistico del territorio nocese. Sono stati quindi proiettati gli elaborati video dei ragazzi di alcune classi I e II che hanno partecipato e la serata si è conclusa con l’attesa cerimonia di premiazione. Ma scopriamo qualcosa in più in merito al progetto “AdottiaNoci” e all’impegno profuso dai ragazzi.

05 13 Progetto AdottiaNociCome suggerisce lo stesso titolo del progetto, l’obiettivo di “AdottiaNoci” è stato rivolto “all’adozione” di un bene architettonico-culturale o paesaggistico nocese.
I ragazzi delle classi aderenti hanno “adottato” alcuni preziosi frammenti di Noci, e adottare Noci, significa per la comunità, adottare se stessa. Si è trattato di un progetto a costo zero, ma dallo standard qualitativo altissimo sotto molteplici punti di vista. I ragazzi delle classi I e II coinvolte, hanno innanzitutto riscoperto il valore del nostro patrimonio architettonico e culturale, attraverso una serie di scrupolose ricerche effettuate presso la Biblioteca Comunale, con la cortesia e sempre totale disponibilità del Direttore, Giuseppe Basile. Ricerche ulteriormente approfondite grazie anche al supporto dello studioso di storia locale Pasquale Gentile e di alcuni noti architetti nocesi. Importante è stato anche il “fare gruppo”, unire le forze per la realizzazione di video capaci di destare autentica meraviglia e di far scattare spontaneo l’applauso. Ogni classe, ha voluto dare al proprio elaborato un taglio del tutto personale: chi ha optato per quello giornalistico, inscenando un tg di classe; chi l’ha ricalcato l’impronta comica di trasmissioni come “Le Iene” e chi ha inventato una storia in giallo con tanto di detective sulle tracce delle bellezze di Noci. E perché non far raccontare alcune delle storie dalla voce di simpatici personaggi come la gattina “Casabolina”, frizzante guida turistica del casale di Casaboli? E oltre ai casali di Casaboli e Barsento, che vedono fondersi e confondersi storia documentata e leggende, tanti sono stati i beni adottati dai ragazzi. Tra di essi, la fontana della Villa Comunale, realizzata dallo scalpellino Nicola Giacovelli, padre del noto architetto nocese Francesco Giacovelli. I ragazzi hanno interpellato sia l’ex scalpellino, lucidissimo pur alla veneranda età di 102 anni, che l’Architetto, per meglio conoscere la storia di questo monumento. Si sono aperte anche le porte di Casina De Tintis, appartenente a una delle famiglie al tempo più conosciute e influenti di Noci, che si affaccia sul verde sconfinato. Non poteva mancare una delle nostre meravigliose gnostre: quella di “Capègnure” (della capinera), così come Piazza Plebiscito, comprensiva della nostra Chiesa Madre, attorno alla quale fu costituita Noci, e di Torre Civica fresca di restauro. Valorizzare il nostro territorio, significa però puntare i riflettori anche su qualcosa di meno conosciuto, che meriti di essere riscoperto. E’ il caso del “Parietone del Diavolo”, una delle antiche vie usate per la transumanza. Dato poi che la musica, con il suo immediato potenziale è il volano della valorizzazione territoriale, i ragazzi hanno riscoperto e ridato nuova vita all’antichissimo “canto delle uova”, parte della nostra tradizione pasquale. Ai tempi, di buon mattino, i “menestrelli” giravano per masserie ricevendo dai proprietari i loro prodotti (in particolare uova) in cambio dell’allegria suscitata dal loro canto. Un canto che è commovente sentire intonato ancora dai giovanissimi. Non solo video racconti dei beni adottati, ma anche e soprattutto lavori fortemente propositivi. Tra i criteri contemplati dal progetto, infatti, vi era appunto l’avanzare una proposta concreta di possibile valorizzazione dei vari beni. Ad esempio, piazza Plebiscito, cuore pulsante del Borgo Antico, potrebbe e anzi dovrebbe tornare a pullulare di attività commerciali, culturali, ricreative e di punti di informazione turistica. Come era giusto che fosse, tutte le classi partecipanti sono state premiate ex aequo. Non v’è dubbio che questa bellissima esperienza, abbia lasciato nell’animo del ragazzi il seme prezioso della sensibilità e della cura nei confronti del nostro patrimonio, tanto materiale quanto culturale e valoriale.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...